Fotografo per passione? Reflex digitale
- Pagina 1 : Guida all’acquisto: fotocamere digitali – Le basi
- Pagina 2 : Fotografo per passione? Reflex digitale
- Pagina 3 : Foto ricordo? Macchina compatta
- Pagina 4 : Il sensore
- Pagina 5 : La risoluzione
- Pagina 6 : Più pixel, più problemi
- Pagina 7 : Pag 2
- Pagina 8 : Oltre il sensore
- Pagina 9 : La luminosità
- Pagina 10 : L’alta sensibilità
- Pagina 11 : Le modalità di ripresa
- Pagina 12 : Mirino o display?
- Pagina 13 : La reattività
Fotografo per passione? Reflex digitale
Se siete appassionati di fotografia e volete creare effetti particolari, dovete per forza puntare su una reflex, che permette di controllare minuziosamente tutti i parametri di ripresa e utilizzare diversi obiettivi.
Per creare degli effetti particolari, come un sfondo sfocato, è meglio utilizzare una reflex.
Una reflex si adatta meglio di una compatta a condizioni di ripresa difficili. Il mirino ottico si dimostra spesso un sistema di puntamento più efficace, rispetto al display. Se volete semplicemente avere foto d’altissima qualità, mentre siete in viaggio, state facendo sport o volete immortalare un importante evento a cui state partecipando, la reflex si dimostra molto più affidabile rispetto ad una compatta.
Una compatta è più adatta, ad esempio, a fare foto in occasioni di feste con parenti e amici.
FUNZIONAMENTO AUTOMATICO: la macchina fotografica prende da sola tutte le decisioni, con un sistema automatico. Il fotografo si limita a scattare, una volta che l’immagine è a fuoco. |
Una reflex è in grado di scattare ottime foto, soprattutto in situazioni critiche, come quando si è in controluce o la luce scarseggia. La reflex può scattare una foto ad una auto da corsa in movimento, grazie al suo ottimo sistema autofocus, oppure andare a cogliere piccoli dettagli a lunga distanza grazie al suo potente teleobiettivo. Una reflex, naturalmente, è molto più grande rispetto ad una compatta, ma il guadagno in termini di qualità fotografica è evidente; inoltre le moderne reflex amatoriali sono relativamente piccole. Un viaggio lontano da casa, un concerto, una partita, sono occasioni irripetibili. Meglio una macchina di qualità, piuttosto che finire a lamentarsi delle immagini "mancate".
La compatta permette di fare generalmente delle buone foto, tranne che in condizioni di scarsa luminosità. È piccola e tascabile, quindi lo strumento migliore per immortalare, senza grandi pretese, i momenti di vita quotidiana.
- Pagina 1 : Guida all’acquisto: fotocamere digitali – Le basi
- Pagina 2 : Fotografo per passione? Reflex digitale
- Pagina 3 : Foto ricordo? Macchina compatta
- Pagina 4 : Il sensore
- Pagina 5 : La risoluzione
- Pagina 6 : Più pixel, più problemi
- Pagina 7 : Pag 2
- Pagina 8 : Oltre il sensore
- Pagina 9 : La luminosità
- Pagina 10 : L’alta sensibilità
- Pagina 11 : Le modalità di ripresa
- Pagina 12 : Mirino o display?
- Pagina 13 : La reattività
Indice
- 1 . Guida all’acquisto: fotocamere digitali – Le basi
- 2 . Fotografo per passione? Reflex digitale
- 3 . Foto ricordo? Macchina compatta
- 4 . Il sensore
- 5 . La risoluzione
- 6 . Più pixel, più problemi
- 7 . Pag 2
- 8 . Oltre il sensore
- 9 . La luminosità
- 10 . L’alta sensibilità
- 11 . Le modalità di ripresa
- 12 . Mirino o display?
- 13 . La reattività