logo_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
hammer_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
  • Recensioni
  • Codici sconto
Spazio e Scienze

I robot ci ruberanno il lavoro, speriamo ci paghino la pensione

Tom's Hardware vive grazie al suo pubblico. Quando compri qualcosa dai nostri link, potremmo guadagnare una commissione. Scopri di più

Spazio e Scienze

I robot ci ruberanno il lavoro, speriamo ci paghino la pensione

di Pino Bruno giovedì 5 Novembre 2015 12:11
  • 2 min
  • vai ai commenti
Più informazioni su
  • Robotica
  • Spazio e Scienze

Lo scienziato Stephen Hawking lo ha detto e ribadito più volte. L'avanzata della tecnologia e dell'automazione potrebbe accelerare le disuguaglianze. Se la ricchezza prodotta dalle macchine fosse condivisa, tutti potrebbero godere di una vita di lusso. Se invece i proprietari delle macchine remassero contro una redistribuzione delle ricchezze, la maggior parte delle persone finirebbe per essere miseramente povera. Cioè, l'uso spregiudicato dell'automazione potrebbe creare disastri.

chaplin tempi modermi

Le intuizioni di Hawking sembrano essere confermate dagli analisti della banca di investimenti Merrill Lynch, in un rapporto di 300 pagine finito nelle mani del quotidiano britannico The Guardian. Lo sviluppo vertiginoso dell'automazione viene definito come la quarta rivoluzione industriale dopo quelle del vapore, della produzione di massa e dell'elettronica. La penetrazione dei robot e dell'Intelligenza Artificiale interessa ogni settore industriale e fa ormai parte integrante della nostra vita.

Già, ma nei prossimi 20 anni questa rivoluzione potrebbe tagliare ben oltre un terzo dei posti di lavoro nei paesi più avanzati: il 35% nel Regno Unito e il 47% negli USA. La perdita di occupazione riguarderebbe soprattutto le attività manuali e quelle considerate a rischio, per lo più a bassa retribuzione. Non solo nelle fabbriche, ma anche nei servizi.

tempi moderni

Il rapporto citato dal Guardian sottolinea che nei settori più avanzati di produzione – ad esempio le case automobilistiche giapponesi – i robot sono già in grado di lavorare senza sorveglianza e senza interruzione anche per 30 giorni di fila. Per le attività manifatturiere di base, la sostituzione dei lavoratori umani con i robot farebbe calare del 90 per cento il costo del lavoro. Oggi nel mondo ci sono in media 66 robot ogni 10mila lavoratori, mentre il rapporto sale a 1250 robot nel solo settore automobilistico giapponese.

Merrill Lynch non nasconde che la crescente automazione farà intensificare il dibattito sulle conseguenze etiche e sociali. A questo proposito va ricordato l'appello dei mille e passa scienziati – Hawking in testa – contro l'uso indiscriminato dell'Intelligenza Artificiale nelle armi di nuova generazione. Forse non si tornerà al fenomeno del luddismo durante la prima rivoluzione industriale, quando i tessitori sfasciavano le macchine a vapore che rubavano loro il lavoro, ma non vanno escluse forme radicali di resistenza.

Chaplin tempi moderni1

A questo proposito il Guardian cita un sondaggio fatto negli Stati Uniti dall'agenzia Pew. Il 48 per cento degli intervistati ritiene che l'ascesa di robot e Intelligenza Artificiale avrebbe "un enorme impatto negativo sulla società, che porterebbe alla disparità di reddito e guasti sociali", mentre il 52 per cento ha fiducia nella capacità umana di superare gli ostacoli e creare posti di lavoro in sostituzione di quelli perduti.

Intanto gli analisti di Merrill Lynch entrano nel dettaglio e dicono che la rivoluzione dell'automazione metterà in crisi persino i posti di lavoro nei fast food. A San Francisco c'è una startup che ha creato la Momentum Machine, che prepara e cuoce gli hamburger senza intervento manuale, per non parlare dei robot carebot che – con una popolazione sempre più anziana – saranno impegnati nell'assistenza alle persone non autosufficienti. Insomma, badanti di latta. Roba da far diventare tutti un po' luddisti.

di Pino Bruno
giovedì 5 Novembre 2015 12:11
  • 2 min
  • vai ai commenti
Shares
Più informazioni su
  • Robotica
  • Spazio e Scienze
Leggi i commenti
toms_logo_white_footer
  • Privacy
  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Feed RSS
  • Codici sconto
Google Play
App Store

3LABS S.R.L. • Via Dante 16 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

Copyright © 2023 - 3Labs Srl. - Tutti i diritti riservati. - credits: logo_edinet


Da non perdere su Tom's Hardware
Smartbox - Natale
Per Natale regala un viaggio! Con le offerte Smartbox, si parte con meno di 40€!
Siete alla ricerca di un'idea regalo che sia romantica, accattivante e, magari, anche rilassante? Tranquilli, ci pensa Amazon a darvi…
3 di Tom's Hardware - 1 anno fa
  • Natale
  • Natale 2021
  • Offerte Amazon
  • Offerte di Natale
  • Offerte e Sconti
  • Offerte viaggi
  • Viaggi
  • viaggio
3
  • 2
Offerta
Surfshark offerta natale
Super offerta Surfshark VPN! 83% di sconto e 3 mesi gratis per Natale!
Nuova offerta di Natale da parte di Surfshark. Pochi giorni per sottoscrivere l'abbonamento da due anni con uno sconto dell'83%…
2 di Tom's Hardware - 1 anno fa
  • Offerte di Natale
  • Offerte e Sconti
  • Offerte Software
  • Offerte VPN
  • vpn
2
  • 3
Offerta