La reflex con ambizioni semiprofessionali
La reflex con ambizioni semiprofessionaliNel segmento prosumer la parola d'ordine è oggi "full-frame", sulla scia di quanto recentemente mostrato dai colossi Canon e Nikon, ma anche da Sony (che ha recentemente portato il full-frame anche sulle mirrorless).
| ![]() |
![]() | Canon EOS 6DIl merito principale della Canon EOS 6D sta nell'aver reso più "democratico" il full frame, inserendo un sensore a pieno formato in una macchina che come impostazione ricorda la EOS 60D ed è quindi molto più "amichevole" delle full frame tradizionali. Non è quindi una EOS 5D Mark III con qualcosa in meno ma un'evoluzione di modelli più semplici e collaudati. Certo il cartellino del prezzo si fa notare, ma c'è da considerare che la EOS 6D integra di suo un sensore GPS e la connettività Wi-Fi, due elementi che normalmente le reflex hanno come opzioni. Prezzo medio in discesa nell'intorno dei 1700 Euro, con le offerte più vantaggiose che partono da 1550 Euro a pronte di un prezzo pieno di circa 2100 Euro. | ||||||||||||||
|
|
| Nikon D610La Nikon D610 combina alcune caratteristiche costruttive della serie 7000, specie nella struttura dei comandi, con la filosofia full frame e orientata (anche) al video della D800. Il risultato è una via di mezzo positiva, che tra l'altro permette di usare anche sul full frame gli obiettivi nati per il più piccolo formato DX. Arrivata a un anno di distanza dalla D600, ne rappresenta un minimo aggiornamento: il nuovo otturatore porta la cadenza di scatto da 5.5 a 6 fps, ma soprattutto elimina a livello emotivo il "problema dell'olio" che ha macchiato – letteralmente – la reputazione della D600. Prezzo allineato al quello della rivale Canon. | ||||||||||||||
|
|
N.B.: I prezzi sono calcolati effettuando una media di quelli trovati online |