Yonah & Sossaman
- Pagina 1 : IDF 2005: l’era del multi core
- Pagina 2 : 2006: l’anno del dual core
- Pagina 3 : Growth Is Back: la legge di “More”
- Pagina 4 : Multi-Core Vision: incrementi del 10X
- Pagina 5 : Nuova architettura
- Pagina 6 : Nuovi benchmark: performance per watt
- Pagina 7 : Yonah & Sossaman
- Pagina 8 : Che cosa Yonah può fare meglio?
- Pagina 9 : Wireless
- Pagina 10 : Hometrino è chiamato”VIIV”
- Pagina 11 : AMD Turion 64 X2
- Pagina 12 : SO DImms con Thermal Throttling
- Pagina 13 : Skype partner di Intel
- Pagina 14 : Impressioni
Siccome lo Yonah sarà la base per il Meron e l’intera nuova microarchitettura, parliamo un po’ delle sue specifiche. Come già menzionato, sarà il primo processore a 65 nm. Il Sossaman, diversamente dallo Yonah integrerà le estensioni EM64T, che grazie ai 36 bit permetteranno l’utilizzo di 64 GB di memoria. Il core avrà dimensioni pari a 90.3 mm2 e includerà 151 milioni di transistor, e più della metà saranno utilizzati per la cache L2 di 2MB. Questa volta, Intel ha rivelato la lunghezza della pipeline.: la presentazione dello Yonah ha parlato di 14 stadi. In contrasto, il Prescott dispone di 31 stadi e il Pentium M si suppone abbia dai 12 ai 14 stadi.
Per la prima volta, la cache L2 è condivisa da entrambi i core ed è parte integrante del die dual core. In contrasto, lo Smithfield è praticamente l’unione di due Pentium 4 Prescott, entrambi dotati della propria cache. Una cache condivisa permette nuove funzionalità. Da una parte, entrambi i core possono accedere agli stessi dati immagazzinati nella memoria; dall’altra, un’applicazione single-threated può utilizzare 2 MB di memoria.
Yonah richiederà una nuova piattaforma mobile che consisterà nei chipset 945GM/945PM, nome in codice Calistoga. Assieme alla CPU ? Yonah, dual e single core ? e il nuovo modulo 802.11 a/b/g WLAN ? 3945ABG Golan, questa piattaforma si chiamerà Napa. La velocità dell’FSB sarà incrementata a FSB667 per tutte le CPU Yonah tranne quelle Ultra Low Voltage e i Celeron M serie 400. Il 945GM sarà caratterizzato dall’Intel GMA950, scheda grafica integrata funzionante a 133 o 250 MHz, in base al livello prestazioni richiesto.
- Pagina 1 : IDF 2005: l’era del multi core
- Pagina 2 : 2006: l’anno del dual core
- Pagina 3 : Growth Is Back: la legge di “More”
- Pagina 4 : Multi-Core Vision: incrementi del 10X
- Pagina 5 : Nuova architettura
- Pagina 6 : Nuovi benchmark: performance per watt
- Pagina 7 : Yonah & Sossaman
- Pagina 8 : Che cosa Yonah può fare meglio?
- Pagina 9 : Wireless
- Pagina 10 : Hometrino è chiamato”VIIV”
- Pagina 11 : AMD Turion 64 X2
- Pagina 12 : SO DImms con Thermal Throttling
- Pagina 13 : Skype partner di Intel
- Pagina 14 : Impressioni
Indice
- 1 . IDF 2005: l’era del multi core
- 2 . 2006: l’anno del dual core
- 3 . Growth Is Back: la legge di “More”
- 4 . Multi-Core Vision: incrementi del 10X
- 5 . Nuova architettura
- 6 . Nuovi benchmark: performance per watt
- 7 . Yonah & Sossaman
- 8 . Che cosa Yonah può fare meglio?
- 9 . Wireless
- 10 . Hometrino è chiamato”VIIV”
- 11 . AMD Turion 64 X2
- 12 . SO DImms con Thermal Throttling
- 13 . Skype partner di Intel
- 14 . Impressioni