logo_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
hammer_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
  • Recensioni
  • Codici sconto
Spazio e Scienze

ISS rischia la collisione con un detrito spaziale, manovra di emergenza

Tom's Hardware vive grazie al suo pubblico. Quando compri qualcosa dai nostri link, potremmo guadagnare una commissione. Scopri di più

Spazio e Scienze

ISS rischia la collisione con un detrito spaziale, manovra di emergenza

di Elena Re Garbagnati giovedì 6 Novembre 2014 20:30
  • 2 min
  • vai ai commenti
Più informazioni su
  • Spazio
  • Spazio e Scienze

La scorsa settimana l'integrità della Stazione Spaziale Internazionale è stata minacciata da detriti alla deriva nello Spazio. L'ESA ne ha dato notizia in un comunicato, precisando che il pericolo è stato scongiurato grazie all'attivazione dell'Automated Transfer Vehicle (ATV) che ha azionato i propulsori per cambiare in emergenza l'orbita dell'avamposto orbitale e i sei astronauti a bordo.

Per fortuna, al contrario di quanto accaduto nella finzione cinematografica di Gravity, le stazioni di terra che tracciano continuamente i movimenti dei detriti spaziali hanno previsto con sei ore di anticipo l'eccessivo avvicinamento di un detrito: abbastanza per azionare la correzione di rotta e azzerare qualsiasi rischio.

ISS e Automated Transfer Vehicle

La ISS con agganciato l'Automated Transfer Vehicle

La rilevazione del detrito alla deriva è avvenuta il 27 ottobre, e in particolare sappiamo che si trattava di un pezzo del satellite russo Cosmos-2251 "delle dimensioni di una mano", che rischiava di passare nel raggio di 4 chilometri dalla ISS: una distanza ritenuta potenzialmente dannosa dall'ESA e dalle altre agenzie spaziali che gestiscono l'avamposto. Il satellite in questione entrò in collisione con un altro satellite nel 2009 distruggendosi e disseminando lo Spazio di detriti che sono tuttora in orbita attorno alla Terra.

Se quello di cui stiamo parlando vi sembra un pezzo troppo piccolo per fare grandi danni date un'occhiata alle simulazioni che sono state fatte sulla Terra, e non dimenticate le affermazioni dell'ex astronauta statunitense Rusty Schweickart, che fu protagonista della la prima attività extraveicolare (EVA) del programma Apollo 9 nel 1969: "il pericolo dei detriti spaziali è che qualcosa che è troppo piccolo per essere visto è abbastanza grande da fare un buco in quello che incontra".

Spazzatura spaziale

Spazzatura spaziale

In passato in caso di potenziale collisione era prevista una procedura di evacuazione d'emergenza della Stazione. In seguito, nel 2012, è stato messo a punto un protocollo che prevede l'azionamento dei propulsori della navicella spaziale russa Progress per portarla fuori orbita. La scorsa settimana tuttavia la Progress non era agganciata alla Stazione, quindi le cinque agenzie spaziali responsabili della ISS hanno deciso di ricorrere all'ATV.

"L'ATV Control Center a Tolosa ha attivato una propulsione di 1,8 km/h, sufficiente per sollevare la Stazione da 420 tonnellate di 1 km e metterla fuori pericolo" comunica l'ESA. Missione riuscita, ma resta il fatto che il rischio di collisione della ISS con detriti spaziali è alto, basti pensare che una stima dello scorso anno riferiva di circa 300 milioni di frammenti alla deriva.

Se volete avere maggiori dettagli su questo problema e sulle tecnologie allo studio per risolverle potete leggere l'interessante intervista che avevamo fatto a D-Orbit, un'azienda italiana all'avanguardia nel settore.

Fintanto che non si troverà il modo di "fare pulizia" le stazioni di terra continueranno a tracciare i movimenti della spazzatura spaziale e a cercare di prevederne la rotta: un compito difficile perché spesso i detriti hanno in comportamento irregolare che rende difficile fare previsioni accurate.

Follow Elena Re Garbagnati
@ettorinsSegui Tom's Hardware su
Facebook, Twitter, Google+

di Elena Re Garbagnati
giovedì 6 Novembre 2014 20:30
  • 2 min
  • vai ai commenti
Shares
Più informazioni su
  • Spazio
  • Spazio e Scienze
Leggi i commenti
toms_logo_white_footer
  • Privacy
  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Feed RSS
  • Codici sconto
Google Play
App Store

3LABS S.R.L. • Via Dante 16 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

Copyright © 2023 - 3Labs Srl. - Tutti i diritti riservati. - credits: logo_edinet


Da non perdere su Tom's Hardware
Smartbox - Natale
Per Natale regala un viaggio! Con le offerte Smartbox, si parte con meno di 40€!
Siete alla ricerca di un'idea regalo che sia romantica, accattivante e, magari, anche rilassante? Tranquilli, ci pensa Amazon a darvi…
3 di Tom's Hardware - 1 anno fa
  • Natale
  • Natale 2021
  • Offerte Amazon
  • Offerte di Natale
  • Offerte e Sconti
  • Offerte viaggi
  • Viaggi
  • viaggio
3
  • 2
Offerta
Surfshark offerta natale
Super offerta Surfshark VPN! 83% di sconto e 3 mesi gratis per Natale!
Nuova offerta di Natale da parte di Surfshark. Pochi giorni per sottoscrivere l'abbonamento da due anni con uno sconto dell'83%…
2 di Tom's Hardware - 1 anno fa
  • Offerte di Natale
  • Offerte e Sconti
  • Offerte Software
  • Offerte VPN
  • vpn
2
  • 3
Offerta