logo_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
hammer_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
  • Recensioni
  • Codici sconto
e-Gov

Il flop di Bing costa 6,2 miliardi di dollari a Microsoft

Tom's Hardware vive grazie al suo pubblico. Quando compri qualcosa dai nostri link, potremmo guadagnare una commissione. Scopri di più

e-Gov

Il flop di Bing costa 6,2 miliardi di dollari a Microsoft

di Elena Re Garbagnati martedì 3 Luglio 2012 11:03
  • 3 min
  • vai ai commenti
Più informazioni su
  • Finanza e Mercati
  • Italia Digitale
  • e-Gov

Microsoft ha annunciato una svalutazione di 6,2 miliardi di dollari dovuta al flop di Bing e all'acquisizione di aQuantive, l'azienda di pubblicità online comprata nel 2007 per 6,3 miliardi di dollari. L'acquisto multimilionario era stato pianificato in risposta all’acquisizione di DoubleClick da parte di Google, nell'intento di spingere il motore di ricerca Bing.

Microsoft perde 6,2 miliardi di dollari per clopa di Bing e aQuantive

I conti che ha presentato ieri sera l'azienda di Redmond dopo la chiusura delle contrattazioni di Wall Street è l'indice inequivocabile del fallimento delle attività Internet che ruotano attorno a Bing. Che il motore di ricerca di Microsoft fosse un flop si sospettava da tempo: due mesi fa Rick Sherlund di Nomura Equity Research scriveva che "Microsoft perde 2,5 miliardi dollari all'anno a causa di Bing, con un impatto del 7 per cento sui margini operativi dell'azienda, che è una percentuale enorme". In più "gli investitori non hanno mai tifato per questo tipo di attività perché non ne vedono i frutti a lungo termine".

Si era persino parlato di una possibile trattativa per la cessione dell'attività a Facebook, che secondo indiscrezioni era un'ipotesi ben vista dagli investitori perché "per Microsoft è l'occasione di monetizzazione l'investimento in Bing".

La perdita, calcolata in 6,2 miliardi di dollari, sarà ascritta "nel conto economico del quarto trimestre dell'anno fiscale 2012" e rischia di limare i profitti registrati nell'ultimo trimestre dal colosso di Redmond, anche se Microsoft scrive nel comunicato di "non aspettarsi che la svalutazione in questione incida sulla sua attività in corso o sulle prestazioni finanziarie".

Il dato non poteva essere tenuto nascosto: come spiegato nel comunicato, "secondo le linee guida dei bilanci, alle aziende statunitensi si richiede di eseguire un impairment test per ogni divisione", per verificare che le attività siano iscritte in bilancio a un valore non superiore a quello recuperabile. La cifra può essere calcolata considerando sia l'utilizzo dell'attività sia la sua vendita. Nel caso in cui si rilevi un'eccedenza del valore di bilancio rispetto a quello recuperabile, significa che l'attività ha subito una riduzione di valore (impairment) da rilevare in conto economico. Nel caso di Microsoft l'impaiment test sulla divisione Servizi ha dato come esito una perdita di circa 6,2 miliardi in conseguenza degli ammanchi nella revisione del 2012.

Nel comunicato stampa ufficiale si legge che "Microsoft ha completato l'acquisizione di aQuantive il 13 agosto 2007, in una transazione interamente in contanti del valore di poco più di 6,3 miliardi di dollari. aQuantive continua a fornire strumenti utili agli sforzi pubblicitari online di Microsoft, ma l'acquisizione non accelera la crescita come previsto".

L'azienda di Redmond tuttavia non sembra intenzionata a mollare il colpo con Bing, dato che tiene a precisare che "le ricerche con Bing negli Stati Uniti sono in crescita, e il fatturato generato dalle attività di ricerca è salito", inoltre "MSN è primo portale in 29 Paesi grazie alla partnership con Yahoo! che ha consentito di espandersi geograficamente".

Tutto molto interessante, ma non si può nascondere che la divisione dei servizi online di Microsoft accumula perdite per 500 milioni di dollari a trimestre, e che Bing ha all'attivo 5 miliardi di perdite negli ultimi tre anni. Stando ai dati di ComScore Bing a febbraio deteneva il 15% circa di quote di mercato grazie all'accordo con Yahoo!, mentre Google è al 66% circa. La tenacia di Microsoft è da apprezzare, ma forse sarebbe il caso di lasciar perdere l'ostinazione e investire in qualcosa di più profittevole.

di Elena Re Garbagnati
martedì 3 Luglio 2012 11:03
  • 3 min
  • vai ai commenti
Shares
Più informazioni su
  • Finanza e Mercati
  • Italia Digitale
  • e-Gov
Leggi i commenti
toms_logo_white_footer
  • Privacy
  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Feed RSS
  • Codici sconto
Google Play
App Store

3LABS S.R.L. • Via Dante 16 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

Copyright © 2023 - 3Labs Srl. - Tutti i diritti riservati. - credits: logo_edinet


Da non perdere su Tom's Hardware
Smartbox - Natale
Per Natale regala un viaggio! Con le offerte Smartbox, si parte con meno di 40€!
Siete alla ricerca di un'idea regalo che sia romantica, accattivante e, magari, anche rilassante? Tranquilli, ci pensa Amazon a darvi…
3 di Tom's Hardware - 1 anno fa
  • Natale
  • Natale 2021
  • Offerte Amazon
  • Offerte di Natale
  • Offerte e Sconti
  • Offerte viaggi
  • Viaggi
  • viaggio
3
  • 2
Offerta
Surfshark offerta natale
Super offerta Surfshark VPN! 83% di sconto e 3 mesi gratis per Natale!
Nuova offerta di Natale da parte di Surfshark. Pochi giorni per sottoscrivere l'abbonamento da due anni con uno sconto dell'83%…
2 di Tom's Hardware - 1 anno fa
  • Offerte di Natale
  • Offerte e Sconti
  • Offerte Software
  • Offerte VPN
  • vpn
2
  • 3
Offerta