logo_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
hammer_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
  • Recensioni
  • Codici sconto
e-Gov

Il raggio traente è un po’ più vicino alla realtà

Tom's Hardware vive grazie al suo pubblico. Quando compri qualcosa dai nostri link, potremmo guadagnare una commissione. Scopri di più

e-Gov

Il raggio traente è un po’ più vicino alla realtà

di Valerio Porcu lunedì 25 Giugno 2012 11:28
  • 1 min
  • vai ai commenti
Più informazioni su
  • Italia Digitale
  • e-Gov

Mordechai Segev del Technion-Israel Institute of Technology ha sviluppato una teoria che potrebbe essere la base del raggio traente. Proprio quello che nei film e nei libri di fantascienza è in grado d'intrappolare enormi navi spaziali come il Millenium Falcon.

La soluzione immaginata da Segev si basa su metamateriali con indice di rifrazione negativo, che cioè invertono la direzione delle onde elettromagnetiche (luce) che li attraversano. Si usano anche in alcune ricerche sull'invisibilità, e assemblandoli a dovere con tecniche litografiche dovrebbe essere possibile creare una zona a pressione negativa in grado di muovere un oggetto.

Raggio traente Borg, la resistenza è inutile

Parliamo quindi di un tunnel al massimo di qualche millimetro, di certo inadatto ad attrarre la nave di Han Solo o l'Enteprise, ma comunque un primo passo importante verso una tecnologia che fino a oggi è sempre appartenuta al mondo della finzione.

L'uso di luce a "pressione negativa" rappresenta un approccio del tutto nuovo all'idea di raggio traente, ma non è il primo né l'unico. La NASA per esempio sta studiando almeno tre metodi (vedi video) per dotare le sonde spaziali di raggi traenti basati su raggi laser, e recuperare così particelle da fonti altrimenti inavvicinabili.

A differenza dei progetti della NASA però, l'idea di Mordechai Segev è poco applicabile nello spazio, ma potrebbe rivelarsi utile in campo medico, per esempio in sala operatoria. In ogni caso si tratta di una teoria che andrà testata. In attesa di un raggio che possa muovere gli oggetti senza toccarli, potete quindi continuare a esercitarvi nell'uso della telecinesi, se il vostro addestramento Jedi lo prevede.

di Valerio Porcu
lunedì 25 Giugno 2012 11:28
  • 1 min
  • vai ai commenti
Shares
Più informazioni su
  • Italia Digitale
  • e-Gov
Leggi i commenti
toms_logo_white_footer
  • Privacy
  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Feed RSS
  • Codici sconto
Google Play
App Store

3LABS S.R.L. • Via Dante 16 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

Copyright © 2023 - 3Labs Srl. - Tutti i diritti riservati. - credits: logo_edinet


Da non perdere su Tom's Hardware
Smartbox - Natale
Per Natale regala un viaggio! Con le offerte Smartbox, si parte con meno di 40€!
Siete alla ricerca di un'idea regalo che sia romantica, accattivante e, magari, anche rilassante? Tranquilli, ci pensa Amazon a darvi…
3 di Tom's Hardware - 1 anno fa
  • Natale
  • Natale 2021
  • Offerte Amazon
  • Offerte di Natale
  • Offerte e Sconti
  • Offerte viaggi
  • Viaggi
  • viaggio
3
  • 2
Offerta
Surfshark offerta natale
Super offerta Surfshark VPN! 83% di sconto e 3 mesi gratis per Natale!
Nuova offerta di Natale da parte di Surfshark. Pochi giorni per sottoscrivere l'abbonamento da due anni con uno sconto dell'83%…
2 di Tom's Hardware - 1 anno fa
  • Offerte di Natale
  • Offerte e Sconti
  • Offerte Software
  • Offerte VPN
  • vpn
2
  • 3
Offerta