logo_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
hammer_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
  • Recensioni
  • Codici sconto
e-Gov

Hyperloop va riprogettato, deve assomigliare a un razzo

Tom's Hardware vive grazie al suo pubblico. Quando compri qualcosa dai nostri link, potremmo guadagnare una commissione. Scopri di più

e-Gov

Hyperloop va riprogettato, deve assomigliare a un razzo

di Elena Re Garbagnati venerdì 20 Settembre 2013 15:48
  • 2 min
  • vai ai commenti
Più informazioni su
  • Italia Digitale
  • e-Gov

Hyperloop, il treno futuristico progettato da Elon Musk che ha riscosso particolare interesse alla presentazione, potrebbe rimanere un'idea tanto affascinante quanto irrealizzabile. Una simulazione effettuata da Ansys – la stessa azienda a cui si appoggia Musk per simulare i progetti di Space X – mostra infatti che il progetto presentato il 12 agosto dev'essere radicalmente rivisto per trarne un sistema di trasporto realizzabile.

Lo stesso Musk aveva messo le mani avanti, spiegando che si trattava solo di una prima bozza e che avrebbe accolto eventuali suggerimenti. I primi arrivano proprio da Ansys, una delle aziende statunitensi di simulazione più quotate sia in ambito civile sia militare. Si è servita della sua piattaforma proprietaria, Workbench, che comprende programmi come Fluent per simulare flussi, turbolenze, e il trasferimento di calore, e HFSS per la simulazione 3D di campi elettromagnetici relativi alle componenti elettroniche.

La forma del treno non va bene

Fluent ha testato la parte del progetto di Hyperloop relativa al flusso d'aria, all'efficienza energetica e al potenziale danno ambientale. Sandeep Sovani, direttore della strategia di trasporto terrestre di Ansys, spiega che la prima cosa che ha voluto verificare è se il flusso generato da questo tipo di veicolo rischiasse di diventare supersonico.

Hyperloop infatti è destinato a viaggiare a Mach 0,99, appena prima della velocità del suono. Se attorno si dovesse creare un boom sonico – un'onda sonora che si sviluppa quando un oggetto fisico supera la velocità del suono – ci sarebbero grossi problemi da affrontare.

Secondo il progetto "l'aria proveniente da un'estremità del tubo deve essere spostata oltre il veicolo. Di conseguenza, l'aria dovrebbe essere spinta a passare attraverso un'apertura stretta, e questo potrebbe farle assumere una velocità superiore" ha spiegato Sovani. In altre parole, anche se Hyperloop non è un mezzo supersonico, l'aria intorno potrebbe esserlo.

Le macchine rosse indicano dove sono stati rilevati problemi di flusso d'aria

In questo caso si creerebbe un rumore assordante, ci sarebbe un alto potenziale di distruzione ambientale e "una diversa classe di ostacoli ingegneristici molto complessi da gestire" spiega. Nella simulazione i problemi di flusso d'aria hanno generato le grandi macchie di colore rosso che si possono vedere nell'immagine di questa pagina. Il rosso indica che la forza di trazione del veicolo è troppo grande vicino al lato destro e nella parte posteriore per renderlo energeticamente efficiente.

###old2480###old

Secondo Sovani bisogna ridurre al minimo le zone rosse creando un corpo aerodinamico uniforme e più simmetrico, molto più simile a un proiettile o a un razzo. Il perché si capisce osservando un aereo: "la sia struttura di flusso è regolare", e Hyperloop non dovrebbe essere molto differente da quella di un aereo supersonico.

È bene precisare che Ansys partecipa al progetto con diversi esperti, e che lo stesso Sovani crede che nel giro di una decina d'anni i mezzi come Hyperloop saranno comuni. La sua analisi non vuole quindi essere una critica, ma un punto di partenza per ottimizzare il progetto e renderlo tecnicamente fattibile. La condivisione delle informazioni è proprio volta a raccogliere i contributi utili di chiunque abbia idee e soluzioni per la realizzazione di uno dei progetti più celebri degli ultimi tempi. Chi ha le competenze si faccia avanti.

di Elena Re Garbagnati
venerdì 20 Settembre 2013 15:48
  • 2 min
  • vai ai commenti
Shares
Più informazioni su
  • Italia Digitale
  • e-Gov
Leggi i commenti
toms_logo_white_footer
  • Privacy
  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Feed RSS
  • Codici sconto
Google Play
App Store

3LABS S.R.L. • Via Dante 16 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

Copyright © 2023 - 3Labs Srl. - Tutti i diritti riservati. - credits: logo_edinet


Da non perdere su Tom's Hardware
Smartbox - Natale
Per Natale regala un viaggio! Con le offerte Smartbox, si parte con meno di 40€!
Siete alla ricerca di un'idea regalo che sia romantica, accattivante e, magari, anche rilassante? Tranquilli, ci pensa Amazon a darvi…
3 di Tom's Hardware - 1 anno fa
  • Natale
  • Natale 2021
  • Offerte Amazon
  • Offerte di Natale
  • Offerte e Sconti
  • Offerte viaggi
  • Viaggi
  • viaggio
3
  • 2
Offerta
Surfshark offerta natale
Super offerta Surfshark VPN! 83% di sconto e 3 mesi gratis per Natale!
Nuova offerta di Natale da parte di Surfshark. Pochi giorni per sottoscrivere l'abbonamento da due anni con uno sconto dell'83%…
2 di Tom's Hardware - 1 anno fa
  • Offerte di Natale
  • Offerte e Sconti
  • Offerte Software
  • Offerte VPN
  • vpn
2
  • 3
Offerta