La mirrorless con ambizioni semiprofessionali
La mirrorless con ambizioni semiprofessionaliIn questa fascia si trovano le mirrorless nate per sostituire le reflex: sono fotocamere che offrono un elevato livello qualitativo a tutto tondo, a cominciare ovviamente dalla resa delle immagini prodotte, cedendo alle reflex solo per l'ergonomia meno ottimale a causa delle dimensioni ridotte. D'altra parte, la maggior leggerezza e la tendenza a passare maggiormente inosservate ne fanno un'ottima scelta per alcuni generi come il reportage e la "candid photography".
| ![]() |
![]() | Panasonic Lumix GH3La GH3 è la più recente anti-reflex di Panasonic. Cede qualcosa in termini di dimensioni rispetto alla media delle mirrorless ma questo le permette di offrire più comandi "fisici" e, volutamente, il feeling di una reflex compatta. I comandi più ergonomici aiutano anche la sua natura video, che rappresenta una delle sue peculiarità principali: la GH3 registra con bitrate sino a 72 Mbps con supporto del timecode. Il livello insomma è alto, come però anche il prezzo. | |||||||||||||
|
|
| Fujifilm X-Pro1Qualitativamente ai vertici, nasce per non far rimpiangere la qualità di una reflex, e centra pienamente il suo scopo anche grazia a una gamma di obiettivi composta inizialmente di sole ottiche fisse ottimizzate per questo corpo macchina e questo sensore. Questo approccio esclusivo, e la scarsità di ottiche che ne deriva, è anche il suo più grosso limite, ma recentemente anche la X-Pro1 si è concessa il suo primo zoom e Zeiss ha annunciato i suoi primi pezzi per questo sistema.
| |||||||||||||
|
|
N.B.: I prezzi sono calcolati effettuando una media di quelli trovati online |