Pag 2
- Pagina 1 : Guida al raffreddamento a liquido: principi e vantaggi
- Pagina 2 : Basi del raffreddamento a liquido
- Pagina 3 : Scegliere il giusto raffreddamento a liquido
- Pagina 4 : Raffreddare più componenti
- Pagina 5 : Pag 2
- Pagina 6 : Pianificazione e Installazione
- Pagina 7 : Pag 2
- Pagina 8 : Pag 3
- Pagina 9 : Pag 4
- Pagina 10 : Sistema di prova e benchmark
- Pagina 11 : Grafico temperatura scheda grafica
Raffreddare più componenti, continua
Nel nostro caso abbiamo deciso di raffreddare anche la scheda video, una Radeon X1900 XTX. Mentre questo modello non è nuovissimo e nemmeno il più potente, produce ugualmente molto calore durante il funzionamento. Nel caso particolare di questa scheda, Koolance offre non solo un waterblock per GPU e memorie, ma anche un secondo waterblock separato per il raffreddamento dei regolatori di tensione.
Waterblobk per processore grafico e accessori per il montaggio.
Mentre una soluzione ad aria può mantenere la GPU a temperature accettabili, non esistono sistemi progettati per il raffreddamento dei regolatori di tensione della X1900, componenti che possono raggiungere tranquillamente i 100 °C. Siamo molto curiosi di vedere come se la cava il sistema di Koolance in questo contesto.
Waterblock per i regolatori di tensione e accessori per il montaggio.
Queste sono le basi. Come abbiamo menzionato ci sono anche altri componenti che possono essere raffreddati a liquido. Un esempio è l'alimentatore Koolance da 1200 watt. I componenti elettrici di questo mostro sono sommersi in un liquido non conduttivo, pompato attraverso un radiatore esterno dedicato. Questo è un esempio estremo di raffreddamento a liquido, e c'è da dire che funziona anche molto bene.
Koolance 1200 watt PSU a liquido.
Ora passiamo all'installazione.
- Pagina 1 : Guida al raffreddamento a liquido: principi e vantaggi
- Pagina 2 : Basi del raffreddamento a liquido
- Pagina 3 : Scegliere il giusto raffreddamento a liquido
- Pagina 4 : Raffreddare più componenti
- Pagina 5 : Pag 2
- Pagina 6 : Pianificazione e Installazione
- Pagina 7 : Pag 2
- Pagina 8 : Pag 3
- Pagina 9 : Pag 4
- Pagina 10 : Sistema di prova e benchmark
- Pagina 11 : Grafico temperatura scheda grafica
Indice
- 1 . Guida al raffreddamento a liquido: principi e vantaggi
- 2 . Basi del raffreddamento a liquido
- 3 . Scegliere il giusto raffreddamento a liquido
- 4 . Raffreddare più componenti
- 5 . Pag 2
- 6 . Pianificazione e Installazione
- 7 . Pag 2
- 8 . Pag 3
- 9 . Pag 4
- 10 . Sistema di prova e benchmark
- 11 . Grafico temperatura scheda grafica