DDR2-533
Pagina 3: DDR2-533
- Pagina 1 : Guida al risparmio energetico – Parte 2
- Pagina 2 : RAM: Velocità di clock & Timing
- Pagina 3 : DDR2-533
- Pagina 4 : DDR2-667
- Pagina 5 : DDR2-800
- Pagina 6 : DDR2-1066
- Pagina 7 : Scheda grafica: GeForce 6, 7, 8
- Pagina 8 : Hard disk
- Pagina 9 : Rchieste energetiche delle schede aggiuntive
- Pagina 10 : Configurazione di prova
- Pagina 11 : Risultati dei test
- Pagina 12 : Conclusioni
DDR2-533
DDR2-533 (266 MHz di clock) è la velocità d’ingresso delle memorie DDR2 nel 2004, praticamente quasi in contemporanea con il lancio delle piattaforme Intel 915 e 925. Sempre più sistemi sono ora basati sulla più veloce memoria DDR2-800, ma permangono ancora molti sistemi a velocità inferiore, specialmente notebook, che utilizzano memoria DDR2-533 o DDR2-667.
Molte memorie DDR2-533 sono specificate per lavorare con timing di 4-4-4 o più veloci. Ci sono poche differenze tra le memorie DDR2-533 e DDR2-667, anche in termini di consumi: da 1 a 3W in più per le DDR2-667.
Pagina 3: DDR2-533
- Pagina 1 : Guida al risparmio energetico – Parte 2
- Pagina 2 : RAM: Velocità di clock & Timing
- Pagina 3 : DDR2-533
- Pagina 4 : DDR2-667
- Pagina 5 : DDR2-800
- Pagina 6 : DDR2-1066
- Pagina 7 : Scheda grafica: GeForce 6, 7, 8
- Pagina 8 : Hard disk
- Pagina 9 : Rchieste energetiche delle schede aggiuntive
- Pagina 10 : Configurazione di prova
- Pagina 11 : Risultati dei test
- Pagina 12 : Conclusioni
Indice
- 1 . Guida al risparmio energetico – Parte 2
- 2 . RAM: Velocità di clock & Timing
- 3 . DDR2-533
- 4 . DDR2-667
- 5 . DDR2-800
- 6 . DDR2-1066
- 7 . Scheda grafica: GeForce 6, 7, 8
- 8 . Hard disk
- 9 . Rchieste energetiche delle schede aggiuntive
- 10 . Configurazione di prova
- 11 . Risultati dei test
- 12 . Conclusioni