RAM: Velocità di clock & Timing
- Pagina 1 : Guida al risparmio energetico – Parte 2
- Pagina 2 : RAM: Velocità di clock & Timing
- Pagina 3 : DDR2-533
- Pagina 4 : DDR2-667
- Pagina 5 : DDR2-800
- Pagina 6 : DDR2-1066
- Pagina 7 : Scheda grafica: GeForce 6, 7, 8
- Pagina 8 : Hard disk
- Pagina 9 : Rchieste energetiche delle schede aggiuntive
- Pagina 10 : Configurazione di prova
- Pagina 11 : Risultati dei test
- Pagina 12 : Conclusioni
RAM: Velocità di clock & Timing
Abbiamo già visto nella prima parte di questa guida che il passaggio da due a quattro moduli di memoria aumenta il consumo di circa 8W, almeno per i sistemi dotati di DDR2-800. Ora diamo un’occhiata alle differenze in base alle varie velocità di clock e timing.
Abbiamo utilizzato due kit di DIMM per il test. Il primo era un paio di Corsair XMS2 6400C3, che supportano velocità DDR2 da 533 a 800 a timing di 3-3-3-8 (DDR2-533 e DDR2-667) e 3-4-3-9 a DDR2-800. Per il test delle DDR2-1066 abbiamo utilizzato dei moduli Corsair Dominator XMS2 PC2-8888 (DDR2-1111), overcloccati a DDR2-1066 e timing di 5-5-5-15.
Il voltaggio operativo e la velocità di clock hanno più influenza sulle richieste energetiche. La memoria DDR2 è prodotta per funzionare al voltaggio di 1.8V; abbiamo utilizzato questa impostazione per le DDR2 standard da 533 a 800, ma abbiamo dovuto applicare il voltaggio di 2.1V per assicurare la stabilità del sistema con DDR2-1066. Abbiamo dovuto aumentare il voltaggio operativo a 2.0V anche delle DDR2-800, quando impostate a timing di 3-4-3-9.
É bene sapere che la memoria DRAM è generalmente retro-compatibile: se il sistema è progettato per ospitare memoria DDR2-800, tipicamente funzionerà anche con DDR2-667 o DDR2-533. Tuttavia dovrete assicurarvi che il sistema di riconoscimento memoria sia impostato in modalità automatica, così il BIOS sarà in grado di riconoscere i moduli più lenti per impostare di conseguenza la velocità. Potete anche acquistare memoria DDR2-800 per un sistema vecchio che non utilizza memorie più veloci delle DDR2-533 o 667. Questa scelta ha senso se avrete intenzione di aggiornare la motherboard/processore a breve termine.
- Pagina 1 : Guida al risparmio energetico – Parte 2
- Pagina 2 : RAM: Velocità di clock & Timing
- Pagina 3 : DDR2-533
- Pagina 4 : DDR2-667
- Pagina 5 : DDR2-800
- Pagina 6 : DDR2-1066
- Pagina 7 : Scheda grafica: GeForce 6, 7, 8
- Pagina 8 : Hard disk
- Pagina 9 : Rchieste energetiche delle schede aggiuntive
- Pagina 10 : Configurazione di prova
- Pagina 11 : Risultati dei test
- Pagina 12 : Conclusioni
Indice
- 1 . Guida al risparmio energetico – Parte 2
- 2 . RAM: Velocità di clock & Timing
- 3 . DDR2-533
- 4 . DDR2-667
- 5 . DDR2-800
- 6 . DDR2-1066
- 7 . Scheda grafica: GeForce 6, 7, 8
- 8 . Hard disk
- 9 . Rchieste energetiche delle schede aggiuntive
- 10 . Configurazione di prova
- 11 . Risultati dei test
- 12 . Conclusioni