logo_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
hammer_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
  • Recensioni
  • Codici sconto
Home Cinema

Considerazioni sul layout

Tom's Hardware vive grazie al suo pubblico. Quando compri qualcosa dai nostri link, potremmo guadagnare una commissione. Scopri di più

Home Cinema

Considerazioni sul layout

di Tom's Hardware lunedì 21 Agosto 2006 16:04
  • 2 min
  • vai ai commenti
Più informazioni su
  • Home Cinema
Pagina 3: Considerazioni sul layout
  • Pagina 1 : Guida alle Schede Madri per Principianti
  • Pagina 2 : Componenti delle motherboard
  • Pagina 3 : Considerazioni sul layout
  • Pagina 4 : Scegliere la giusta dimensione
  • Pagina 5 : Dal BTX al Pico-BTX
  • Pagina 6 : Scegliere il socket corretto
  • Pagina 7 : Socket 478 (Intel Pentium 4, Celeron)
  • Pagina 8 : LGA 775 (Intel Pentium 4, Pentium D, Celeron, Core 2 Duo)
  • Pagina 9 : Scegliere il chipset giusto
  • Pagina 10 : Quad Data Rate Northbridge Technologies (S478, S775)
  • Pagina 11 : Il Southbridge
  • Pagina 12 : Memoria e slot di espansione
  • Pagina 13 : Caratteristiche BIOS

Considerazioni sul layout

Dopo aver definito i vari componenti, possiamo dare uno sguardo da vicino al modo in cui influiscono sul layout. La scheda Asus qui sopra è caratterizzata da alcune importanti caratteristiche e da qualche difetto.

Una prima considerazione sul layout riguarda lo spazio a disposizione della scheda video rispetto agli altri dispositivi. Nella motherboard presa come esempio, il primo slot PCI Express x16 è messo in seconda posizione (lo slot blu), offrendo un po’ più di spazio tra la parte posteriore della scheda e gli slot delle DIMM, offrendo la possibilità di sostituire le memorie senza dover scollegare la scheda grafica.

Lo slot PCI Express inferiore è soggetto a un problema. Se si installa una scheda video lunga, dotata di un grosso dissipatore, i due connettori SATA (quelli rossi) potrebbero diventare inutilizzabili, bloccati dal dissipatore della scheda video. Schede lunghe potrebbero bloccare anche l’accesso al connettore ATA/100 blu, ma per fortuna è stato ruotato di 90 gradi. Tuttavia, anche in questo caso il connettore potrebbe essere bloccato da alcune parti del case.

Un punto positivo di questo layout riguarda la possibilità di utilizzare tutti e sette gli slot di espansione, mentre prodotti concorrenti ne offrono tipicamente cinque o sei. Asus ha fatto tutto ciò senza inficiare sull’utilizzo degli slot DIMM, posizionando in prossimità di quella zona uno slot PCI Express x1; solitamente, in questo tipo di slot vengono inserite schede TV o schede che offrono ulteriori interfacce di archiviazione, abbastanza corte da non infastidire le memorie.

La posizione preferita per i connettori di alimentazione principale è il bordo superiore, ma posizionare sia il connettore ATX che quello ATX12V uno vicino all’altro non è la scelta ideale per distribuire l’energia uniformemente ai vari componenti. Alcune soluzioni vedono il posizionamento del connettore per l’alimentazione dietro le porte audio, con il cavo che passa sopra il dissipatore della CPU, ostacolando tuttavia il flusso dell’aria. La soluzione Asus è migliore, ma necessita sempre un lungo passaggio del cavo, che potrebbe rendere l’installazione più difficoltosa.

I connettori Parallel ATA dovrebbero essere posizionati sempre a metà della motherboard, per facilitarne il collegamento con i drive ottici (tipicamente posizionati nella parte alta di un case tower).

I connettori Serial ATA dovrebbero invece trovare il loro posto poco più al di sotto della metà della scheda, poichè molti case dispongono di una gabbia per gli hard disk nella parte inferiore.

