logo_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
hammer_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
  • Recensioni
  • Codici sconto
e-Gov

Intel spende 40 milioni per avere un proprio Kinect

Tom's Hardware vive grazie al suo pubblico. Quando compri qualcosa dai nostri link, potremmo guadagnare una commissione. Scopri di più

e-Gov

Intel spende 40 milioni per avere un proprio Kinect

di Valerio Porcu martedì 16 Luglio 2013 16:36
  • 1 min
  • vai ai commenti
Più informazioni su
  • Finanza
  • Italia Digitale
  • e-Gov

Intel ha comprato Omek, una società israeliana specializzata nel riconoscimento di gesti e nel tracciamento dei movimenti. L'operazione è costata 40 milioni di dollari, ed è del tutto simile al possibile acquisto di Primesense da parte di Apple.

Anche Omek infatti lavora a interfacce permettano d'interagire con le macchine semplicemente muovendoci – senza toccare nulla – o impartendo comandi vocali. Intel ne assorbirà le competenze e il personale, arricchendo così il proprio ventaglio di possibilità nello sviluppo tecnologico dei prossimi anni.

Il PC del prossimo futuro potrebbe essere così

Se Apple punta a integrare nuovo hardware nei propri dispositivi, però, la strategia di Intel potrebbe essere piuttosto diversa. Omek infatti non ha sviluppato un proprio sensore, come il Kinect o il Leap Motion, ma ha puntato a una piattaforma compatibile con molti dispositivi diversi, così da offrire ai programmatori la possibilità d'integrare questa tecnologia in giochi e applicazioni.

Intel entra quindi in questa nuova arena con un'arma in più, e parteciperà in modo diretto alla competizione nello sviluppo di nuove interfacce. Dai PC alle console, dalle auto agli smartphone, ben presto la nostra interazione con i computer si svolgerà agitando le mani per aria e parlando.

Certo, pensando allo stato attuale di queste tecnologie è più che lecito dubitare sulla loro effettiva qualità. Bisogna però guardare a un futuro, nemmeno troppo remoto, nel quale l'hardware sarà molto più preciso nelle rilevazioni, e il software migliore nell'elaborazione della voce e dei segnali ricevuti dai sensori. Siete pronti ad avere computer come quelli del film Minority Report?

di Valerio Porcu
martedì 16 Luglio 2013 16:36
  • 1 min
  • vai ai commenti
Shares
Più informazioni su
  • Finanza
  • Italia Digitale
  • e-Gov
Leggi i commenti
toms_logo_white_footer
  • Privacy
  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Feed RSS
  • Codici sconto
Google Play
App Store

3LABS S.R.L. • Via Dante 16 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

Copyright © 2023 - 3Labs Srl. - Tutti i diritti riservati. - credits: logo_edinet


Da non perdere su Tom's Hardware
Smartbox - Natale
Per Natale regala un viaggio! Con le offerte Smartbox, si parte con meno di 40€!
Siete alla ricerca di un'idea regalo che sia romantica, accattivante e, magari, anche rilassante? Tranquilli, ci pensa Amazon a darvi…
3 di Tom's Hardware - 1 anno fa
  • Natale
  • Natale 2021
  • Offerte Amazon
  • Offerte di Natale
  • Offerte e Sconti
  • Offerte viaggi
  • Viaggi
  • viaggio
3
  • 2
Offerta
Surfshark offerta natale
Super offerta Surfshark VPN! 83% di sconto e 3 mesi gratis per Natale!
Nuova offerta di Natale da parte di Surfshark. Pochi giorni per sottoscrivere l'abbonamento da due anni con uno sconto dell'83%…
2 di Tom's Hardware - 1 anno fa
  • Offerte di Natale
  • Offerte e Sconti
  • Offerte Software
  • Offerte VPN
  • vpn
2
  • 3
Offerta