Interfacce HD a confronto: DVI, HDMI, UDI e DisplayPort
Introduzione
Se avete seguito o acquistato qualche prodotto tecnologico negli ultimi tempi, ci sono buone chance che vi siate confrontati con una di queste interfacce di collegamento. Un recente annuncio di Samsung riguardo un suo nuovo display, dotato d'interfaccia Displayport, ci ha spinto a rinfrescarci le idee su tutti gli standard del settore, caratteristica per caratteristica, nonché a ripercorrere velocemente la storia fin dalle origini.
![]() | Samsung LS22D300NY LED Monitor 21.5 " SSD 850 EVO 250 GB | |
![]() | Asus VX229H IPS Monitor 21,5" |
Tutti gli acronimi che sentiamo in questo campo, nascondono degli standard ben studiati, tutti correlati tra loro da uno scopo: come portare un segnale multimediale da un punto A a un punto B il più velocemente possibile.Meccanica di base
Ci sono molte qualità meccaniche delle interconnessioni che devono essere precisamente definite in uno standard. Connessioni DVI, HDMI, UDI e DisplayPort hanno tutte delle qualità interne che le rendono uniche. Queste specifiche sono spesso definite in manuali da centinaia di pagine, e includono alcune caratteristiche a cui molti di noi probabilmente non hanno mai pensato, come le seguenti:
Resistenza di contatto: con quanta forza i pin all'interno del connettore devono premere sul contatto. Quanta resistenza elettrica deve esserci nella connessione.
Forza di accoppiamento/disaccoppiamento: forza necessaria per l'inserimento del connettore.
Durevolezza: stato del connettore dopo averlo connesso e disconnesso per 100 volte.
Shock termico: lo sbalzo termico che è in grado di supportare il connettore
Ciclicità umidità: effetto dei cambi di umidità sul connettore.
Vibrazioni: effetto vibrazioni sul connettore.
Shock meccanico: capacità del connettore a sopportare continui shock meccanici.
Scarica elettrostatica: capacità del dispositivo a sopportare delle scariche elettrostatiche senza danneggiarsi.
Ci sono inoltre altri componenti da tenere in considerazione quando si parla degli standard di interconnessione. Pensiamo per esempio ai cavi. Quanto possono essere lunghi? Che larghezza di banda supportano?
Ogni standard finora menzionato offre una serie di abilità. Vediamole più nello specifico. In questa tabella abbiamo raggruppato tutte le caratteristiche degli standard presenti al giorno d'oggi.
|