logo_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
hammer_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
  • Recensioni
  • Codici sconto
Sicurezza

Kaspersky, il 41% degli utenti usa ancora sistemi operativi obsoleti

Tom's Hardware vive grazie al suo pubblico. Quando compri qualcosa dai nostri link, potremmo guadagnare una commissione. Scopri di più

Sicurezza

Kaspersky, il 41% degli utenti usa ancora sistemi operativi obsoleti

di Alessandro Crea martedì 27 Agosto 2019 17:01
  • 3 min
  • vai ai commenti
Più informazioni su
  • kaspersky
  • sistema operativo
  • Sicurezza

Secondo una ricerca di Kaspersky, il 41% degli utenti, tra privati e aziende, si affidano ancora a sistemi operativi desktop non più supportati o al termine del proprio ciclo di vita. Parallelamente, il 40% delle micro-imprese (VSB) e il 48% delle PMI e delle grandi aziende si affida ancora a questi sistemi. Questa situazione crea un rischio per la sicurezza.

Nella maggior parte dei casi, la fine del ciclo di vita di un sistema operativo implica il mancato rilascio di ulteriori aggiornamenti da parte del fornitore, inclusi quelli relativi alla sicurezza informatica. I ricercatori di sicurezza o i criminali informatici, però, potrebbero scoprire vulnerabilità non ancora conosciute all’interno di questi sistemi. Queste vulnerabilità potrebbero essere utilizzate nei cyber-attacchi e, considerato che in questi casi non sono previste delle patch, gli utenti rimarrebbero esposti.

I ricercatori di Kaspersky hanno preso in esame il numero di sistemi obsoleti per stimare l’entità del rischio e lo hanno fatto analizzando alcuni dati anonimi sull’uso dei sistemi operativi forniti dagli utenti di Kaspersky Security Network che hanno dato il proprio consenso. I risultati mostrano che 4 utenti su 10 adoperano ancora sistemi obsoleti, compresi sistemi operativi molto vecchi come Windows XP e Windows Vista.

Guardando alle versioni specifiche dei sistemi operativi obsoleti utilizzati, il 2% degli utenti privati e l’1% delle workstation utilizzate dalle micro-imprese si affida a Windows XP – un sistema operativo che non è più supportato da oltre 10 anni. Lo 0,3% degli utenti privati e lo 0,2% delle micro-imprese continua a preferire Windows Vista, per il quale il supporto mainstream è terminato sette anni fa. Sorprendentemente alcuni utenti privati (1%) e alcune aziende (0,6% delle micro-imprese, 0,4% delle PMI e delle grandi aziende) non hanno usufruito dell’aggiornamento gratuito a Windows 8.1 e continuano ad utilizzare Windows 8, non più supportato da Microsoft da gennaio 2016.

Nonostante l’estensione del supporto di Windows 7 terminerà a gennaio 2020, questo sistema operativo continua ad essere una scelta popolare tra privati e aziende. Più di un terzo (38%) degli utenti privati e delle micro-imprese e il 47% delle PMI e delle grandi aziende fa ancora uso di questo sistema operativo. Il numero di piccole, medie e grandi imprese che impiegano Windows 7 e la più recente versione Windows 10 (il 47% delle workstation adopera questo SO) si equivale.

“Le statistiche mostrano che una quota significativa di utenti, sia di aziende che di privati, utilizza ancora workstation con un sistema operativo obsoleto o al termine del ciclo di vita. L’utilizzo diffuso di Windows 7 desta non poche preoccupazioni, poiché fra meno di sei mesi questa versione non sarà più supportata”, ha commentato Alexey Pankratov, Enterprise Solutions Manager di Kaspersky.

“Le ragioni alla base di questo ritardo variano a seconda del software in uso (che potrebbe non essere in grado di funzionare con le versioni più recenti del sistema operativo) per ragioni economiche o per semplice abitudine. Un vecchio sistema operativo senza patch è un rischio per la sicurezza informatica e il costo di un incidente potrebbe essere sostanzialmente superiore al costo dell’aggiornamento. Per questo motivo consigliamo ai clienti di passare alle versioni più aggiornate e di assicurarsi che siano disponibili strumenti di sicurezza aggiuntivi durante il periodo di transizione”.

Tra le raccomandazioni di Kaspersky per aziende e clienti privati che vogliono essere protetti dalle minacce emergenti:

  • Utilizzare una versione aggiornata del sistema operativo con la funzione di aggiornamento automatico abilitata
  • Se non è possibile passare alla versione più recente del sistema operativo, le organizzazioni dovrebbero tenere conto di questo vettore di attacco nel proprio modello di minacce e affrontarlo con una separazione intelligente dei nodi vulnerabili dal resto della rete, unitamente ad altre misure. Se si utilizza ancora Windows XP è possibile, ad esempio, tenere in considerazione di affidarsi a Kaspersky Embedded Systems Security.
  • Avvalersi di soluzioni con tecnologie di prevenzione degli exploit basate sul comportamento come Kaspersky Security Cloud, Kaspersky Endpoint Security for Business, e Kaspersky Small Business Security, che aiutano a ridurre il rischio di exploit destinati a sistemi operativi obsoleti (come Windows 7 e le versioni successive).

di Alessandro Crea
martedì 27 Agosto 2019 17:01
  • 3 min
  • vai ai commenti
Shares
Più informazioni su
  • kaspersky
  • sistema operativo
  • Sicurezza
Leggi i commenti
toms_logo_white_footer
  • Privacy
  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Feed RSS
  • Codici sconto
Google Play
App Store

3LABS S.R.L. • Via Dante 16 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

Copyright © 2023 - 3Labs Srl. - Tutti i diritti riservati. - credits: logo_edinet


Da non perdere su Tom's Hardware
Smartbox - Natale
Per Natale regala un viaggio! Con le offerte Smartbox, si parte con meno di 40€!
Siete alla ricerca di un'idea regalo che sia romantica, accattivante e, magari, anche rilassante? Tranquilli, ci pensa Amazon a darvi…
3 di Tom's Hardware - 1 anno fa
  • Natale
  • Natale 2021
  • Offerte Amazon
  • Offerte di Natale
  • Offerte e Sconti
  • Offerte viaggi
  • Viaggi
  • viaggio
3
  • 2
Offerta
Surfshark offerta natale
Super offerta Surfshark VPN! 83% di sconto e 3 mesi gratis per Natale!
Nuova offerta di Natale da parte di Surfshark. Pochi giorni per sottoscrivere l'abbonamento da due anni con uno sconto dell'83%…
2 di Tom's Hardware - 1 anno fa
  • Offerte di Natale
  • Offerte e Sconti
  • Offerte Software
  • Offerte VPN
  • vpn
2
  • 3
Offerta