Il posizionamento ideale per i connettori audio è dietro il pannello posteriore dei jack audio, così da permettere un semplice posizionamento dei cavi, che solitamente collegano le porte presenti nella parte centrale o alta del case.

Una considerazione finale sul layout riguarda il numero di connettori per ventole e il loro dislocamento. Asus offre una configurazione minima perfetta, con il connettore per la ventola del dissipatore CPU vicino agli slot DIMM, un connettore per la ventola posteriore del case vicino alle porte audio, connettore per la ventola frontale che immette aria fresca nel case nell’angolo inferiore frontale e un altro connettore vicino al Northbridge. Due connettori per ventola posteriore, anziché uno, sarebbero stati meglio.

Ammettiamolo, siamo stati molto critici sul layout, ma il nostro obiettivo è quello di indicare i principali problemi che potrete riscontrare, non di valutare una scheda in particolare.

Pagina 3: Considerazioni sul layout
  • Pagina 1 : Guida alle Schede Madri per Principianti
  • Pagina 2 : Componenti delle motherboard
  • Pagina 3 : Considerazioni sul layout
  • Pagina 4 : Scegliere la giusta dimensione
  • Pagina 5 : Dal BTX al Pico-BTX
  • Pagina 6 : Scegliere il socket corretto
  • Pagina 7 : Socket 478 (Intel Pentium 4, Celeron)
  • Pagina 8 : LGA 775 (Intel Pentium 4, Pentium D, Celeron, Core 2 Duo)
  • Pagina 9 : Scegliere il chipset giusto
  • Pagina 10 : Quad Data Rate Northbridge Technologies (S478, S775)
  • Pagina 11 : Il Southbridge
  • Pagina 12 : Memoria e slot di espansione
  • Pagina 13 : Caratteristiche BIOS

Indice

  • 1 . Guida alle Schede Madri per Principianti
  • 2 . Componenti delle motherboard
  • 3 . Considerazioni sul layout
  • 4 . Scegliere la giusta dimensione
  • 5 . Dal BTX al Pico-BTX
  • 6 . Scegliere il socket corretto
  • 7 . Socket 478 (Intel Pentium 4, Celeron)
  • 8 . LGA 775 (Intel Pentium 4, Pentium D, Celeron, Core 2 Duo)
  • 9 . Scegliere il chipset giusto
  • 10 . Quad Data Rate Northbridge Technologies (S478, S775)
  • 11 . Il Southbridge
  • 12 . Memoria e slot di espansione
  • 13 . Caratteristiche BIOS
di Tom's Hardware
lunedì 21 Agosto 2006 16:04
  • 2 min
  • vai ai commenti
Shares
Più informazioni su
  • Home Cinema
Leggi i commenti
toms_logo_white_footer
  • Privacy
  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Feed RSS
  • Codici sconto
Google Play
App Store

3LABS S.R.L. • Via Dante 16 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

Copyright © 2023 - 3Labs Srl. - Tutti i diritti riservati. - credits: logo_edinet


Da non perdere su Tom's Hardware
Smartbox - Natale
Per Natale regala un viaggio! Con le offerte Smartbox, si parte con meno di 40€!
Siete alla ricerca di un'idea regalo che sia romantica, accattivante e, magari, anche rilassante? Tranquilli, ci pensa Amazon a darvi…
3 di Tom's Hardware - 1 anno fa
  • Natale
  • Natale 2021
  • Offerte Amazon
  • Offerte di Natale
  • Offerte e Sconti
  • Offerte viaggi
  • Viaggi
  • viaggio
3
  • 2
Offerta
Surfshark offerta natale
Super offerta Surfshark VPN! 83% di sconto e 3 mesi gratis per Natale!
Nuova offerta di Natale da parte di Surfshark. Pochi giorni per sottoscrivere l'abbonamento da due anni con uno sconto dell'83%…
2 di Tom's Hardware - 1 anno fa
  • Offerte di Natale
  • Offerte e Sconti
  • Offerte Software
  • Offerte VPN
  • vpn
2
  • 3
Offerta