Dal BTX al Pico-BTX
- Pagina 1 : Guida alle Schede Madri per Principianti
- Pagina 2 : Componenti delle motherboard
- Pagina 3 : Considerazioni sul layout
- Pagina 4 : Scegliere la giusta dimensione
- Pagina 5 : Dal BTX al Pico-BTX
- Pagina 6 : Scegliere il socket corretto
- Pagina 7 : Socket 478 (Intel Pentium 4, Celeron)
- Pagina 8 : LGA 775 (Intel Pentium 4, Pentium D, Celeron, Core 2 Duo)
- Pagina 9 : Scegliere il chipset giusto
- Pagina 10 : Quad Data Rate Northbridge Technologies (S478, S775)
- Pagina 11 : Il Southbridge
- Pagina 12 : Memoria e slot di espansione
- Pagina 13 : Caratteristiche BIOS
Dal BTX al Pico-BTX
Rapidamente accettato dai costruttori di sistemi OEM, chi preferisce costruirsi da solo il proprio PC troverà questi formati nei Mini-PC basati sui processori Pentium 4 di ultima generazione, dove il Nano BTX sta rimpiazzando una versione ridotta del Flex ATX.
Intel ha cercato di spingere il formato BTX tre anni fa circa, dato che offre un miglior passaggio dell’aria tra i componenti verso la CPU. La scheda, rispetto un ATX, è capovolta, in maniera tale da posizione il dissipatore della scheda video nel flusso d’aria creato dalle ventole del case.
I fattori di forma del BTX sono definiti più rigidamente rispetto l’ATX: a causa della posizione del dissipatore della CPU, tutte le versioni devono avere la stessa profondità. Siccome l’area della CPU è molto definita, le schede Micro, Nano e Pico BTX possono essere inserite in case standard.
- Pagina 1 : Guida alle Schede Madri per Principianti
- Pagina 2 : Componenti delle motherboard
- Pagina 3 : Considerazioni sul layout
- Pagina 4 : Scegliere la giusta dimensione
- Pagina 5 : Dal BTX al Pico-BTX
- Pagina 6 : Scegliere il socket corretto
- Pagina 7 : Socket 478 (Intel Pentium 4, Celeron)
- Pagina 8 : LGA 775 (Intel Pentium 4, Pentium D, Celeron, Core 2 Duo)
- Pagina 9 : Scegliere il chipset giusto
- Pagina 10 : Quad Data Rate Northbridge Technologies (S478, S775)
- Pagina 11 : Il Southbridge
- Pagina 12 : Memoria e slot di espansione
- Pagina 13 : Caratteristiche BIOS
Indice
- 1 . Guida alle Schede Madri per Principianti
- 2 . Componenti delle motherboard
- 3 . Considerazioni sul layout
- 4 . Scegliere la giusta dimensione
- 5 . Dal BTX al Pico-BTX
- 6 . Scegliere il socket corretto
- 7 . Socket 478 (Intel Pentium 4, Celeron)
- 8 . LGA 775 (Intel Pentium 4, Pentium D, Celeron, Core 2 Duo)
- 9 . Scegliere il chipset giusto
- 10 . Quad Data Rate Northbridge Technologies (S478, S775)
- 11 . Il Southbridge
- 12 . Memoria e slot di espansione
- 13 . Caratteristiche BIOS