La reflex da appassionato
La reflex da appassionatoUn appassionato già un po' "navigato" in quanto a capacità fotografiche cerca una reflex con maggiori possibilità di personalizzazione rispetto ai modelli base. Spesso tra reflex base e intermedie non cambiano i componenti chiave (sensore e processore d'immagine), ma elementi altrettanto importanti anche se meno pubblicizzati come il sistema autofocus e la disposizione dei comandi. In questa fascia la nostra scelta ricade ancora sulla la Canon EOS 650D per chi desidera risparmiare (la nuova 700D ha fatto scendere le quotazioni del precedente modello senza apportare novità sostanziali) e sulla Nikon D5200, che porta nella fascia media un sistema AF evoluto e diverse caratteristiche dei modelli superiori. Prezzi comprensivi di ottica base in kit. | ![]() |
![]() | Nikon D5200L'erede della fortunata D5100 ne segue l'impostazione ma trae molti componenti, come il sistema autofocus, dalla sorella maggiore D7000. Il sensore è invece parente strettissimo di quello della nuova D3200, il che rende la D5200 una combinazione interessante di componenti molto recenti o ad alte prestazioni. Non guasta anche un minimo di DNA tratto dalla sorella ancora maggiore D600. Il prezzo è ancora piuttosto elevato e stabile, ma si osservano le prime promozioni che possono abbattere il listino. | |||||||||||||
|
|
![]() | Pentax K-50Altra new-entry Pentax è la K-50. Le caratteristiche fotografiche sono identiche a quelle della K-500, a cui però aggiunge una completa tropicalizzazione che la rende adatta all'impegno outdoor. Come la K-30, che va ad aggiornare, offre chicche come il mirino a pentaprisma con copertura del 100% del campo inquadrato e una buona cadenza di scatto di 6 fps. La gamma ISO si espande fino a 51.200, mentre rimane (purtroppo) inalterato il sistema AF SAFOX IX+ ereditato dalla K-30. L'ottica in kit (18-55mm) è anch'essa anti-pioggia. | |||||||||||||
|
|
N.B.: I prezzi sono calcolati effettuando una media di quelli trovati online |