Il mantello dell’invisibilità è nanotecnologia di silicio e oro
All’Università di Stanford hanno messo a punto un mantello plasmonico in grado di annullare la rifrazione della luce e, nelle giuste condizioni, rendere un oggetto invisibile alla vista. L’esperimento ricorda da vicino quello realizzato in Texas lo scorso gennaio, dove si sfruttava la fisica plasmodica per far scomparire un piccolo oggetto alle microonde.
Nella pratica i ricercatori hanno messo a punto un dispositivo che può rilevare e misurare la luce, ma essere invisibile alla stessa. Non un vero mantello dell’invisibilità , ma una struttura in nanofili di silicio ricoperti d’oro (ma andrebbero bene anche altri metalli). L’interazione tra la luce e le nanostrutture metalliche è proprio l’oggetto di studio della plasmonica: la luce crea piccole correnti sulle superficie dei metalli e dei semiconduttori, e tali correnti producono a loro volta onde luminose.
Nelle zone con l’oro la luce è meno intensa
Grazie a tale fenomeno si può creare un bilanciamento perfetto tra cariche negative e positive, e quando accade l’oggetto coperto da questo mantello nanotecnologico diventa di fatto invisibile. “Sembra un controsenso, ma si può ricoprire un semiconduttore (il silicio, NdR) con del metallo (l’oro) e ottenere comunque che la luce passi attraverso il silicio”, ha spiegato il professor M. Brongersma.
In un certo senso questa scoperta spiega come si possa diventare invisibili in Crysis grazie alla “nanotuta”, ma le possibili applicazioni pratiche sono più modeste: si parla infatti di ridurre il rumore digitale nelle fotocamere, utile soprattutto in medicina, nelle celle solari o nei laser.
Non è la prima volta tuttavia che parliamo di ricerche che puntano all’invisibilità , e il raggiungimento dell’obiettivo sembra ancora piuttosto lontano. Ugualmente non possiamo evitare di pensare all’offuscamento delle navi romulane e Klingon, al mantello di Harry Potter, a Dungeons & Dragons, all’Unico Anello e tante altre cose che hanno riempito la nostra infanzia (e non solo). Anche voi?