logo_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
hammer_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
  • Recensioni
  • Codici sconto
e-Gov

Uno sguardo ad alcuni progetti degli Intel Labs

Tom's Hardware vive grazie al suo pubblico. Quando compri qualcosa dai nostri link, potremmo guadagnare una commissione. Scopri di più

e-Gov

Uno sguardo ad alcuni progetti degli Intel Labs

di Andrea Ferrario sabato 16 Novembre 2013 10:00
  • 2 min
  • vai ai commenti
Più informazioni su
  • Italia Digitale
  • e-Gov
Pagina 3: Uno sguardo ad alcuni progetti degli Intel Labs
  • Pagina 1 : Intel Labs, la ricerca e il paradigma Open Innovation 2.0
  • Pagina 2 : L’intervista: un Intel Lab presto anche in Italia
  • Pagina 3 : Uno sguardo ad alcuni progetti degli Intel Labs

Uno sguardo ad alcuni progetti degli Intel Labs

L'evento è stato anche l'occasione per vedere dal vivo i risultati di alcune tecnologie in sviluppo presso gli Intel Labs. Il progetto Adaptive Learning mostra per esempio come l'uso combinato di molti sensori (perception computing), primo tra tutti una videocamera 3D, permette di creare applicazioni in grado di adattarsi in base all'utente la sta usando.

Immaginiamo una classe di studenti che segue una lezione o effettua un test con un'applicazione. Nel caso di un normale software si possono tracciare unicamente gli input fisici, quindi studenti diversi possono raggiungere gli stessi risultati. Con l'Adaptive Learning un software è potenzialmente in grado di capire il vostro grado di attenzione seguendo le espressioni facciali e la posizione, le condizioni meteo che possono influire sullo stato d’animo, l’ora del giorno, e calibrare l'apprendimento in base allo stato psicofisico di ogni singolo individuo.

Adaptive Learning

Sviluppi in ambiente audio permettono invece di mettere a punto algoritmi che, sempre grazie all'uso di sensori, riescono a capire l'ambiente in cui si trova e adattare la resa sonora in maniera efficiente. Non si tratta di "interruttori" che a un determinato input cambiano il loro stato, ma di adattare il comportamento in base ad abitudini e alla tipologia di dispositivi in cui sono usati.

Quindi un hardware che grazie alla cattura di tante informazioni è in grado di adattarsi. Come per esempio il sistema di riscaldamento intelligente che grazie a sensori di movimento e dispositivi di controllo del riscaldamento riesce a capire in quali stanze vi trovate più spesso e quando, adattando di conseguenza il consumo di energia per riscaldare le stanze. Se durante la settimana il salotto non lo usate, non ha effettivamente senso sprecare energia per riscaldarlo, ma un sistema intelligente più regolare autonomamente il sistema.

Riscaldamento intelligente

Si è anche parlato delle nuove minacce informatiche, come quelle che possono attaccare le automobili. In una demo si mostrava come fosse possibile interfacciarsi con dispositivi molto elementari presenti già oggi in alcune automobili (e in futuro ancora di più), prenderne il controllo (sovraccaricando essenzialmente i buffer di memoria) e poi cambiare il loro comportamento, agendo per esempi su acceleratore e freni.

Virus per automobili, un rischio concreto

La visione Intel non è solo molto completa, ma anche convincente e soprattutto ambiziosa. Perché se sulla carta tutto funziona in maniera perfetta, immaginare un futuro come quello descritto non è semplice. I progetti messi a punto in alcune città hanno però dimostrato la fattibilità degli stessi, non ci resta che sperare in una maggior sensibilità delle istituzioni, poiché certamente gli altri soggetti del paradigma, cioè aziende e cittadini, non aspettano l'ora di spingere il piede su un acceleratore in grado di portare miglioramenti nella propria vita.

Pagina 3: Uno sguardo ad alcuni progetti degli Intel Labs
  • Pagina 1 : Intel Labs, la ricerca e il paradigma Open Innovation 2.0
  • Pagina 2 : L’intervista: un Intel Lab presto anche in Italia
  • Pagina 3 : Uno sguardo ad alcuni progetti degli Intel Labs

Indice

  • 1 . Intel Labs, la ricerca e il paradigma Open Innovation 2.0
  • 2 . L’intervista: un Intel Lab presto anche in Italia
  • 3 . Uno sguardo ad alcuni progetti degli Intel Labs
di Andrea Ferrario
sabato 16 Novembre 2013 10:00
  • 2 min
  • vai ai commenti
Shares
Più informazioni su
  • Italia Digitale
  • e-Gov
Leggi i commenti
toms_logo_white_footer
  • Privacy
  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Feed RSS
  • Codici sconto
Google Play
App Store

3LABS S.R.L. • Via Dante 16 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

Copyright © 2023 - 3Labs Srl. - Tutti i diritti riservati. - credits: logo_edinet


Da non perdere su Tom's Hardware
Smartbox - Natale
Per Natale regala un viaggio! Con le offerte Smartbox, si parte con meno di 40€!
Siete alla ricerca di un'idea regalo che sia romantica, accattivante e, magari, anche rilassante? Tranquilli, ci pensa Amazon a darvi…
3 di Tom's Hardware - 1 anno fa
  • Natale
  • Natale 2021
  • Offerte Amazon
  • Offerte di Natale
  • Offerte e Sconti
  • Offerte viaggi
  • Viaggi
  • viaggio
3
  • 2
Offerta
Surfshark offerta natale
Super offerta Surfshark VPN! 83% di sconto e 3 mesi gratis per Natale!
Nuova offerta di Natale da parte di Surfshark. Pochi giorni per sottoscrivere l'abbonamento da due anni con uno sconto dell'83%…
2 di Tom's Hardware - 1 anno fa
  • Offerte di Natale
  • Offerte e Sconti
  • Offerte Software
  • Offerte VPN
  • vpn
2
  • 3
Offerta