logo_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
hammer_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
  • Recensioni
  • Codici sconto
Tecnologia

Sensori e comunicazione

Tom's Hardware vive grazie al suo pubblico. Quando compri qualcosa dai nostri link, potremmo guadagnare una commissione. Scopri di più

Tecnologia

Sensori e comunicazione

di Giancarlo Calzetta giovedì 5 Novembre 2015 8:16
  • 2 min
  • vai ai commenti
Più informazioni su
Pagina 2: Sensori e comunicazione
  • Pagina 1 : GPS, sensori e connessione di rete: ecco come i trasporti diventano hi-tech
  • Pagina 2 : Sensori e comunicazione
  • Pagina 3 : La sicurezza del carico
  • Pagina 4 : Internet of Things “on the road”
  • Pagina 5 : Il cervello di tutto è il software

Per esplorare il mondo dei trasporti connessi, andiamo ad analizzare una soluzione già usata sulle strade creata dall'azienda TERTIUM Technology su piattaforma TomTom WEBFLEET.

TERTIUM Technology è l'azienda che ha creato i sensori e implementato il progetto, ricorrendo ad alcune interessanti soluzioni ponte per rendere più affidabile i rilevamenti. TomTom Telematics, invece, ha creato WEBFLEET, una piattaforma di gestione delle flotte all'avanguardia perché in grado di trasferire anche dati oltre alla posizione GPS degli autoveicoli.

Partiamo dall'hardware usato. Per gestire completamente il trasporto di beni refrigerati, il mezzo deve essere equipaggiato con sensori di temperatura, sensori inclinometrici, sigilli anti manomissione, un convertitore di segnale radio da 2.4GHz IEEE 802.15.4 a Bluetooth e un TomTom LINK (per la comunicazione remota dei dati).

sensoriecamion

I sensori di temperatura, come si vede dallo schema qui sopra, devono essere distribuiti all'interno del vano di carico, per garantire un rilevamento omogeneo delle condizioni.

Questo accorgimento è importante perché il carico e altri fattori influenzano la temperatura di alcune zone del vano e un solo sensore potrebbe far passare inosservati, o rilevare in ritardo, questi cambiamenti "localizzati".

Usandone diversi, invece, si crea una rappresentazione più accurata e si possono ignorare le variazioni indotte, per esempio, dall'apertura della porta o dall'introduzione di un supporto non ancora raffreddato.

Sui mezzi molto lunghi, dover gestire sensori lontani tra di loro ha creato un piccolo problema risolto in maniera ingegnosa.

La centralina TomTom LINK su cui devono convergere tutti i dati prima di essere inviati ai server, tramite connessione GPRS, usa il Bluetooth per comunicare con l'hardware periferico. Questa tecnologia funziona perfettamente a brevi distanze, ma su quelle superiori ai 5 metri rischia di non essere affidabile.

Tertium ha quindi optato per la creazione di una centralina "ponte", posta vicino al TomTom LINK, in grado di comunicare con i sensori tramite radio a 2.4GHz IEEE 802.15.4. Solo quando i dati sono stati ricevuti, la stessa centralina si preoccupa di inviarli al TomTom LINK tramite il collegamento Bluetooth richiesto.

Questo permette di controllare vani anche molto grandi, addirittura di autoarticolati, in piena affidabilità e gestire qualsiasi hardware aggiuntivo con uno sforzo minimo.

Inoltre, per aumentare l'affidabilità, ogni sensore fornito da TERTIUM Technology è anche un data logger autosufficiente e quindi immagazzina i dati in una memoria interna che gli permette di operare anche in assenza di collegamento. Se per un motivo qualsiasi un sensore non riesce a inviare quanto raccoglie a causa di un problema di collegamento, i dati non vengono persi, ma registrati fino a quando la connessione non viene ristabilita.

Pagina 2: Sensori e comunicazione
  • Pagina 1 : GPS, sensori e connessione di rete: ecco come i trasporti diventano hi-tech
  • Pagina 2 : Sensori e comunicazione
  • Pagina 3 : La sicurezza del carico
  • Pagina 4 : Internet of Things “on the road”
  • Pagina 5 : Il cervello di tutto è il software

Indice

  • 1 . GPS, sensori e connessione di rete: ecco come i trasporti diventano hi-tech
  • 2 . Sensori e comunicazione
  • 3 . La sicurezza del carico
  • 4 . Internet of Things “on the road”
  • 5 . Il cervello di tutto è il software
di Giancarlo Calzetta
giovedì 5 Novembre 2015 8:16
  • 2 min
  • vai ai commenti
Shares
Più informazioni su
Leggi i commenti
toms_logo_white_footer
  • Privacy
  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Feed RSS
  • Codici sconto
Google Play
App Store

3LABS S.R.L. • Via Dante 16 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

Copyright © 2023 - 3Labs Srl. - Tutti i diritti riservati. - credits: logo_edinet


Da non perdere su Tom's Hardware
Smartbox - Natale
Per Natale regala un viaggio! Con le offerte Smartbox, si parte con meno di 40€!
Siete alla ricerca di un'idea regalo che sia romantica, accattivante e, magari, anche rilassante? Tranquilli, ci pensa Amazon a darvi…
3 di Tom's Hardware - 1 anno fa
  • Natale
  • Natale 2021
  • Offerte Amazon
  • Offerte di Natale
  • Offerte e Sconti
  • Offerte viaggi
  • Viaggi
  • viaggio
3
  • 2
Offerta
Surfshark offerta natale
Super offerta Surfshark VPN! 83% di sconto e 3 mesi gratis per Natale!
Nuova offerta di Natale da parte di Surfshark. Pochi giorni per sottoscrivere l'abbonamento da due anni con uno sconto dell'83%…
2 di Tom's Hardware - 1 anno fa
  • Offerte di Natale
  • Offerte e Sconti
  • Offerte Software
  • Offerte VPN
  • vpn
2
  • 3
Offerta