logo_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
hammer_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
  • Recensioni
  • Codici sconto
Sicurezza

In Ucraina è arrivato un super virus informatico russo

Tom's Hardware vive grazie al suo pubblico. Quando compri qualcosa dai nostri link, potremmo guadagnare una commissione. Scopri di più

Sicurezza

In Ucraina è arrivato un super virus informatico russo

di Valerio Porcu martedì 11 Marzo 2014 11:37
  • 2 min
  • vai ai commenti
Più informazioni su
  • Malware
  • Sicurezza

In Ucraina è comparso un nuovo "super virus" informatico. Chiamato Snake (o anche Ouroboros), sembra un software di alto livello tanto che i primi osservatori non hanno esitato nel paragonarlo al famigerato Stuxnet. Al momento tutto fa pensare che l'origine sia russa, e che si tratti di un tassello dello scontro tutt'altro che virtuale tra Mosca e Kiev.

Stando ai dati della britannica BAE Systems sono già alcune dozzine i computer infettati da Snake, che dà accesso remoto completo alla macchina. Il virus riesce a nascondersi molto bene e può restare inattivo anche per molti giorni, fino a che il "controllore" non decide di attivarlo.

Chi ha paura del serpente?

Le origini esatte di Snake non sono del tutto chiare, ma "sembra che gli sviluppatori operino nel fuso orario di Mosca, e c'è del testo in russo nel codice", spiegano gli esperti di BAE. Questo non è certo sufficiente per affermare che Snake sia nato in seno al governo moscovita, ma l'esperienza con Stuxnet c'insegna che è almeno una possibilità da prendere in considerazione.

In ogni caso Snake non è comparso in concomitanza con le tensioni in Europa Orientale. Secondo le analisi esiste almeno dal 2010, ed è possibile collegarlo ad azioni criminali più che a scontri tra nazioni. Prima di puntare il dito contro il governo di Vladimir Putin bisogna quindi considerare il fatto che "il problema con virus sofisticati come questi è la possibilità di contenerli", spiega David Garfield di BAE Systems Applied Intelligence, "prendiamo Stuxnet, per esempio, che di recente è stato individuato in una centrale nucleare russa. È ragionevole pensare che i virus, una volta liberati, possano danneggiare anche altri sistemi e computer in modo imprevedibile. Credo che la metafora del serpente che mangia sé stesso si applichi bene in questo caso".

Insomma andiamoci piano prima di puntare il dito contro questo o quell'altro governo, anche se sembra piuttosto chiaro che siamo di fronte a una vera e propria cyberarma. Vale a dire un software molto avanzato, per il cui sviluppo sono necessarie risorse che tipicamente hanno solo i governi nazionali e le organizzazioni criminali più grandi e potenti.

Snake da panico

In questo senso Snake si aggiunge a Stuxnet, Gauss o Flame. Virus che possono rivelarsi davvero molto pericolosi proprio perché come armi digitali non c'è modo – nemmeno per i loro creatori – di controllarle. Una volta che sono in rete chiunque potrebbe prenderli e usarli a proprio vantaggio.

È possibile che la Russia si stia giocando anche la carta del virus informatico nella partita per la Crimea? Senz'altro, ma secondo chi scrive Mosca ha a disposizione strumenti più sofisticati e difficili da rilevare rispetto a questo Snake. È certamente un virus pericoloso che obbliga alla massima allerta, ma non ha l'aspetto di un'arma di ultima generazione sviluppata da uno dei governi più potenti del mondo.

di Valerio Porcu
martedì 11 Marzo 2014 11:37
  • 2 min
  • vai ai commenti
Shares
Più informazioni su
  • Malware
  • Sicurezza
Leggi i commenti
toms_logo_white_footer
  • Privacy
  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Feed RSS
  • Codici sconto
Google Play
App Store

3LABS S.R.L. • Via Dante 16 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

Copyright © 2023 - 3Labs Srl. - Tutti i diritti riservati. - credits: logo_edinet


Da non perdere su Tom's Hardware
Smartbox - Natale
Per Natale regala un viaggio! Con le offerte Smartbox, si parte con meno di 40€!
Siete alla ricerca di un'idea regalo che sia romantica, accattivante e, magari, anche rilassante? Tranquilli, ci pensa Amazon a darvi…
3 di Tom's Hardware - 1 anno fa
  • Natale
  • Natale 2021
  • Offerte Amazon
  • Offerte di Natale
  • Offerte e Sconti
  • Offerte viaggi
  • Viaggi
  • viaggio
3
  • 2
Offerta
Surfshark offerta natale
Super offerta Surfshark VPN! 83% di sconto e 3 mesi gratis per Natale!
Nuova offerta di Natale da parte di Surfshark. Pochi giorni per sottoscrivere l'abbonamento da due anni con uno sconto dell'83%…
2 di Tom's Hardware - 1 anno fa
  • Offerte di Natale
  • Offerte e Sconti
  • Offerte Software
  • Offerte VPN
  • vpn
2
  • 3
Offerta