Pag 2
- Pagina 1 : Guida al raffreddamento a liquido: principi e vantaggi
- Pagina 2 : Basi del raffreddamento a liquido
- Pagina 3 : Scegliere il giusto raffreddamento a liquido
- Pagina 4 : Raffreddare più componenti
- Pagina 5 : Pag 2
- Pagina 6 : Pianificazione e Installazione
- Pagina 7 : Pag 2
- Pagina 8 : Pag 3
- Pagina 9 : Pag 4
- Pagina 10 : Sistema di prova e benchmark
- Pagina 11 : Grafico temperatura scheda grafica
Pianificazione e installazione, continua
Soddisfatti i preliminari possiamo installare i waterblock. Il blocco della CPU utilizza un supporto in metallo da posizionare dietro il socket. Questo supporto è dotato di flangie in plastica per prevenire corto circuiti tra i componenti della motherboard. Iniziamo togliendo la motherboard dal case per installare il supporto:
Supporto per il waterblock della CPU
Dopo aver tolto la motherboard possiamo anche eliminare il dissipatore posto sul chipset. Nel nostro caso, la motherboard Biostar P965PT è dotata di un dissipatore passivo ancorato con dei supporti in plastica.
Il chipset della scheda madre dopo aver tolto il dissipatore.
Una volta rimosso dobbiamo attaccare il supporto hardware presente con il waterblock del chipset.
Dopo aver montato i due supporti possiamo inserire nuovamente la motherboard dentro il case e iniziare ad ancorare i waterblock della CPU e del chipset. Assicuratevi di pulire la CPU e il chipset dalla vecchia pasta termica prima di applicare un nuovo velo di pasta termoconduttiva.
La CPU con i supporti per il waterblock.
Se volete limitare i rischi durante l'installazione per CPU e chipset, potrete collegare i tubi ai waterblock prima di installarli. Certamente sarà più scomodo, ma eviterete di schiacciare troppo il processore e il chipset durante l'azione di pressione e torsione necessaria per inserire i tubi nei raccordi.
- Pagina 1 : Guida al raffreddamento a liquido: principi e vantaggi
- Pagina 2 : Basi del raffreddamento a liquido
- Pagina 3 : Scegliere il giusto raffreddamento a liquido
- Pagina 4 : Raffreddare più componenti
- Pagina 5 : Pag 2
- Pagina 6 : Pianificazione e Installazione
- Pagina 7 : Pag 2
- Pagina 8 : Pag 3
- Pagina 9 : Pag 4
- Pagina 10 : Sistema di prova e benchmark
- Pagina 11 : Grafico temperatura scheda grafica
Indice
- 1 . Guida al raffreddamento a liquido: principi e vantaggi
- 2 . Basi del raffreddamento a liquido
- 3 . Scegliere il giusto raffreddamento a liquido
- 4 . Raffreddare più componenti
- 5 . Pag 2
- 6 . Pianificazione e Installazione
- 7 . Pag 2
- 8 . Pag 3
- 9 . Pag 4
- 10 . Sistema di prova e benchmark
- 11 . Grafico temperatura scheda grafica