logo_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
hammer_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
  • Recensioni
  • Codici sconto
Sicurezza

Google e WhatsApp dicono no all’utenza fantasma che spia i messaggi

Tom's Hardware vive grazie al suo pubblico. Quando compri qualcosa dai nostri link, potremmo guadagnare una commissione. Scopri di più

Sicurezza

Google e WhatsApp dicono no all’utenza fantasma che spia i messaggi

di Dario D'Elia giovedì 30 Maggio 2019 14:43
  • 2 min
  • vai ai commenti
Più informazioni su
  • cibersicurezza
  • cybersecurity
  • Instant Messaging
  • Privacy
  • Sicurezza

Apple, Google, Microsoft, WhatsApp e più di una quarantina di aziende hi-tech e organizzazioni per i diritti digitali hanno rigettato la proposta dell’Intelligence inglese di abilitare un’utenza fantasma nei sistemi di messaging cifrati. In pratica il GCHQ (Government Communications Headquarters) lo scorso autunno aveva suggerito con un documento che per le azioni di spionaggio o controllo sarebbe stato utile poter disporre un’utenza dormiente e invisibile su ogni comunicazione. Uno strumento apparentemente meno invasivo di una backdoor, che secondo gli esperti di Intelligence avrebbe avuto un impatto analogo a quello delle attuali intercettazioni.

Ai tempi Ian Levy e Crispin Robinson del GCHQ non avevano fatto alcun esplicito riferimento a progetti legislativi, ma la sensazione è che se la proposta fosse stata accolta qualcosa si sarebbe mosso: GCHQ fa pur sempre riferimento al Segretario di Stato per gli affari esteri e del Commonwealth.

Il 22 maggio 47 organizzazioni, fra cui colossi hi-tech, esperti di sicurezza e associazioni, hanno recapitato al GCHQ una lettera formale che critica aspramente la proposta poiché “mina seriamente la sicurezza degli utenti e la loro fiducia”. Prima di tutto dovrebbero

“La nostra lettera di coalizione sottolinea le nostre preoccupazioni sul fatto che la proposta del GCHQ ponga serie minacce alla sicurezza informatica e ai diritti umani fondamentali, tra cui la privacy e la libertà di espressione”, si legge nel documento pubblicato su Lawman.

“La proposta di aggiungere un utente ‘fantasma’ in chat crittografate richiederebbe ai provider di sopprimere le normali notifiche agli utenti, in modo che non fossero a conoscenza del fatto che un partecipante alle forze dell’ordine è stato aggiunto e può vedere il testo in chiaro della conversazione crittografata”. Tutto questo avrebbe richiesto un cambiamento dei sistemi e la compromissione del “processo di autenticazione che consente agli utenti di verificare che stiano comunicando con le persone giuste”, l’introduzione di “potenziali vulnerabilità non intenzionali” e l’aumento dei rischi di abusi e utilizzo improprio dei sistemi di comunicazione.

La sintesi è che “se gli utenti non possono fidarsi di sapere chi si trova dall’altra parte delle loro comunicazioni, non importa che le loro conversazioni siano protette da una forte crittografia durante il transito. Queste comunicazioni non saranno sicure, minacciando il diritto degli utenti alla privacy e alla libertà di espressione”.

La richiesta quindi è di abbandonare l’idea e “qualsiasi altro approccio che possa comportare rischi simili per la sicurezza digitale e i diritti umani”.

di Dario D'Elia
giovedì 30 Maggio 2019 14:43
  • 2 min
  • vai ai commenti
Shares
Più informazioni su
  • cibersicurezza
  • cybersecurity
  • Instant Messaging
  • Privacy
  • Sicurezza
Leggi i commenti
toms_logo_white_footer
  • Privacy
  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Feed RSS
  • Codici sconto
Google Play
App Store

3LABS S.R.L. • Via Dante 16 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

Copyright © 2023 - 3Labs Srl. - Tutti i diritti riservati. - credits: logo_edinet


Da non perdere su Tom's Hardware
Smartbox - Natale
Per Natale regala un viaggio! Con le offerte Smartbox, si parte con meno di 40€!
Siete alla ricerca di un'idea regalo che sia romantica, accattivante e, magari, anche rilassante? Tranquilli, ci pensa Amazon a darvi…
3 di Tom's Hardware - 1 anno fa
  • Natale
  • Natale 2021
  • Offerte Amazon
  • Offerte di Natale
  • Offerte e Sconti
  • Offerte viaggi
  • Viaggi
  • viaggio
3
  • 2
Offerta
Surfshark offerta natale
Super offerta Surfshark VPN! 83% di sconto e 3 mesi gratis per Natale!
Nuova offerta di Natale da parte di Surfshark. Pochi giorni per sottoscrivere l'abbonamento da due anni con uno sconto dell'83%…
2 di Tom's Hardware - 1 anno fa
  • Offerte di Natale
  • Offerte e Sconti
  • Offerte Software
  • Offerte VPN
  • vpn
2
  • 3
Offerta