Comfort casalingo
- Pagina 1 : I robot casalinghi che migliorano la nostra vita
- Pagina 2 : Aspirapolvere robotici
- Pagina 3 : Robot lava-pavimenti
- Pagina 4 : Robot pulisci lettiera
- Pagina 5 : Cestini intelligenti
- Pagina 6 : Tagliaerba robotici
- Pagina 7 : Robot pulisci grondaie
- Pagina 8 : Robot per piscine
- Pagina 9 : Windoro, il robot pulisci vetri
- Pagina 10 : Robot medici per la casa
- Pagina 11 : Comfort casalingo
- Pagina 12 : Piega asciugamani, preparazione drink e robot sperimentali
- Pagina 13 : Raccogliere e spostare
- Pagina 14 : Robot che sembrano umani
Clicca per ingrandire
Controllare e automatizzare la propria casa è esattamente l'opposto rispetto a usare un robot per eseguire dei compiti al posto nostro, ma molti dei principi sono gli stessi: sensori, sistemi di apprendimento e controlli remoti. Si può vedere come trasformare la propria casa in un robot.
L'automazione domestica non è una novità, ma è decisamente costosa e complicata da attuare. Potreste collegare un adattatore wireless a una luce e un altro al tendaggio in modo da accendere le luci e tirare le tende usando il software Control4 dal vostro PC connesso alla televisione, ma effettuare questa operazione tramite lo smartphone sarebbe sicuramente più comodo. Il termostato Nest ha reso l'automazione domestica decisamente più attraente divenendo un gadget desiderabile anche da chi non ha mai pensato di automatizzare il riscaldamento spegnendolo o accendendolo quando si esce o rientra in casa.
Google sta sperimentando in quest'area con il framework Android@Home, ma siamo ancora in attesa per vedere le lampadine LED da 35 dollari della Lighting Sciences in grado di essere accese e spente tramite telefono che sono state presentate l'anno scorso.
La Yale invece ha già costruito una serratura con tastierino che è possibile utilizzare con i software Control4, emPower o Z-Wave. È possibile controllare chi ha usato il codice di apertura o utilizzare dei codici temporanei per far accedere delle persone mentre si è fuori casa. Nelle prossime versioni sarà possibile aprire la porta anche con i sensori NFC presenti sui più recenti modelli di telefonino, comodo sia a casa che negli hotel.
- Pagina 1 : I robot casalinghi che migliorano la nostra vita
- Pagina 2 : Aspirapolvere robotici
- Pagina 3 : Robot lava-pavimenti
- Pagina 4 : Robot pulisci lettiera
- Pagina 5 : Cestini intelligenti
- Pagina 6 : Tagliaerba robotici
- Pagina 7 : Robot pulisci grondaie
- Pagina 8 : Robot per piscine
- Pagina 9 : Windoro, il robot pulisci vetri
- Pagina 10 : Robot medici per la casa
- Pagina 11 : Comfort casalingo
- Pagina 12 : Piega asciugamani, preparazione drink e robot sperimentali
- Pagina 13 : Raccogliere e spostare
- Pagina 14 : Robot che sembrano umani
Indice
- 1 . I robot casalinghi che migliorano la nostra vita
- 2 . Aspirapolvere robotici
- 3 . Robot lava-pavimenti
- 4 . Robot pulisci lettiera
- 5 . Cestini intelligenti
- 6 . Tagliaerba robotici
- 7 . Robot pulisci grondaie
- 8 . Robot per piscine
- 9 . Windoro, il robot pulisci vetri
- 10 . Robot medici per la casa
- 11 . Comfort casalingo
- 12 . Piega asciugamani, preparazione drink e robot sperimentali
- 13 . Raccogliere e spostare
- 14 . Robot che sembrano umani