Guida all’acquisto delle mirrorless: le scelte di Giugno
La mirrorless per iniziareLa scelta di una mirrorless di fascia "entry" viene di solito fatta da chi lascia le compatte ma non vuole passare alle reflex per due motivi principali: ingombri ridotti e approccio semplice. La mirrorless è anche la scelta di chi si vuole concentrare sulle immagini più sul mezzo tecnico per ottenerle, e per questo "entry" non è qui, necessariamente, sinonimo di "basso prezzo". La prima mirrorless deve anche, come la prima reflex, consentire al fotografo di crescere e di imparare a "controllare" la fotografia, ma i primi due argomenti – compattezza e semplicità – sono a nostro avviso predominanti, e su questi elementi, soprattutto, si basano i nostri consigli. Prezzi comprensivi di ottica base in kit. | ![]() |
![]() | Consulta le guide dei mesi precedenti![]() |
| Nikon 1 J3La prima new-entry di questo mese è la Nikon 1 J3. Molti criticano questo sistema per il sensore di dimensioni ridotte e l'approccio ultra-semplificato, ma il successo di pubblico sta a testimoniare che questo è esattamente ciò che desidera l'utente alla prime armi. La J3 è, in effetti, l'esempio più calzante di mirrorless entry-level secondo la definizione data poco sopra: è piccola, piccolissima e offre sì modalità PASM, ma debitamente nascoste dietro un menu. Il sensore è quello della precedente top di gamma V2, e le prestazioni sono elevatissime grazia al doppio processore d'immagine: 15fps con messa a fuoco continua, 60 con focus-lock sul primo fotogramma. | |||||||||||||
|
|
| Panasonic Lumix GF5Perfetto esempio di corpo macchina compatto e amichevole, la GF5 di Panasonic offre un approccio semplificato grazie anche all'utilizzo di un pratico display touch-screen. Il sensore relativamente "povero" di Mpixel le consente una gamma ISO generosa (12.800 ISO equivalenti in espansione). Disponibili moltissimi filtri automatici, guide e aiuti allo scatto (o alla composizione) che possono fornire validi suggerimenti per chi è alle prime armi. I limiti da considerare stanno solo nell'ergonomia dei comandi, votati appunto al minimalismo (e al touchscreen). | |||||||||||||
|
|
N.B.: I prezzi sono calcolati effettuando una media di quelli trovati online |