Samsung BD-P1000
- Pagina 1 : HD-DVD e Blu-Ray alla resa dei conti
- Pagina 2 : Come al cinema
- Pagina 3 : Conclusioni
- Pagina 4 : Lettore HD-DVD Microsoft Xbox 360
- Pagina 5 : Panasonic DMP-BD10
- Pagina 6 : Samsung BD-P1000
- Pagina 7 : TV satellite
- Pagina 8 : Tocca all’HD-DVD
- Pagina 9 : Differenze sottili
- Pagina 10 : E infine, ecco i lettori
- Pagina 11 : La situazione non è chiara
- Pagina 12 : Il rumore video
- Pagina 13 : LCD di grande taglio per il Full-HD
- Pagina 14 : L’importanza del televisore
- Pagina 15 : Tutto sulle spalle delle case cinematografiche
- Pagina 16 : Audio in HD
- Pagina 17 : Sono i contenuti a decretare i vincitori
- Pagina 18 : DVD in HD
- Pagina 19 : I principi
Samsung BD-P1000
Per dimensioni il Samsung non si distingue da un DVD tradizionale. Le rifiniture sono impeccabili e il look dovrebbe generalmente piacere. L’associazione di superfici nere e argentate è azzeccata.
I LED blu che illuminano la parte anteriore sono sufficientemenente discreti da non diventare fastidiosi. Anche il telecomando bello a vedersi, simile a quello dei televisori della stessa marca. In compenso pecca un po’ di ergonomia a causa della disposizione non ideale dei bottoni.
I menù per la regolazione delle impostazioni sono semplici e permettono di orientarsi abbastanza facilmente. Bisogna tuttavia dire che le regolazioni a disposizione sono limitate e non sarà necessario interagirci molto.
Sul lato posteriore si trova il pannello dei connettori. Troviamo quindi un HDMI, YUV, S-Video e cinch.
Per l’audio ci sono le uscite digitali ottiche e coassiali per collegare un sistema home cinema. Non manca il classico cinch stereo e l’analogico 5.1 per collegare un set di altoparlanti non amplificati.
Troviamo anche un lettore di memory card multi-formato e una porta USB. Sarà quindi possibile leggere musica MP3 o visualizzare foto JPEG direttamente da una periferica di archiviazione esterna. Per le foto è soprattutto interessante, perché permette di visualizzarle in alta risoluzione. Bisogna però precisare che i tempi di caricamento sono abbastanza lunghi.
Quando viene inserito un media nel lettori, tra l’accensione e la visualizzazione della prima immagine trascorrono circa 30 secondi. Questo intervallo è abbastanza lungo, ma sempre inferiore rispetto la concorrenza. Inoltre Samsung è più veloce nella lettura dei menù. Abbiamo già parlato della qualità d’immagine, la più definita della categoria, ma anche la più sensibile al rumore video e ai film codificati male.
Non c’è nessuna regolazione per intervenire sull’immagine. In YUV la qualità è solo di poco inferiore. Il DB-P1000 permette di leggere anche i classici DVD, e in questo contesto è soggetto agli stessi comportamenti ravvisati con i dischi HD, anche se la tendenza al rumore video è più tenua. I DVD e i CD masterizzati sono letti senza problemi, ma fate attenzione, il Samsung è compatibile solo con i DVD -, non i "+". Concludendo, il Samsung costa caro e non offre molte regolazioni, tuttavia le rifiniture sono eccellenti e il look interessante.
Caratteristiche :
- Prezzo : 1 300 euro
- Formati : Blu-ray, DVD, CD, DVD-RW, MP3 e JPEG, Dolby Digital Plus, DTS HD
- Connettori video : HDMI, YUV, S-Vidéo, composito
- Connettori audio : analogico stereo & 5.1, digitale ottica e coassiale
- Funzionalità : lettore di memorie e USB
- Pagina 1 : HD-DVD e Blu-Ray alla resa dei conti
- Pagina 2 : Come al cinema
- Pagina 3 : Conclusioni
- Pagina 4 : Lettore HD-DVD Microsoft Xbox 360
- Pagina 5 : Panasonic DMP-BD10
- Pagina 6 : Samsung BD-P1000
- Pagina 7 : TV satellite
- Pagina 8 : Tocca all’HD-DVD
- Pagina 9 : Differenze sottili
- Pagina 10 : E infine, ecco i lettori
- Pagina 11 : La situazione non è chiara
- Pagina 12 : Il rumore video
- Pagina 13 : LCD di grande taglio per il Full-HD
- Pagina 14 : L’importanza del televisore
- Pagina 15 : Tutto sulle spalle delle case cinematografiche
- Pagina 16 : Audio in HD
- Pagina 17 : Sono i contenuti a decretare i vincitori
- Pagina 18 : DVD in HD
- Pagina 19 : I principi
Indice
- 1 . HD-DVD e Blu-Ray alla resa dei conti
- 2 . Come al cinema
- 3 . Conclusioni
- 4 . Lettore HD-DVD Microsoft Xbox 360
- 5 . Panasonic DMP-BD10
- 6 . Samsung BD-P1000
- 7 . TV satellite
- 8 . Tocca all’HD-DVD
- 9 . Differenze sottili
- 10 . E infine, ecco i lettori
- 11 . La situazione non è chiara
- 12 . Il rumore video
- 13 . LCD di grande taglio per il Full-HD
- 14 . L’importanza del televisore
- 15 . Tutto sulle spalle delle case cinematografiche
- 16 . Audio in HD
- 17 . Sono i contenuti a decretare i vincitori
- 18 . DVD in HD
- 19 . I principi