logo_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
hammer_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
  • Recensioni
  • Codici sconto
Fotografia

L’alta sensibilità

Tom's Hardware vive grazie al suo pubblico. Quando compri qualcosa dai nostri link, potremmo guadagnare una commissione. Scopri di più

Fotografia

L’alta sensibilità

di Tom's Hardware martedì 25 Marzo 2008 14:24
  • 2 min
  • vai ai commenti
Più informazioni su
  • Fotografia
Pagina 10: L’alta sensibilità
  • Pagina 1 : Guida all’acquisto: fotocamere digitali – Le basi
  • Pagina 2 : Fotografo per passione? Reflex digitale
  • Pagina 3 : Foto ricordo? Macchina compatta
  • Pagina 4 : Il sensore
  • Pagina 5 : La risoluzione
  • Pagina 6 : Più pixel, più problemi
  • Pagina 7 : Pag 2
  • Pagina 8 : Oltre il sensore
  • Pagina 9 : La luminosità
  • Pagina 10 : L’alta sensibilità
  • Pagina 11 : Le modalità di ripresa
  • Pagina 12 : Mirino o display?
  • Pagina 13 : La reattività

L’alta sensibilità


L’aumento di sensibilità è accompagnato spesso da un peggioramento della qualità d’immagine, che rimane accettabile nel caso di foto altrimenti irrealizzabili. In questo caso, quando si passa a 1600 ISO, la nitidezza è penalizzata.

L’alta sensibilità è stata per molti anni il tallone d’Achille delle digitali compatte. Una sensibilità maggiore portava ad un rumore maggiore, a causa della piccola area del sensore, a sua volta legata alle dimensioni generali della macchina. I sistemi elettronici hanno fatto progressi e sono riusciti a gestire in modo più efficace il rumore. Aumentare la sensibilità permette di scattare anche senza flash, quando la luce scarseggia; questa possibilità si rivela utile sulle compatte, che hanno flash poco potenti.

ISO: valore che indica la sensibilità della pellicola. Per convenzione, si estende anche ai sensori elettronici.
SENSIBILITÀ: si riferisce alla quantità di luce necessaria per impressionare la pellicola, o per attivare adeguatamente il sensore. Maggiore è la sensibilità (ISO), minore sarà la quantità di luce necessaria.

Quando si usa il flash bisogna evitare di avvicinarsi troppo al soggetto, altrimenti la foto può risultare sovresposta. La sensibilità base, che generalmente è di 100 ISO, permette di fotografare facilmente alla luce del sole. Se l’ambiente è poco illuminato, con il cielo è coperto o all’interno di un locale, bisogna andare oltre la sensibilità base. Si parla d’alta sensibilità a partire da 400 ISO. Le compatte, normalmente, si fermano1600 ISO, e permette di fotografare anche in penombra. Alcune compatte permettono di andare addirittura oltre i 1600 ISO, ma solo perché utilizzano un piccolo artificio, vale a dire una risoluzione inferiore, la metà o un terzo di quella massima. Le foto scattate in queste condizioni sono di scarsa qualità. Le reflex, invece, riescono a salire fino a 3200 ISO con una degradazione dell’immagine accettabile. La degradazione dell’immagine dipende dal modello: si va dalla perdita di qualche dettaglio ad una foto da buttare. Il consiglio è di provare la macchina prima di comprarla, direttamente in negozio.

Se possibile, scegliete sempre modelli che arrivino a sensibilità molto alte. Le situazioni che le richiedono, infatti, non mancano mai. Chi teme la regolazione ISO manuale può stare tranquillo, perché sempre più compatte offrono una modalità [Alta Sensibilità] in cui la macchina gestisce automaticamente l’aumento di sensibilità ISO.

Pagina 10: L’alta sensibilità
  • Pagina 1 : Guida all’acquisto: fotocamere digitali – Le basi
  • Pagina 2 : Fotografo per passione? Reflex digitale
  • Pagina 3 : Foto ricordo? Macchina compatta
  • Pagina 4 : Il sensore
  • Pagina 5 : La risoluzione
  • Pagina 6 : Più pixel, più problemi
  • Pagina 7 : Pag 2
  • Pagina 8 : Oltre il sensore
  • Pagina 9 : La luminosità
  • Pagina 10 : L’alta sensibilità
  • Pagina 11 : Le modalità di ripresa
  • Pagina 12 : Mirino o display?
  • Pagina 13 : La reattività

Indice

  • 1 . Guida all’acquisto: fotocamere digitali – Le basi
  • 2 . Fotografo per passione? Reflex digitale
  • 3 . Foto ricordo? Macchina compatta
  • 4 . Il sensore
  • 5 . La risoluzione
  • 6 . Più pixel, più problemi
  • 7 . Pag 2
  • 8 . Oltre il sensore
  • 9 . La luminosità
  • 10 . L’alta sensibilità
  • 11 . Le modalità di ripresa
  • 12 . Mirino o display?
  • 13 . La reattività
di Tom's Hardware
martedì 25 Marzo 2008 14:24
  • 2 min
  • vai ai commenti
Shares
Più informazioni su
  • Fotografia
Leggi i commenti
toms_logo_white_footer
  • Privacy
  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Feed RSS
  • Codici sconto
Google Play
App Store

3LABS S.R.L. • Via Dante 16 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

Copyright © 2023 - 3Labs Srl. - Tutti i diritti riservati. - credits: logo_edinet


Da non perdere su Tom's Hardware
Smartbox - Natale
Per Natale regala un viaggio! Con le offerte Smartbox, si parte con meno di 40€!
Siete alla ricerca di un'idea regalo che sia romantica, accattivante e, magari, anche rilassante? Tranquilli, ci pensa Amazon a darvi…
3 di Tom's Hardware - 2 anni fa
  • Natale
  • Natale 2021
  • Offerte Amazon
  • Offerte di Natale
  • Offerte e Sconti
  • Offerte viaggi
  • Viaggi
  • viaggio
3
  • 2
Offerta
Surfshark offerta natale
Super offerta Surfshark VPN! 83% di sconto e 3 mesi gratis per Natale!
Nuova offerta di Natale da parte di Surfshark. Pochi giorni per sottoscrivere l'abbonamento da due anni con uno sconto dell'83%…
2 di Tom's Hardware - 2 anni fa
  • Offerte di Natale
  • Offerte e Sconti
  • Offerte Software
  • Offerte VPN
  • vpn
2
  • 3
Offerta