logo_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
hammer_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
  • Recensioni
  • Codici sconto
Spazio e Scienze

Il teorema di Fermat, il problema più difficile mai esistito

Tom's Hardware vive grazie al suo pubblico. Quando compri qualcosa dai nostri link, potremmo guadagnare una commissione. Scopri di più

Spazio e Scienze

Il teorema di Fermat, il problema più difficile mai esistito

di Elena Re Garbagnati giovedì 30 Marzo 2017 12:37
  • 2 min
  • vai ai commenti
Ultimo teorema di Fermat
€ 12,35amazon »

€ 14,00
L’ultimo teorema di Fermat
Genere
Saggistica
Formato
Copertina flessibile
Autore
Simon Singh
Editore
BUR Biblioteca Univ. Rizzoli
Collana
Saggi
Più informazioni su
  • Libri
  • Matematica
  • Recensioni Libri
  • Spazio e Scienze
  • Rizzoli

an + bn = cn non ha soluzioni intere positive, se n > 2

Gli appassionati di matematica avranno riconosciuto l’ultima congettura di Pierre de Fermat, che nel 1637 scrisse sul margine della pagina di un libro: “dispongo di una meravigliosa dimostrazione di questo teorema, che non può essere contenuta nel margine troppo stretto della pagina“.Qualcuno penserà che sia stata una cattiveria bella e buona, in realtà sappiamo che ai matematici piacciono le sfide, e amano lambiccarsi il cervello alla ricerca di una soluzione che sia elegante e semplice, nella sua complessità.

Ed è esattamente quello che hanno fatto in molti, fino a quando il professore di matematica a Princeton Sir Andrew Wiles riuscì nel 1993 dopo sette anni di tentativi. Un successo che gli è fruttato l’Abel prize 2016, da molti ritenuto l’equivalente del Nobel in ambito matematico, ma soprattutto che ha posto fine a uno degli enigmi più longevi della storia della matematica.

Una vicenda che mi ha sempre affascinato perché mi piacciono i misteri e le sfide, e nonostante l’età avanzata resto una persona curiosa. Se anche a voi questa vicenda affascina, leggete “L’ultimo teorema di Fermat. L’avventura di un genio, di un problema matematico e dell’uomo che lo ha risolto“ un libro ormai celebre che però molti non conoscono, e che è la dimostrazione concreta di come sia possibile scrivere un saggio sulla matematica che renda questa materia interessante, senza essere né banale né superficiale, e che sia avvincente.

Leggi anche: I migliori libri di Matematica da leggere nel 2017

Insomma la sostanza non manca, dato che si parte da un mistero reale e concreto, e partendo da qui il magistrale autore Simon Singh si riconferma un eccellente divulgatore tessendo un autentico capolavoro che consiglio non solo ai matematici, ma anche a chi ha solo vaghe reminiscenze scolastiche e voglia comunque capire di che cosa stiamo parlando, anche solo per cultura generale.

Già, perché quello che è ormai il teorema di Fermat non è solo roba per topi da biblioteca, anzi, è un po’ il prezzemolino della matematica: l’hanno tirato in ballo per esempio Stieg Larsson ne La ragazza che giocava con il fuoco, Oriana Fallaci in Un uomo, Guedj ne Il teorema del pappagallo. Addentrandoci nell’ambito cinematografico lo ritroviamo nel primo episodio della quinta stagione di Doctor Who, nell’episodio Hotel Royale di Star Trek: The Next Generation, nel numero 28 degli albi speciali estivi della serie a fumetti Martin Mystère, in due episodi de I Simpson e nel film Oxford Murders – Teorema di un delitto.

Del resto il marchio di Singh è una garanzia, e dopo avere letto altri suoi scritti come per esempio Codici e Segreti o La formula segreta dei Simpson, questo libro ne è l’ennesima riconferma. Non solo per la soluzione all’enigma in sé – spiegata con una chiarezza illuminante – ma anche perché fa capire in maniera naturale la tensione intellettuale, la determinazione e lo sconforto di cui cadono preda gli scienziati quando sono alle prese con la soluzione di un problema ostico. Un altro modo per far emergere il lato umano di quelle che alla fine sono persone normali, come tutti noi.

Fatevi coinvolgere dalla sfida per la soluzione di quello che lo stesso Wiles ha definito il problema “più difficile che sia mai esistito”, vi piacerà!

L'ultimo teorema di Fermat L'ultimo teorema di Fermat
Acquista su amazon »



La formula segreta dei Simpson La formula segreta dei Simpson
Acquista su amazon »



Codici & segreti Codici & segreti
Acquista su amazon »



di Elena Re Garbagnati
giovedì 30 Marzo 2017 12:37
  • 2 min
  • vai ai commenti
Shares
Più informazioni su
  • Libri
  • Matematica
  • Recensioni Libri
  • Spazio e Scienze
  • Rizzoli
Leggi i commenti
toms_logo_white_footer
  • Privacy
  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Feed RSS
  • Codici sconto
Google Play
App Store

3LABS S.R.L. • Via Dante 16 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

Copyright © 2023 - 3Labs Srl. - Tutti i diritti riservati. - credits: logo_edinet


Da non perdere su Tom's Hardware
Smartbox - Natale
Per Natale regala un viaggio! Con le offerte Smartbox, si parte con meno di 40€!
Siete alla ricerca di un'idea regalo che sia romantica, accattivante e, magari, anche rilassante? Tranquilli, ci pensa Amazon a darvi…
3 di Tom's Hardware - 1 anno fa
  • Natale
  • Natale 2021
  • Offerte Amazon
  • Offerte di Natale
  • Offerte e Sconti
  • Offerte viaggi
  • Viaggi
  • viaggio
3
  • 2
Offerta
Surfshark offerta natale
Super offerta Surfshark VPN! 83% di sconto e 3 mesi gratis per Natale!
Nuova offerta di Natale da parte di Surfshark. Pochi giorni per sottoscrivere l'abbonamento da due anni con uno sconto dell'83%…
2 di Tom's Hardware - 1 anno fa
  • Offerte di Natale
  • Offerte e Sconti
  • Offerte Software
  • Offerte VPN
  • vpn
2
  • 3
Offerta