2006: l’anno del dual core
- Pagina 1 : IDF 2005: l’era del multi core
- Pagina 2 : 2006: l’anno del dual core
- Pagina 3 : Growth Is Back: la legge di “More”
- Pagina 4 : Multi-Core Vision: incrementi del 10X
- Pagina 5 : Nuova architettura
- Pagina 6 : Nuovi benchmark: performance per watt
- Pagina 7 : Yonah & Sossaman
- Pagina 8 : Che cosa Yonah può fare meglio?
- Pagina 9 : Wireless
- Pagina 10 : Hometrino è chiamato”VIIV”
- Pagina 11 : AMD Turion 64 X2
- Pagina 12 : SO DImms con Thermal Throttling
- Pagina 13 : Skype partner di Intel
- Pagina 14 : Impressioni
Intel si aspetta che la vendita dei multi-core sorpasserà quella dei single core già a metà del 2006.
La notizia per i sistemi desktop per il resto dell’anno sarà l’introduzione delle estensioni EM64T nella seria 500 dei Pentium 4. Nel frattempo, la serie 600 riceverà più valore grazie al supporto della tecnologia VT di virtualizzazione; questi modelli finiranno con il numero 2, come il Pentium 672. La famiglia Xeon avrà dei nuovi membri dual core, come il Paxville DP, atteso per la fine dell’anno. Le piattaforme mobile non subiranno invece significanti cambiamenti.
Nella prima metà del 2006, le novità inizieranno con la piattaforma Napa e il processore mobile Yonah. Quest’ultimo, disponibile sia nella versione single che dual core, sarà il primo processore Intel prodotto a 65 nm, seguito dal dual core desktop Presler (Pentium D serie 900) e dalla sua controparte single core Cedar Mill (Pentium 4 6×1 e 6×3). Dempsey sarà il dual core Xeon da 65 nm e vedrà la luce nel primo trimestre 2006 assieme al Sossaman, che sarà una versione derivata dalla Yonah per l’ambiente server. Intel vuole vendere 60 milioni di processori dual core nel 2006; un totale di 17 progetti multi-core sono in fase di sviluppo.
65 nm CPUs (H1/2006) | Desktop | Server | Mobile |
Single Core | Cedar Mill (2 MB L2 Cache) | – | Yonah (2 MB L2 Cache) |
Dual Core | Presler (2x 2 MB L2 Cache) | Dempsey (2x 2 MB L2 Cache) | Yonah (2 MB Shared L2 Cache) |
La notizia interessante è che Intel sta per introdurre queste nuove famiglie di processori anche se le precedenti sono in circolazione solo da pochi mesi. Tutti i futuri chip, escluso lo Yonah, saranno basati sulla tecnologia NetBurst, che può essere considerata ormai vecchia e meno efficiente.
65 nm CPUs (H2/2006, next generation architecture) | Desktop | Server | Mobile |
Single Core | Allendale | – | TBD |
Dual Core | Conroe (2 or 4 MB Shared L2 Cache) | Woodcrest (4 MB Shared L2 Cache) Sossaman (2 MB Shared L2 Cache) Whitefield (quad core, 2x 8 MB Shared L2 Cache per core pair) | Merom (2 MB Shared L2 Cache) |
La roadmap Intel prevede cinque processori dual core mainstream, con frequenze tra gli 1.66 GHz e i 2.33 GHz. Inoltre, saranno prodotti anche modelli a basso e ultra-basso voltaggio.
- Pagina 1 : IDF 2005: l’era del multi core
- Pagina 2 : 2006: l’anno del dual core
- Pagina 3 : Growth Is Back: la legge di “More”
- Pagina 4 : Multi-Core Vision: incrementi del 10X
- Pagina 5 : Nuova architettura
- Pagina 6 : Nuovi benchmark: performance per watt
- Pagina 7 : Yonah & Sossaman
- Pagina 8 : Che cosa Yonah può fare meglio?
- Pagina 9 : Wireless
- Pagina 10 : Hometrino è chiamato”VIIV”
- Pagina 11 : AMD Turion 64 X2
- Pagina 12 : SO DImms con Thermal Throttling
- Pagina 13 : Skype partner di Intel
- Pagina 14 : Impressioni
Indice
- 1 . IDF 2005: l’era del multi core
- 2 . 2006: l’anno del dual core
- 3 . Growth Is Back: la legge di “More”
- 4 . Multi-Core Vision: incrementi del 10X
- 5 . Nuova architettura
- 6 . Nuovi benchmark: performance per watt
- 7 . Yonah & Sossaman
- 8 . Che cosa Yonah può fare meglio?
- 9 . Wireless
- 10 . Hometrino è chiamato”VIIV”
- 11 . AMD Turion 64 X2
- 12 . SO DImms con Thermal Throttling
- 13 . Skype partner di Intel
- 14 . Impressioni