La crisi energetica di AMD e Intel
- Pagina 1 : La crisi energetica di AMD e Intel
- Pagina 2 : Quanto incide il PC sulla bolletta dell’elettricità
- Pagina 3 : Non solo CPU e schede video consumano energia
- Pagina 4 : Componenti utilizzati
- Pagina 5 : CPU: AMD Athlon 64 4000+ Vs. Intel Pentium 4 660
- Pagina 6 : Piattaforme AMD
- Pagina 7 : NVIDIA nForce4 Ultra (PCI Express)
- Pagina 8 : SiS 755FX (AGP)
- Pagina 9 : VIA K8T800 Pro (AGP)
- Pagina 10 : VIA K8T890 (PCI Express)
- Pagina 11 : Piattaforme Intel
- Pagina 12 : Intel 925XE (PCI Express)
- Pagina 13 : Intel 955X (PCI Express)
- Pagina 14 : NVIDIA nForce4 Intel Edition (PCI Express)
- Pagina 15 : SiS 656FX
- Pagina 16 : Risultati della prova
- Pagina 17 : Analisi dei risultati
Tutti cercano le prestazioni, ma nessuno pensa all’efficienza?
Ne avete abbastanza del rincaro prezzi della benzina? Per risparmiare potete cercare di cambiare le vostre abitudini di guida o acquistare un veicolo che consuma di meno. Quando però si tratta di risparmiare sulla bolletta dell’elettricità, i PC non lasciano molte vie di scampo.
Effettivamente, l’industria non ha fatto molto per cercar di rendere i consumi dei sistemi in modalità idle più bassi. Abbiamo a disposizione dei chip che raggiungono velocità di 4 GHz, processori dual core e schede grafiche incredibilmente complesse – certamente, disporre di tutta questa potenza è un fattore positivo. Tuttavia, ognuno di questi componenti consuma una quantità enorme di energia anche in modalità idle. Il principale problema è che la maggior parte del tempo non viene utilizzata tutta la potenza offerta dal PC, o semplicemente avete la necessità di farlo funzionare 24 al giorno per tutta la settimana con pochissimi programmi funzionanti. In breve, c’è troppa energia sprecata.
Un tipico sistema moderno, in modalità idle, consuma circa 100W. Utilizzando un sistema dual-core e una schede grafica allo stato dell’arte, questo consumo arriverà facilmente ai 200 watt – e considerate che questi numeri non includono il consumo di un display. Aggiungete altri 70 o 120 watt per un monitor CRT o 30/50 watt per uno TFT.
- Pagina 1 : La crisi energetica di AMD e Intel
- Pagina 2 : Quanto incide il PC sulla bolletta dell’elettricità
- Pagina 3 : Non solo CPU e schede video consumano energia
- Pagina 4 : Componenti utilizzati
- Pagina 5 : CPU: AMD Athlon 64 4000+ Vs. Intel Pentium 4 660
- Pagina 6 : Piattaforme AMD
- Pagina 7 : NVIDIA nForce4 Ultra (PCI Express)
- Pagina 8 : SiS 755FX (AGP)
- Pagina 9 : VIA K8T800 Pro (AGP)
- Pagina 10 : VIA K8T890 (PCI Express)
- Pagina 11 : Piattaforme Intel
- Pagina 12 : Intel 925XE (PCI Express)
- Pagina 13 : Intel 955X (PCI Express)
- Pagina 14 : NVIDIA nForce4 Intel Edition (PCI Express)
- Pagina 15 : SiS 656FX
- Pagina 16 : Risultati della prova
- Pagina 17 : Analisi dei risultati
Indice
- 1 . La crisi energetica di AMD e Intel
- 2 . Quanto incide il PC sulla bolletta dell’elettricità
- 3 . Non solo CPU e schede video consumano energia
- 4 . Componenti utilizzati
- 5 . CPU: AMD Athlon 64 4000+ Vs. Intel Pentium 4 660
- 6 . Piattaforme AMD
- 7 . NVIDIA nForce4 Ultra (PCI Express)
- 8 . SiS 755FX (AGP)
- 9 . VIA K8T800 Pro (AGP)
- 10 . VIA K8T890 (PCI Express)
- 11 . Piattaforme Intel
- 12 . Intel 925XE (PCI Express)
- 13 . Intel 955X (PCI Express)
- 14 . NVIDIA nForce4 Intel Edition (PCI Express)
- 15 . SiS 656FX
- 16 . Risultati della prova
- 17 . Analisi dei risultati