logo_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
hammer_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
  • Recensioni
  • Codici sconto
Sicurezza

Il software delle cuffie Sennheiser diventa un trojan, correte ad aggiornare

Tom's Hardware vive grazie al suo pubblico. Quando compri qualcosa dai nostri link, potremmo guadagnare una commissione. Scopri di più

Sicurezza

Il software delle cuffie Sennheiser diventa un trojan, correte ad aggiornare

di Valerio Porcu giovedì 29 Novembre 2018 15:08
  • 2 min
  • vai ai commenti
Più informazioni su
  • cybersecurity
  • Cybersicurezza
  • infosec
  • Security
  • Sicurezza
  • Sennheiser

Aggiornamento: Sennheiser ricorda che il bug era relativo alla versione 7.3 di Headsetup, risolta con l’aggiornamento più recente dell’applicazione. L’azienda ricorda inoltre che il problema riguarda i prodotti delle categorie Offic, Call-Center e Speakerphones.

Se avete cuffie Sennheiser che usano il software Headsetup o Headsetup Pro dovreste aggiornarlo immediatamente, seguendo le istruzioni della pagina ufficiale. La società di security Secorvo ha infatti scoperto che il software ha una falla di sicurezza potenzialmente molto grave. La vulnerabilità è stata pubblicata con il codice CVE-2018-17612.

Il problema risiede in particolare nei certificati installati da Headsetup nella “cassaforte” Trusted Root CA di Windows (documentazione Microsoft). I ricercatori di Socorvo hanno scoperto che i certificati Sennheiser non proteggono la firma digitale, che quindi è facile da copiare e riprodurre. Oltre al fatto che lo spazio in cui vengono salvati non è quello corretto.

Un eventuale malintenzionato potrebbe quindi mettere in pratica un attacco di tipo man in the middle tramite certification forgery, cioè firmare un falso certificato con i dati di Sennheiser e usarlo per spiare un computer e rubare informazioni. I ricercatori hanno dimostrato che è possibile estrarre e decifrare la chiave privata del certificato (SennCom CCCert.pem), e hanno scritto che “abbiamo scoperto che la chiave usata dall’azienda è molto simile all’identificatore dell’algoritmo, salvato in chiaro”. Una passphrase aggiuntiva era accessibile tramite il file di configurazione (WBCCServer.properties).

Successivamente è stato relativamente facile creare un falso certificato e usarlo per un sito web creato ad hoc. Il computer riconosce la connessione come sicura, e chi controlla il sito può manipolare la connessione senza problemi.

L’attacco riguarda solo gli utenti Sennheiser che hanno installato Headsetup, perché in questo caso Windows accetta i certificati come legittimi. Sennheiser ha modificato il software e Microsoft ha pubblicato una notifica, raccomandando di procedere con l’update. Il software si può scaricare direttamente da questo indirizzo, oppure visitando la pagina dedicata. Da notare che sola la rimozione del software non elimina il rischio, a meno di intervenire manualmente sui certificati.

L’errore di Sennheiser è grossomodo lo stesso in cui incappò Lenovo qualche anno fa (il caso Superfish) e che costò all’azienda cinese 3,5 milioni di dollari in sanzioni. Con l’importante differenza che Lenovo vende milioni di computer ogni anno, mentre le persone che usano questo software non sono poi molte – probabilmente nell’ordine delle decine di migliaia.

Per godersi musica, videogiochi e film al computer ci vogliono cuffie di qualità, come le HyperX Cloud Alpha.

di Valerio Porcu
giovedì 29 Novembre 2018 15:08
  • 2 min
  • vai ai commenti
Shares
Più informazioni su
  • cybersecurity
  • Cybersicurezza
  • infosec
  • Security
  • Sicurezza
  • Sennheiser

Leggi anche

  • Sennheiser Momentum True Wireless, provate a IFA 2018
  • Dell resetta le password di tutti i clienti a causa di un attacco informatico
  • Login e password sono superati, con Windows Hello basta un’impronta per fare tutto
Leggi i commenti
toms_logo_white_footer
  • Privacy
  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Feed RSS
  • Codici sconto
Google Play
App Store

3LABS S.R.L. • Via Dante 16 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

Copyright © 2023 - 3Labs Srl. - Tutti i diritti riservati. - credits: logo_edinet


Da non perdere su Tom's Hardware
Smartbox - Natale
Per Natale regala un viaggio! Con le offerte Smartbox, si parte con meno di 40€!
Siete alla ricerca di un'idea regalo che sia romantica, accattivante e, magari, anche rilassante? Tranquilli, ci pensa Amazon a darvi…
3 di Tom's Hardware - 1 anno fa
  • Natale
  • Natale 2021
  • Offerte Amazon
  • Offerte di Natale
  • Offerte e Sconti
  • Offerte viaggi
  • Viaggi
  • viaggio
3
  • 2
Offerta
Surfshark offerta natale
Super offerta Surfshark VPN! 83% di sconto e 3 mesi gratis per Natale!
Nuova offerta di Natale da parte di Surfshark. Pochi giorni per sottoscrivere l'abbonamento da due anni con uno sconto dell'83%…
2 di Tom's Hardware - 1 anno fa
  • Offerte di Natale
  • Offerte e Sconti
  • Offerte Software
  • Offerte VPN
  • vpn
2
  • 3
Offerta