logo_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
hammer_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
  • Recensioni
  • Codici sconto
e-Gov

Intel: voce e gesture, come cambiano i computer di domani

Tom's Hardware vive grazie al suo pubblico. Quando compri qualcosa dai nostri link, potremmo guadagnare una commissione. Scopri di più

e-Gov

Intel: voce e gesture, come cambiano i computer di domani

di Andrea Ferrario mercoledì 12 Settembre 2012 7:00
  • 2 min
  • vai ai commenti
Più informazioni su
  • Intel Core
  • Italia Digitale
  • e-Gov
Pagina 1: Intel: voce e gesture, come cambiano i computer di domani
  • Pagina 1 : Intel: voce e gesture, come cambiano i computer di domani
  • Pagina 2 : Riconoscimento vocale, gesture e pagamenti NFC con il notebook

Ha aperto ufficialmente i battenti l'Intel Developer Forum di quest'anno, il quindicesimo, con il Keynote di David Perlmutter, vicepresidente esecutivo dell'Intel Architecture Group, che ci ha fornito la rinnovata visione della casa di Santa Clara. Intel è un'azienda, e come tale deve prima di tutto pensare al business, a fare affari insomma, ma per farlo mette in prima linea lo sviluppo tecnologico, con l'obiettivo di creare qualcosa che possa avere un impatto mondiale, in grado di migliorare la vita in tutte le sue forme. "La Intel" di tanti anni fa, quella delle CPU, oggi è irriconoscibile; si è evoluta negli anni, e passando per gli ultrabook e gli smartphone, il gene evolutivo odierno porta l'etichetta dell'esperienza utente.

Intel Developer Forum 2012

Far evolvere l'esperienza utente non significa solo creare un pezzo di silicio in grado di offrire maggiori prestazioni, ma diventare il motore di una collaborazione tra le aziende, gli ingegneri e gli sviluppatori del software. Questo secondo Intel è l'unico modo per creare qualcosa di grande – e come contraddirla – ed è anche tramite la catalogazione e la gestione dei dati che è possibile fare un salto evolutivo.

Haswell, più potenza ma massima efficienza prima di tutto. Primo esempio di test "Unigine Heaven" che mostra un sistema Haswell consumare meno della generazione precedente offrendo però maggiori prestazioni.

Se oggi i processori più potenti sembrano avere un impatto più debole sull'esperienza, è la visione d'insieme che risponde alle domande più difficili. In un mondo ormai dominato da Internet, dove ogni giorno milioni di individui condividono informazioni sui Social Network, avere la capacità di gestire velocemente e in maniera efficiente tutte queste informazioni permette alle macchine di diventare più intelligenti. Potenza senza lasciare in secondo piano l'efficienza, la mobilità, i dispositivi e il cloud (quindi server) sono gli elementi che si discutono maggiormente negli Intel Labs.

Cambiano i Form Factor

Il mobile è ormai radicato, nell'industria come nel modo e nelle abitudini di vita. La comodità di disporre di uno smartphone e usarlo per navigare in Internet, fare foto e video, ascoltare la musica, controllare le mail è qualcosa a cui difficilmente si può rinunciare, ed è su questa necessità di mobilità, ma produttività allo stesso tempo, che Intel impernia lo sviluppo dei futuri processori (Haswell). I produttori saranno in grado di imprigionare un livello di potenza superiore in prodotti dal form factor sempre più contenuto, in grado di gestire sia la dissipazione termica sia i consumi energetici, dato che il mobile è collegato in modo indissolubile all'autonomia.

L'esperienza utente come chiave del successo

Ma il rinnovamento del form factor (convertibili, detachable), anche se è una condizione necessaria, non è sufficiente per raggiungere il livello qualitativo desiderato di esperienza utente. Interazione vocale, gesture tridimensionali, protezione dalle minacce e autonomia elevata sono tutti elementi che porteranno l'interazione con la macchina al livello successivo.

Pagina 1: Intel: voce e gesture, come cambiano i computer di domani
  • Pagina 1 : Intel: voce e gesture, come cambiano i computer di domani
  • Pagina 2 : Riconoscimento vocale, gesture e pagamenti NFC con il notebook

Indice

  • 1 . Intel: voce e gesture, come cambiano i computer di domani
  • 2 . Riconoscimento vocale, gesture e pagamenti NFC con il notebook
di Andrea Ferrario
mercoledì 12 Settembre 2012 7:00
  • 2 min
  • vai ai commenti
Shares
Più informazioni su
  • Intel Core
  • Italia Digitale
  • e-Gov
Leggi i commenti
toms_logo_white_footer
  • Privacy
  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Feed RSS
  • Codici sconto
Google Play
App Store

3LABS S.R.L. • Via Dante 16 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

Copyright © 2023 - 3Labs Srl. - Tutti i diritti riservati. - credits: logo_edinet


Da non perdere su Tom's Hardware
Smartbox - Natale
Per Natale regala un viaggio! Con le offerte Smartbox, si parte con meno di 40€!
Siete alla ricerca di un'idea regalo che sia romantica, accattivante e, magari, anche rilassante? Tranquilli, ci pensa Amazon a darvi…
3 di Tom's Hardware - 1 anno fa
  • Natale
  • Natale 2021
  • Offerte Amazon
  • Offerte di Natale
  • Offerte e Sconti
  • Offerte viaggi
  • Viaggi
  • viaggio
3
  • 2
Offerta
Surfshark offerta natale
Super offerta Surfshark VPN! 83% di sconto e 3 mesi gratis per Natale!
Nuova offerta di Natale da parte di Surfshark. Pochi giorni per sottoscrivere l'abbonamento da due anni con uno sconto dell'83%…
2 di Tom's Hardware - 1 anno fa
  • Offerte di Natale
  • Offerte e Sconti
  • Offerte Software
  • Offerte VPN
  • vpn
2
  • 3
Offerta