logo_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
hammer_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
  • Recensioni
  • Codici sconto
e-Gov

Cosa sono le paratoie e come funzionano?

Tom's Hardware vive grazie al suo pubblico. Quando compri qualcosa dai nostri link, potremmo guadagnare una commissione. Scopri di più

e-Gov

Cosa sono le paratoie e come funzionano?

di Elena Re Garbagnati sabato 12 Ottobre 2013 10:00
  • 3 min
  • vai ai commenti
Più informazioni su
  • Italia Digitale
  • e-Gov
Pagina 2: Cosa sono le paratoie e come funzionano?
  • Pagina 1 : Il MOSE entra in azione: ecco la tecnologia che fermerà le maree
  • Pagina 2 : Cosa sono le paratoie e come funzionano?
  • Pagina 3 : Come funzionano le cerniere?

Cosa sono le paratoie e come funzionano?

Il MOSE è costituito da uno schieramento di paratoie mobili, poste alle tre bocche di porto della laguna (porto di Lido, porto di Malamocco, porto di Chioggia). Sono costituite da strutture metalliche larghe 20 metri ciascuna, con altezza che varia da un minimo di 18,5 a un massimo di 29 metri e uno spessore inclusa fra 3,6 e 5 metri. Ciascuna paratoia è ancorata a cassoni in calcestruzzo. Le cerniere che collegano questi due elementi sono il cuore tecnologico del sistema, perché consentono alle paratoie di alzarsi e abbassarsi riempiendosi di acqua o di aria compressa a seconda dell'esigenza.

In condizioni normali di marea le paratoie sono abbassate e piene d'acqua. Quando si prevede una marea superiore a 110 centimetri viene immessa aria compressa nelle paratoie per farle emergere. Quando la marea cala vengono nuovamente riempite d'acqua per abbassarle.

La paratoia abbassata

Ciascuna paratoia è indipendente. In un evento eccezionale si possono chiudere tutte all'unisono isolando la laguna dal mare aperto, se invece la marea non è troppo violenta, per arginarla basterà chiudere solo alcune delle paratoie o alzarle solo parzialmente.

Per chiudere una bocca di porto sono necessarie in media fra le 4 e le 5 ore, per questo la previsione delle condizioni meteomarine giocherà un ruolo determinante nel funzionamento del sistema di difesa lagunare.

A questo proposito è di fondamentale apporto il lavoro del CNR, come ci ha spiegato Fabio Trincardi, direttore dell'Istituto di Scienze Marine (ISMAR) del CNR di Venezia.

"In ISMAR-CNR ci sono modellisti oceanografi che stilano previsioni accurate. Si usano modelli di previsione a scala breve perché l'innalzamento delle acque ha una componente astronomica facilmente prevedibile legata alle maree, e una metereologica più imprevedibile. Le maree in Adriatico sono fra 60 centimetri e un metro, quindi il ciclo di marea astronomica non genera di per sé l'acqua alta. Quest'ultima si forma quando a un'alta marea astronomica si somma un fattore metereologico, e si generano vento di scirocco che spinge verso nord, e il passaggio dei minimi di pressione che creano uno sbilanciamento dell'altezza delle masse acquee fra costa e largo. Tutti questi fattori concomitanti fanno sì che si determini il fenomeno delle acque alte".

Paratoia in sollevamento

"La previsione è fatta di modellazione numerica, ma anche di osservazione. Sono richiesti un grande sforzo di calcolo, algoritmi sempre nuovi e strumenti all'avanguardia. Il CNR ha un team di livello internazionale molto competente che lavora a questi calcoli da anni, specializzato sulle previsioni delle acque alte veneziane.

Per raffinare i modelli c'è anche una rete osservativa costituita da tutta una serie di punti in mare (boe) e da una piattaforma oceanografica che si chiama 'Piattaforma acqua alta' situata a 8 miglia dalla costa e che consente di avere una misura del livello del mare con una trentina di minuti di anticipo rispetto a al bacino di S. Marco perché le maree ci mettono del tempo a propagarsi, sono come delle onde lentissime. Proprio perché questo tempo di propagazione è molto breve rispetto ai tempi di operatività del MOSE, occorre contare sui modelli, gli stessi che permettono oggi di suonare le sirene con circa 3 ore di anticipo sull'acqua alta".

I lavori di posa

Con quanto anticipo riuscire a prevedere l'acqua alta?

"Le variazioni per la parte metereologica si fanno con un anticipo che varia secondo le componenti, ma che comunque può essere di alcune ore. Ci sono poi condizioni in cui i venti girano all'improvviso e in cui anche la migliore previsione può essere smentita.

Siamo però in grado di fronteggiare questa grande complessità grazie ai nostri ricercatori di livello internazionale che pubblicano anche studi sulle migliori riviste scientifiche. Il lavoro inoltre "viene fatto in collaborazione con il Comune di Venezia, che ha un ottimo ufficio per la previsione delle maree e collabora a stretto contatto con il CNR".

Pagina 2: Cosa sono le paratoie e come funzionano?
  • Pagina 1 : Il MOSE entra in azione: ecco la tecnologia che fermerà le maree
  • Pagina 2 : Cosa sono le paratoie e come funzionano?
  • Pagina 3 : Come funzionano le cerniere?

Indice

  • 1 . Il MOSE entra in azione: ecco la tecnologia che fermerà le maree
  • 2 . Cosa sono le paratoie e come funzionano?
  • 3 . Come funzionano le cerniere?
di Elena Re Garbagnati
sabato 12 Ottobre 2013 10:00
  • 3 min
  • vai ai commenti
Shares
Più informazioni su
  • Italia Digitale
  • e-Gov
Leggi i commenti
toms_logo_white_footer
  • Privacy
  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Feed RSS
  • Codici sconto
Google Play
App Store

3LABS S.R.L. • Via Dante 16 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

Copyright © 2023 - 3Labs Srl. - Tutti i diritti riservati. - credits: logo_edinet


Da non perdere su Tom's Hardware
Smartbox - Natale
Per Natale regala un viaggio! Con le offerte Smartbox, si parte con meno di 40€!
Siete alla ricerca di un'idea regalo che sia romantica, accattivante e, magari, anche rilassante? Tranquilli, ci pensa Amazon a darvi…
3 di Tom's Hardware - 1 anno fa
  • Natale
  • Natale 2021
  • Offerte Amazon
  • Offerte di Natale
  • Offerte e Sconti
  • Offerte viaggi
  • Viaggi
  • viaggio
3
  • 2
Offerta
Surfshark offerta natale
Super offerta Surfshark VPN! 83% di sconto e 3 mesi gratis per Natale!
Nuova offerta di Natale da parte di Surfshark. Pochi giorni per sottoscrivere l'abbonamento da due anni con uno sconto dell'83%…
2 di Tom's Hardware - 1 anno fa
  • Offerte di Natale
  • Offerte e Sconti
  • Offerte Software
  • Offerte VPN
  • vpn
2
  • 3
Offerta