logo_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
hammer_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
  • Recensioni
  • Codici sconto
e-Gov

Il padre di Bitcoin esce dall’ombra, ecco Satoshi Nakamoto

Tom's Hardware vive grazie al suo pubblico. Quando compri qualcosa dai nostri link, potremmo guadagnare una commissione. Scopri di più

e-Gov

Il padre di Bitcoin esce dall’ombra, ecco Satoshi Nakamoto

di Valerio Porcu giovedì 6 Marzo 2014 17:27
  • 3 min
  • vai ai commenti
Più informazioni su
  • Bitcoin
  • Criptovalute
  • Finanza
  • Finanza e Mercati
  • Italia Digitale
  • Privacy
  • e-Gov

Si pensava che fosse un nome di fantasia (e lo sembrava) o tutt'al più un nome collettivo come Luther Blisset o Wu-Ming. E invece no, Satoshi Nakamoto esiste veramente. Nientemeno che l'inventore di Bitcoin, la moneta digitale che batte banco da anni e che è ormai regolarmente su giornali e riviste – anche le testate meno tecniche.

Lo hanno cercato e inseguito i report di NewsWeek, che ha pubblicato da poco l'articolo a firma di Leah McGrath Goodman. Difficile crederci fino in fondo, perché magari la giornalista è cascata in uno scherzo ben architettato – non sarebbe la prima volta. Ma di certo è una storia affascinante.

Una sola foto per l'uomo che probabilmente sarà ricordato per aver cambiato le basi dell'economia del 21esimo secolo, perché ha inventato il denaro senza stati e senza banche: eccolo lì, un uomo di 64 anni con tutto l'aspetto di un turista che è finito nel posto sbagliato.

Stando all'articolo citato, Satoshi non usa il suo nome di battesimo dal 1973, quando si è legalmente registrato all'anagrafe come Dorian Prentice Satoshi Nakamoto. La documentazione di questo passaggio esiste, ma come sono risaliti fino a lui?

A quanto pare ha una passione per la modellistica, treni in particolare – proprio come quel personaggio di fiction amato da tanti nostri lettori. In qualche modo i reporter hanno trovato un negozio specializzato, e poi un cliente che poteva essere lui. Da lì è partito uno scambio di mail e poi un brevissimo incontro di persona, niente più che l'aprirsi di uno spioncino per un attimo. Poi ci sono stati altri incontri alla presenza della Polizia come testimone.

Nakamoto, che vive con la madre di 93 anni, chiarisce il proprio coinvolgimento su BTC. "Non ci ho più nulla a che fare e non posso parlarne. È nelle mani di altre persone. Ora comandano loro, io non ho più alcun collegamento".

E così ha finalmente un volto l'uomo che Gavin Andresen (il più autorevole sviluppatore in ambito BTC) descrive come uno che "non ama il sistema che abbiamo e ne voleva uno che fosse più egualitario. Non gli piacevano la nozione di banca e i banchieri che si arricchivano solo perché avevano le chiavi". Idee che sono ancora la base culturale di Bitcoin, per quanto ormai sia coinvolto un numero troppo grande di persone affinché ci sia un solo concetto dominante.

Quanto a Nakamoto, può godersi la pensione: pare che abbia accumulato circa 400 milioni di dollari in Bitcoin, ma vive una vita tranquilla a relativamente modesta. D'altra parte è sempre stato un po' sopra alle righe, come fa notare suo fratello Arthur: "è la sola persona che conosca che si è presentata a un colloquio di lavoro e ha dato dell'idiota al suo interlocutore, e poi ha dimostrato di aver ragione", ha commentato per l'articolo di Newsweek, sottolineando anche che Satoshi è tanto "uno stronzo" quanto un uomo brillante.

Un atteggiamento che non ha sempre pagato comunque: prima di arricchirsi con la sua invenzione Nakamoto se l'è vista brutta in qualche occasione, racconta Goodman, con rate del mutuo e tasse non pagate e la casa ipotecata. Esperienza che secondo la figlia 26enne potrebbe aver contribuito ad alimentare la sua avversione verso le banche.

In ogni caso, l'articolo di Leah McGrath Goodman è piuttosto lungo, ma se padroneggiate un po' l'inglese e ne avete il tempo, è senz'altro una lettura consigliata. Vale la pena anche rilevare che buona parte dei commenti che lo accompagnano sono negativi: la giornalista è accusata di aver messo a rischio, o distrutto, la privacy di Nakamoto e di aver usato giochetti non proprio puliti per raggiungere il suo scopo. Accuse durissime, ma non prive di realtà. Che cosa ne pensate?

di Valerio Porcu
giovedì 6 Marzo 2014 17:27
  • 3 min
  • vai ai commenti
Shares
Più informazioni su
  • Bitcoin
  • Criptovalute
  • Finanza
  • Finanza e Mercati
  • Italia Digitale
  • Privacy
  • e-Gov
Leggi i commenti
toms_logo_white_footer
  • Privacy
  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Feed RSS
  • Codici sconto
Google Play
App Store

3LABS S.R.L. • Via Dante 16 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

Copyright © 2023 - 3Labs Srl. - Tutti i diritti riservati. - credits: logo_edinet


Da non perdere su Tom's Hardware
Smartbox - Natale
Per Natale regala un viaggio! Con le offerte Smartbox, si parte con meno di 40€!
Siete alla ricerca di un'idea regalo che sia romantica, accattivante e, magari, anche rilassante? Tranquilli, ci pensa Amazon a darvi…
3 di Tom's Hardware - 1 anno fa
  • Natale
  • Natale 2021
  • Offerte Amazon
  • Offerte di Natale
  • Offerte e Sconti
  • Offerte viaggi
  • Viaggi
  • viaggio
3
  • 2
Offerta
Surfshark offerta natale
Super offerta Surfshark VPN! 83% di sconto e 3 mesi gratis per Natale!
Nuova offerta di Natale da parte di Surfshark. Pochi giorni per sottoscrivere l'abbonamento da due anni con uno sconto dell'83%…
2 di Tom's Hardware - 1 anno fa
  • Offerte di Natale
  • Offerte e Sconti
  • Offerte Software
  • Offerte VPN
  • vpn
2
  • 3
Offerta