Quad Data Rate Northbridge Technologies (S478, S775)
- Pagina 1 : Guida alle Schede Madri per Principianti
- Pagina 2 : Componenti delle motherboard
- Pagina 3 : Considerazioni sul layout
- Pagina 4 : Scegliere la giusta dimensione
- Pagina 5 : Dal BTX al Pico-BTX
- Pagina 6 : Scegliere il socket corretto
- Pagina 7 : Socket 478 (Intel Pentium 4, Celeron)
- Pagina 8 : LGA 775 (Intel Pentium 4, Pentium D, Celeron, Core 2 Duo)
- Pagina 9 : Scegliere il chipset giusto
- Pagina 10 : Quad Data Rate Northbridge Technologies (S478, S775)
- Pagina 11 : Il Southbridge
- Pagina 12 : Memoria e slot di espansione
- Pagina 13 : Caratteristiche BIOS
Quad Data Rate Northbridge Technologies (S478, S775)
Il bus Intel quad-pumped (quad data rate) trasferisce dati quattro volte per clock, quindi, velocità di 100, 133, 200 e 266 MHz sono effettivamente chiamate 400, 533, 800 e 1066 MHz. Siccome il data rate dell’FSB della CPU è doppio, le soluzioni performanti necessitano la duplicazione dell’ampiezza del bus della memoria da 64 a 128 bit, ottenibile piazzando due moduli in parallelo, implicando l’utilizzo della tecnologia chiamata dual-channel. Per esempio, due moduli di memoria DDR400 (PC3200) in modalità dual channel offrono lo stesso bandwidth del bus CPU Intel FSB800, ma entrambi operano a velocità di clock di 200 MHz. La stessa cosa vale quando si utilizzando due moduli DDR2-533 in modalità dual-channel, equiparabili all’Intel FSB1066.
I Northbridge correnti supportano SDRAM-DDR in modalità single e dual-channel. Raccomandiamo la scelta di un chipset dual-channel, soluzione semplice e poco costosa per incrementare le prestazioni. Molti Norhtbridge moderni supportano SDRAM-DDR2 in modalità dual-channel. Nel mezzo troviamo i chipset che supportano sia le DDR che le DDR2. Questi chipset sono progettati per i prodotti a basso costo.
HyperTransport Interconnect Technologies (S754, S939, AM2)
Con la rimozione del controller di memoria dal Northbridge, i chipset AMD sono in grado di mixare vecchie e nuove tecnologie. I chipset AGP, originariamente destinati per l’utilizzo con il Socket 754, sono stati resi disponibili anche per il Socket 939, mentre i chipset PCI Express per Socket 939 sono ora utilizzati anche per le motherboard Socket 754; le motherboard AM2 utilizzano i socket della generazione precedente 939.
Tra i chipset PCI Express per Athlon 64 troviamo l’ATI Crossfire Xpress 3200, l’Nvidia nForce4 SLI X16 e l’Nvidia nForce 590 SLI.
- Pagina 1 : Guida alle Schede Madri per Principianti
- Pagina 2 : Componenti delle motherboard
- Pagina 3 : Considerazioni sul layout
- Pagina 4 : Scegliere la giusta dimensione
- Pagina 5 : Dal BTX al Pico-BTX
- Pagina 6 : Scegliere il socket corretto
- Pagina 7 : Socket 478 (Intel Pentium 4, Celeron)
- Pagina 8 : LGA 775 (Intel Pentium 4, Pentium D, Celeron, Core 2 Duo)
- Pagina 9 : Scegliere il chipset giusto
- Pagina 10 : Quad Data Rate Northbridge Technologies (S478, S775)
- Pagina 11 : Il Southbridge
- Pagina 12 : Memoria e slot di espansione
- Pagina 13 : Caratteristiche BIOS
Indice
- 1 . Guida alle Schede Madri per Principianti
- 2 . Componenti delle motherboard
- 3 . Considerazioni sul layout
- 4 . Scegliere la giusta dimensione
- 5 . Dal BTX al Pico-BTX
- 6 . Scegliere il socket corretto
- 7 . Socket 478 (Intel Pentium 4, Celeron)
- 8 . LGA 775 (Intel Pentium 4, Pentium D, Celeron, Core 2 Duo)
- 9 . Scegliere il chipset giusto
- 10 . Quad Data Rate Northbridge Technologies (S478, S775)
- 11 . Il Southbridge
- 12 . Memoria e slot di espansione
- 13 . Caratteristiche BIOS