Il trucco: cambiare il moltiplicatore da Windows
- Pagina 1 : Athlon XP Underclocking
- Pagina 2 : Sistema di prova
- Pagina 3 : Conclusioni
- Pagina 4 : Pag 5
- Pagina 5 : Pag 4
- Pagina 6 : Pag 3
- Pagina 7 : Pag 2
- Pagina 8 : Risultati dei Benchmark
- Pagina 9 : Pag 2
- Pagina 10 : Consumi
- Pagina 11 : Risultati dei test
- Pagina 12 : Dissipatori CPU per P4
- Pagina 13 : Dissipatori CPU per Athlon XP
- Pagina 14 : Applicazioni per computer silenziosi
- Pagina 15 : Velocità inferiore solo dimezzando l’FSB
- Pagina 16 : Confronto: Intel Pentium 4
- Pagina 17 : Voltaggio del Core
- Pagina 18 : Clock di sistema: minimo 100 MHz
- Pagina 19 : Registri del chipset per il cambio del moltiplicatore
- Pagina 20 : Software per la scelta del moltiplicatore
- Pagina 21 : Il trucco: cambiare il moltiplicatore da Windows
- Pagina 22 : Pag 2
- Pagina 23 : Ricostruzione dei ponti
- Pagina 24 : Trasformazione: un Athlon XP diventa Ahtlon XP-M
- Pagina 25 : Un AthlonXP diventa un Athlon Xp Mobile
Il trucco : cambiare il moltiplicatore da Windows
AMD fornisce ai suoi clienti OEM un programma che si chiama PSTCheck (Performance State Check), che può cambiare la velocità di clock e il voltaggio di praticamente tutte le CPU Athlon mentre sono in funzionamento. Purtroppo, questo potente strumento non è disponibile agli utenti finali.
Sia il moltiplicatore che il voltaggio del core della CPU del processore mobile possono essere regolati durante il funzionamento. Nel nostro caso abbiamo interagito manualmente, con l’aiuto di un software. La funzionalità Cool & Quiet, supportata dai processori Athlon 64 per Socket 754 e Socket 939, si basa praticamente sullo stesso principio; tuttavia, nel breve test che abbiamo condotto, ci siamo trovati di fronte a diverse problematiche.
Per quanto riguarda il processore modificato in Athlon XP-M, i moltiplicatori selezionabili potevano essere scelti da x3.0 a x12, che con un FSB di 166 MHz, si traduceva in una velocità compresa tra 500 MHz e 2000 MHz. Siccome sotto a 1 GHz, alimentare la CPU a 1.65 V è un puro e semplice spreco di energia, è stato necessario abbassare anche questo valore.
Siccome l’AMD PSTCheck non è un programma disponibile agli utenti finali, ci siamo limitati ad utilizzare le funzionalità offerte dalle motherboard stesse per regolare i vari valori di alimentazione.
- Pagina 1 : Athlon XP Underclocking
- Pagina 2 : Sistema di prova
- Pagina 3 : Conclusioni
- Pagina 4 : Pag 5
- Pagina 5 : Pag 4
- Pagina 6 : Pag 3
- Pagina 7 : Pag 2
- Pagina 8 : Risultati dei Benchmark
- Pagina 9 : Pag 2
- Pagina 10 : Consumi
- Pagina 11 : Risultati dei test
- Pagina 12 : Dissipatori CPU per P4
- Pagina 13 : Dissipatori CPU per Athlon XP
- Pagina 14 : Applicazioni per computer silenziosi
- Pagina 15 : Velocità inferiore solo dimezzando l’FSB
- Pagina 16 : Confronto: Intel Pentium 4
- Pagina 17 : Voltaggio del Core
- Pagina 18 : Clock di sistema: minimo 100 MHz
- Pagina 19 : Registri del chipset per il cambio del moltiplicatore
- Pagina 20 : Software per la scelta del moltiplicatore
- Pagina 21 : Il trucco: cambiare il moltiplicatore da Windows
- Pagina 22 : Pag 2
- Pagina 23 : Ricostruzione dei ponti
- Pagina 24 : Trasformazione: un Athlon XP diventa Ahtlon XP-M
- Pagina 25 : Un AthlonXP diventa un Athlon Xp Mobile
Indice
- 1 . Athlon XP Underclocking
- 2 . Sistema di prova
- 3 . Conclusioni
- 4 . Pag 5
- 5 . Pag 4
- 6 . Pag 3
- 7 . Pag 2
- 8 . Risultati dei Benchmark
- 9 . Pag 2
- 10 . Consumi
- 11 . Risultati dei test
- 12 . Dissipatori CPU per P4
- 13 . Dissipatori CPU per Athlon XP
- 14 . Applicazioni per computer silenziosi
- 15 . Velocità inferiore solo dimezzando l’FSB
- 16 . Confronto: Intel Pentium 4
- 17 . Voltaggio del Core
- 18 . Clock di sistema: minimo 100 MHz
- 19 . Registri del chipset per il cambio del moltiplicatore
- 20 . Software per la scelta del moltiplicatore
- 21 . Il trucco: cambiare il moltiplicatore da Windows
- 22 . Pag 2
- 23 . Ricostruzione dei ponti
- 24 . Trasformazione: un Athlon XP diventa Ahtlon XP-M
- 25 . Un AthlonXP diventa un Athlon Xp Mobile