Valutazione
- Pagina 1 : Hard Disk multimediali, cinque modelli a confronto
- Pagina 2 : Patriot Box Office
- Pagina 3 : Ergonomia e telecomando
- Pagina 4 : Valutazione
- Pagina 5 : Lacie LaCinema Mini HD
- Pagina 6 : Ergonomia e telecomando
- Pagina 7 : Valutazione
- Pagina 8 : Freecom Media Player II
- Pagina 9 : Ergonomia e telecomando
- Pagina 10 : Valutazione
- Pagina 11 : Qnap NMP-1000
- Pagina 12 : Ergonomia e telecomando
- Pagina 13 : Valutazione
- Pagina 14 : Eminent HD Media RT
- Pagina 15 : Ergonomia e telecomando
- Pagina 16 : Valutazione
- Pagina 17 : Conclusioni
Valutazione
Il Qnap NMP 1000 è senza dubbio il Media Player più avanzato tra quelli provati. Offre tutte le tipologie di connessioni, compresa una porta eSata. Tutto è corredato da un display informativo frontale e da un vano hard disk facilmente accessibile.
Purtroppo è il più lento ad avviarsi, impiega infatti ben un minuto e mezzo. Di contro il software lo esula dall'essere un semplice media player. Offre servizi aggiuntivi quali video da YouTube, immagini da Flickr e Picasa, Internet Radio e un client BitTorrent. All'occorrenza si può trasformare in un NAS. Inoltre la compatibilità con altri prodotti Qnap sulla stessa rete è assoluta.
Qnap NMP-1000 – Clicca per ingrandire
Il software non è velocissimo, ma piccole indecisioni sono comuni anche ad altri prodotti. Peccato che manchi una porta USB frontale. Considerando la tipologia del dispositivo, sarebbe stata utile per trasferire qualche file veloce, come i Torrent. L'infrastruttura hardware è superiore a quella di altri prodotti, di conseguenza è stato implementato un sistema di raffreddamento più aggressivo. Come risultato il Qnap è il più rumoroso del lotto. La rumorosità rimane basso, e pensiamo che durante la riproduzione di un film o di musica sia un parametro completamente trascurabile. Situazione differente se lo vorrete usare per il download notturno o come NAS. In questi casi diventa un parametro più importante, da tenere in considerazione, specialmente se dormite nella stessa stanza – in tutti gli altri casi è irrilevante.
Nessuna incertezza di riproduzione con i file che abbiamo testato. Il problema principale è la qualità video con file a risoluzione Full-HD. Pensiamo che si tratti di un problema software, risolvibile con un aggiornamento fimware, che è tra l'altro molto semplice e veloce – basta inserire il file scaricato su una chiavetta USB e avviare l'aggiornamento dal menù impostazioni.
Il prezzo è di 300 euro circa, hard disk escluso. In questo caso non inserire un hard disk sarebbe uno spreco, quindi considerate un costo totale di circa 350 euro se lo abbinate a un disco da almeno un Terabyte.
- Pagina 1 : Hard Disk multimediali, cinque modelli a confronto
- Pagina 2 : Patriot Box Office
- Pagina 3 : Ergonomia e telecomando
- Pagina 4 : Valutazione
- Pagina 5 : Lacie LaCinema Mini HD
- Pagina 6 : Ergonomia e telecomando
- Pagina 7 : Valutazione
- Pagina 8 : Freecom Media Player II
- Pagina 9 : Ergonomia e telecomando
- Pagina 10 : Valutazione
- Pagina 11 : Qnap NMP-1000
- Pagina 12 : Ergonomia e telecomando
- Pagina 13 : Valutazione
- Pagina 14 : Eminent HD Media RT
- Pagina 15 : Ergonomia e telecomando
- Pagina 16 : Valutazione
- Pagina 17 : Conclusioni
Indice
- 1 . Hard Disk multimediali, cinque modelli a confronto
- 2 . Patriot Box Office
- 3 . Ergonomia e telecomando
- 4 . Valutazione
- 5 . Lacie LaCinema Mini HD
- 6 . Ergonomia e telecomando
- 7 . Valutazione
- 8 . Freecom Media Player II
- 9 . Ergonomia e telecomando
- 10 . Valutazione
- 11 . Qnap NMP-1000
- 12 . Ergonomia e telecomando
- 13 . Valutazione
- 14 . Eminent HD Media RT
- 15 . Ergonomia e telecomando
- 16 . Valutazione
- 17 . Conclusioni