logo_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
hammer_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
  • Recensioni
  • Codici sconto
Sicurezza

iPhone e iPad presi in ostaggio: paga se lo vuoi sbloccare

Tom's Hardware vive grazie al suo pubblico. Quando compri qualcosa dai nostri link, potremmo guadagnare una commissione. Scopri di più

Sicurezza

iPhone e iPad presi in ostaggio: paga se lo vuoi sbloccare

di Valerio Porcu martedì 27 Maggio 2014 11:07
  • 2 min
  • vai ai commenti
Più informazioni su
  • iOS
  • Sicurezza

iPhone e iPad bloccati da remoto e "liberati" solo in cambio di un riscatto. È l'ultima frontiera del ransomware e arriva dall'Australia, dove in molti hanno trovato sullo schermo il messaggio "dispositivo bloccato da Oleg Pliss". Per sbloccarlo bisogna pagare il riscatto su un conto Paypal, 50 o 100 dollari australiani secondo le testimonianze raccolte.

Com'è possibile? L'ipotesi più probabile è che i criminali abbiano rubato la password degli utenti su un qualche servizio a bassa sicurezza. Dopodiché si sfrutta il fatto che la maggior parte delle persone usa gli stessi dati dappertutto, quindi anche per l'account Apple.

Una volta entrati sull'account iCloud via Web bloccare i dispositivi associati è questione di pochi secondi. E per la vittima il problema può essere piuttosto grosso, soprattutto se il cracker ha l'accortezza di modificare la password e la mail di riferimento. Il reset dei dati è sempre possibile, ma può diventare piuttosto complicato.

Se il telefono ha attivo il blocco via PIN, comunque, si può sbloccare lo stesso. Un rappresentante di Paypal ha affermato che non risultato account correlati all'indirizzo email specificato dai "rapitori", e ha anche aggiunto che si incaricheranno di risarcire le vittime. Quanto alle persone colpite, in molte hanno chiamato l'operatore di riferimento o direttamente Apple. Alcuni operatori dei call center hanno dato il meglio: certi hanno risposto con il mitologico "l'iPhone non si può craccare", altri con un più classico "è un problema di Apple".

Uno scaricabarile solo a metà, perché se la sicurezza dell'account è debole per colpa dell'utente non si può incolpare Apple né l'operatore. Lo stesso tipo di attacco, tra l'altro, sarebbe possibile anche verso chi possiede uno smartphone Android – tramite Android Device Manager. Una volta ottenuto l'accesso all'account è la stessa cosa, interfaccia a parte.

Dall'account iCloud è possibile anche resettare tutti i dispositivi alle impostazioni di fabbrica, ma è lecito pensare che i criminali non giocheranno questo tiro mancino. Si può senz'altro chiedere aiuto ad Apple o altri, ma è senz'altro uno di quei casi in cui "chi è causa del suo mal pianga sé stesso". Dopotutto, quante volte ci siamo sentiti dire di usare password diverse su ogni servizio, ancora prima che complesse?

Oltre ad usare una password diversa per ogni servizio è ormai doveroso anche adottare un software per la gestione delle password stesse, e ove possibile usare l'attivazione di due passaggi. Apple offre questa possibilità, così come Google, Microsoft, Dropbox, Facebook, Twitter e tanti altri. Nella maggior parte dei casi si tratta di perdere al massimo qualche minuto, e si guadagna tanta sicurezza in più.

Follow Valerio Porcu
@ValerioPorcuSegui Tom's Hardware su
Facebook, Twitter, Google+

di Valerio Porcu
martedì 27 Maggio 2014 11:07
  • 2 min
  • vai ai commenti
Shares
Più informazioni su
  • iOS
  • Sicurezza
Leggi i commenti
toms_logo_white_footer
  • Privacy
  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Feed RSS
  • Codici sconto
Google Play
App Store

3LABS S.R.L. • Via Dante 16 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

Copyright © 2023 - 3Labs Srl. - Tutti i diritti riservati. - credits: logo_edinet


Da non perdere su Tom's Hardware
Smartbox - Natale
Per Natale regala un viaggio! Con le offerte Smartbox, si parte con meno di 40€!
Siete alla ricerca di un'idea regalo che sia romantica, accattivante e, magari, anche rilassante? Tranquilli, ci pensa Amazon a darvi…
3 di Tom's Hardware - 1 anno fa
  • Natale
  • Natale 2021
  • Offerte Amazon
  • Offerte di Natale
  • Offerte e Sconti
  • Offerte viaggi
  • Viaggi
  • viaggio
3
  • 2
Offerta
Surfshark offerta natale
Super offerta Surfshark VPN! 83% di sconto e 3 mesi gratis per Natale!
Nuova offerta di Natale da parte di Surfshark. Pochi giorni per sottoscrivere l'abbonamento da due anni con uno sconto dell'83%…
2 di Tom's Hardware - 1 anno fa
  • Offerte di Natale
  • Offerte e Sconti
  • Offerte Software
  • Offerte VPN
  • vpn
2
  • 3
Offerta