logo_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
hammer_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
  • Recensioni
  • Codici sconto
e-Gov

Il Grande Vigile presto attivo in Italia: siete avvertiti

Tom's Hardware vive grazie al suo pubblico. Quando compri qualcosa dai nostri link, potremmo guadagnare una commissione. Scopri di più

e-Gov

Il Grande Vigile presto attivo in Italia: siete avvertiti

di Dario D'Elia giovedì 11 Settembre 2014 9:27
  • 3 min
  • vai ai commenti
Più informazioni su
  • Italia Digitale
  • e-Gov

A breve passare sotto un Tutor in autostrada o entrare in una ZTL video controllata sarà come farsi fare una radiografia automobilistica. Tutte le postazioni di controllo presenti nella penisola ormai fanno riferimento al Centro nazionale accertamento delle infrazioni (CNAI) di Settebagni, vicino Roma. Dal prossimo autunno, sempre che il Parlamento si dia un mossa, sarà sufficiente uno sguardo dei 600 Telepass dislocati sulla rete autostradale, oppure dei Tutor o delle telecamere ZTL cittadine per essere identificati, analizzati ed eventualmente sanzionati.

Non si parla più solo di eccessi di velocità o mancanza di permessi, ma anche di guida senza assicurazione, con revisione scaduta, con fanali rotti oppure senza casco (ovviamente per i motociclisti). La piattaforma è in rodaggio da tre anni ma oggi è pronta per il gravoso impegno di "educare" gli automobilisti italiani. In paesi come la Germania il controllo remoto è prassi da molto tempo.

Il Grande Fratello

In fondo si è trattato di stabilire collegamenti con le banche dati che archiviano le targhe, i dettagli assicurativi, la presenza di fermi giudiziari, bolli, eccetera. In caso di anomalie, scatta il verbale automatico e parte la multa in tempo 24 ore.

Per altro bisogna sottolineare che gli indici statistici italiani sono positivi sul fronte incidenti e morte sulle strade, rispetto a 10 o 20 anni fa, ma questo si deve soprattutto alle tecnologie di sicurezza automobilistica più che a un netto miglioramento dei comportamenti. Ad ogni modo al solito l'Italia si dividerà su questa novità. Da una parte i pluri-multati, magari in alcuni casi condannati a vivere in zone dove i Comuni approfittano un po' troppo delle violazioni. E dall'altra i rispettosi del codice, che per qualche "strana" coincidenza astrale non vengono sanzionati da anni.

Ovviamente chi usa l'auto per lavoro è più a rischio di chi fa pochi chilometri all'anno, ma questo è un dettaglio secondario che non dovrebbe condizionare le regole di civiltà (automobilistica) di un paese.

Il Grande Pizzardone (o ghisa, civich, tubo, come preferite) sarebbe dovuto entrare in azione già tre anni fa ma è sempre mancato un decreto ad hoc. Adesso dovrebbe essere inserito un emendamento nella legge di Stabilità o in sede di conversione del decreto "Sblocca Italia". Tutti i partiti si dicono d'accordo, ma il colpo di mano è sempre dietro l'angolo.

Il Grande Fratello

Il principale obiettivo comunque è quello di individuare e multare chi circola senza polizza assicurativa. Secondo le ultime stime Ania si parla di circa 3,8 milioni di mezzi senza polizza o con contrassegno scaduto.

"Abbiamo intenzione di aumentare i controlli anti-alcol sugli autisti di pullman e noleggio con conducente. Secondo i nostri dati, c’è un aumento delle violazioni. Per gli autisti non c’è il margine di tolleranza fino a 0,5: quando guidano non possono bere nemmeno una birra", sottolinea Roberto Sgalla, direttore Stradale, Ferroviaria e Postale, volgendo lo sguardo al futuro. "In Germania già oggi riescono a verificare da remoto lo stato degli pneumatici. Sperimentazione già fatta anche in Italia, ma il sistema è complicato e costoso".

E per quanto riguarda chi guida sotto l'effetto di stupefacenti? Nel primo semestre 2014 i casi accertati di sono stati appena 436 contro gli 8.618 dell’alcol test.

"Per contestare l’infrazione dovremmo avere sempre un medico con noi per fare analisi del sangue al posto di blocco. A Teramo abbiamo un protocollo sperimentale con l'Asl, per cui un dottore a turno ogni sera gira con gli agenti. Al dipartimento Antidroga giace da tempo una nostra proposta per estenderlo a tutta l'Italia, da finanziare con le multe fatte con Alcoltest o Autovelox accertate tra le 22 e le 6 di mattina che, per legge, sono aumentate del 30 per cento".

Follow Dario d'Elia
@dariodelia74Segui Tom's Hardware su
Facebook, Twitter, Google+

di Dario D'Elia
giovedì 11 Settembre 2014 9:27
  • 3 min
  • vai ai commenti
Shares
Più informazioni su
  • Italia Digitale
  • e-Gov
Leggi i commenti
toms_logo_white_footer
  • Privacy
  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Feed RSS
  • Codici sconto
Google Play
App Store

3LABS S.R.L. • Via Dante 16 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

Copyright © 2023 - 3Labs Srl. - Tutti i diritti riservati. - credits: logo_edinet


Da non perdere su Tom's Hardware
Smartbox - Natale
Per Natale regala un viaggio! Con le offerte Smartbox, si parte con meno di 40€!
Siete alla ricerca di un'idea regalo che sia romantica, accattivante e, magari, anche rilassante? Tranquilli, ci pensa Amazon a darvi…
3 di Tom's Hardware - 1 anno fa
  • Natale
  • Natale 2021
  • Offerte Amazon
  • Offerte di Natale
  • Offerte e Sconti
  • Offerte viaggi
  • Viaggi
  • viaggio
3
  • 2
Offerta
Surfshark offerta natale
Super offerta Surfshark VPN! 83% di sconto e 3 mesi gratis per Natale!
Nuova offerta di Natale da parte di Surfshark. Pochi giorni per sottoscrivere l'abbonamento da due anni con uno sconto dell'83%…
2 di Tom's Hardware - 1 anno fa
  • Offerte di Natale
  • Offerte e Sconti
  • Offerte Software
  • Offerte VPN
  • vpn
2
  • 3
Offerta