Tipi di memoria
- Pagina 1 : Guida alle Schede Grafiche per Principianti: Parte 2
- Pagina 2 : Glossario dei termini grafici
- Pagina 3 : Texture
- Pagina 4 : Architettura del processore grafico: caratteristiche
- Pagina 5 : Unità Texture Mapping (TMUs)
- Pagina 6 : Processo produttivo
- Pagina 7 : Memoria grafica locale
- Pagina 8 : Tipi di memoria
- Pagina 9 : Interfaccia delle scheda grafiche
- Pagina 10 : Soluzioni Multi-Scheda
- Pagina 11 : Effetti visivi
- Pagina 12 : HDR Lighting & OpenEXR HDR
- Pagina 13 : Anti-Aliasing
Tipi di memoria
Le memorie si differenziano in due categorie principali: SDR (single data rate) e DDR (double data rate). Queste ultime trasferiscono i dati due volte per ciclo di clock. La memoria single data rate è ormai obsoleta e non più utilizzata, dato che la memoria DDR fa un lavoro doppio rispetto alla SDR; è inoltre importante ricordare che tutte le memorie DDR lavorano a una velocità di clock maggiore, duplicando la velocità di clock fisica. Per esempio, una memoria DDR è considerata "DDR a 1000 MHz", quando effettivamente funziona a 500 MHz.
Per questa ragione molte persone rimangono sorprese quando la loro scheda con memoria DDR a 1200 MHz viene indicata come funzionante a 600 MHz. Ciò non deve allarmare; è solo la maniera in cui viene riportata la velocità delle memorie DDR. Le diciture DDR2 e GDDR3 indicano la tecnologia utilizzata per la produzione. Le DDR2 possono solitamente funzionare a velocità più elevate rispetto alle DDR, mentre le GDDR3 offrono velocità superiori alle stesse DDR2.
Velocità di clock della memoria
Come per i processori grafici, la memoria funziona a una velocità di clock misurata in megahertz. In maniera molto simile, una velocità di clock maggiore impatta direttamente sulle prestazioni della memoria. Il clock della memoria è utilizzato come numero per confrontare le prestazioni. Per esempio, assumendo che tutti gli altri fattori (come il bus) siano identici, quando confrontiamo una scheda grafica con memoria a 500 MHz e una con memoria a 700 MHz, è ragionevole pensare che la scheda con memoria a 700 MHz offra prestazioni superiori in quegli ambiti dove la velocità della memoria ha un impatto elevato.
Ancora una volta, la velocità di clock non è tutto. Un componente a 700 MHz con un bus a 64 bit sarà più lento rispetto a una memoria a 400 MHz ma bus a 128 bit. Una velocità di 400 MHz e un bus a 128 bit sono equivalenti a una velocità di 800 MHz con bus a 64 bit.
- Pagina 1 : Guida alle Schede Grafiche per Principianti: Parte 2
- Pagina 2 : Glossario dei termini grafici
- Pagina 3 : Texture
- Pagina 4 : Architettura del processore grafico: caratteristiche
- Pagina 5 : Unità Texture Mapping (TMUs)
- Pagina 6 : Processo produttivo
- Pagina 7 : Memoria grafica locale
- Pagina 8 : Tipi di memoria
- Pagina 9 : Interfaccia delle scheda grafiche
- Pagina 10 : Soluzioni Multi-Scheda
- Pagina 11 : Effetti visivi
- Pagina 12 : HDR Lighting & OpenEXR HDR
- Pagina 13 : Anti-Aliasing
Indice
- 1 . Guida alle Schede Grafiche per Principianti: Parte 2
- 2 . Glossario dei termini grafici
- 3 . Texture
- 4 . Architettura del processore grafico: caratteristiche
- 5 . Unità Texture Mapping (TMUs)
- 6 . Processo produttivo
- 7 . Memoria grafica locale
- 8 . Tipi di memoria
- 9 . Interfaccia delle scheda grafiche
- 10 . Soluzioni Multi-Scheda
- 11 . Effetti visivi
- 12 . HDR Lighting & OpenEXR HDR
- 13 . Anti-Aliasing