Google Chrome, le funzioni segrete che (forse) non conoscete
Google Chrome, il browser più diffuso al mondo, nasconde alcuni segreti che forse non tutti conoscono. Si tratta delle funzioni sperimentali, accessibili inserendo chrome://flags nella barra degli indirizzi.
Così facendo si arriva a una pagina speciale ricca di funzioni aggiuntive, che si possono attivare a piacimento per scoprirne il funzionamento e decidere se ci sono utili. Per la maggior parte si tratta di opzioni tecniche interessanti soprattutto per gli sviluppatori, ma ce ne sono alcune che possono tornare utili anche a tutti gli altri utenti.
Ne abbiamo scelte alcune che ci sembrano particolarmente interessanti, e vi invitiamo a scorrere voi stessi la lista e a scegliere quelle migliori per voi. La pagina flags e le relative funzioni si possono raggiungere e utilizzare sia da desktop sia da mobile.
- Enable Translate
Se vi è mai capitato di visitare una pagina non in Italiano, avete probabilmente visto il pop-up di Chrome che propone di tradurla. Una funzione superflua se si conosce già la lingua in questione, ma utile per carpire almeno le informazioni principali in un idioma che non ci è noto.
Con questa funzione è possibile abilitare di nuovo il pop-up, se in qualche momento avete scelto “non tradurre mai”. Oppure disabilitalo del tutto se la traduzione delle pagine tramite Google Chrome non vi interessa.
- Videogiochi e realtà virtuale
Le opzioni dedicate al gamepad permettono di usare i molti videogiochi disponibili in Google Chrome in abbinamento a un controller dedicato per i videogiochi. Un’opzione che probabilmente non interessa ai gamer più incalliti e appassionati, ma che potrebbe fare la felicità di qualcun altro. Similmente, la possibilità di usare Oculus Rift dentro Google Chrome è interessante per sfruttare alcuni contenuti progettati per la Realtà Virtuale.
È possibile non solo usare un gamepad come quello della Microsoft Xbox, ma anche di controllarne funzioni specifiche come la vibrazione o la frequenza di aggiornamento e ottenere così un minore latenza.
Per trovare queste specifiche opzioni cercate gamepad e oculus nella pagina Flags.
chrome://flags/#autoplay-policy
Navigando per il web ci si trova spesso in pagine con video (meno spesso audio) che partono in automatico. Usando questa opzione è possibile decidere in quali contesti volete attivare la riproduzione automatica, quando bloccarla e quando attivarla manualmente.
- Parallel downloading
chrome://flags/#enable-parallel-downloading
Questa opzione agisce sul modo in cui Chrome scarica i file dal web e riguarda in particolare la versione per Android. Attivandola, il browser cerca di attivare più download per lo stesso file, scaricando frammenti separati per poi ricomporli. È una tecnica che in teoria può rendere il download più veloce, ma gli eventuali effetti si notano solo se si tratta di file molto grandi.
- Heavy Page Capping
chrome://flags/#enable-heavy-page-capping
Anche questa funzione è pensata per la versione mobile di Google Chrome, in particolare per permettere un maggiore risparmio di dati quando si naviga online. Attivandola Chrome controllerà il “peso” delle pagine, e vi avviserà se ne trova con molti dati da scaricare. Impostando questa opzione su Low la soglia di tolleranza è impostata a 1 MB, quindi vedrete la notifica praticamente all’apertura di ogni pagina.