logo_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
hammer_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
  • Recensioni
  • Codici sconto
Fotografia

La sonda Curiosity è su Marte, ecco come fotograferà

Tom's Hardware vive grazie al suo pubblico. Quando compri qualcosa dai nostri link, potremmo guadagnare una commissione. Scopri di più

Fotografia

La sonda Curiosity è su Marte, ecco come fotograferà

di Francesco Pignatelli lunedì 6 Agosto 2012 12:14
  • 2 min
  • vai ai commenti
Più informazioni su
  • Compatte
  • Fotografia

Alle 7.32 di questa mattina, ora italiana, la sonda americana Curiosity è atterrata con successo su Marte, iniziando una nuova fase di esplorazione del Pianeta Rosso che, nelle intenzioni della NASA, potrebbe anche durare anni. Curiosity è un "rover" come lo sono i suoi predecessori già molto noti Spirit e Opportunity, che sono su Marte dal lontano 2004, ma rispetto a loro è letteralmente di un'altra generazione ed è stato potenziato sotto molti aspetti. Uno di questi è legato alla parte fotografica: Curiosity è dotato di molti strumenti che servono a catturare vari tipi di immagini o video.

Una resa "artistica" di Curiosity sul suolo marziano

Ciò che assomiglia più da vicino al concetto di fotocamera digitale classica è il modulo MastCam: comprende due fotocamere digitali affiancate e posizionate sulla "testa" del rover, alta circa due metri. Le fotocamere hanno una focale fissa di circa 100mm equivalenti, catturano immagini a 1.600 x 1.200 pixel e hanno una definizione che, secondo la NASA, permette di identificare oggetti di 5 centimetri distanti 300 metri.

L'uso di due fotocamere affiancate permette di generare a bordo immagini stereo, e non solo immagini: il modulo MastCam cattura anche video ad alta risoluzione 720p. Il frame rate delle riprese è molto basso (6 fps) se paragonato a una anche semplice fotocamera digitale odierna, ma è un ottimo risultato se lo confrontiamo con le sequenze di 1-2 immagini al minuto che sinora erano state possibili in campo "spaziale".

Immagini e video vengono registrati in una memoria interna da 8 GB e compressi prima della trasmissione verso la Terra.

Curiosity (a destra) confrontato con i rover Spirit/Opportunity del 2004 (a sinistra) e il Sojourner del 1997 (in basso)

Montata sul braccio estendibile di Curiosity c'è poi una sorta di super-macro-fotocamera denominata MAHLI (Mars Hand Lens Imager). Il suo scopo è riprendere immagini a colori dei dettagli del suolo di Marte, con un dettaglio tale da indentificare oggetti di dimensioni sino a 12 micron circa.

Da non dimenticare, anche se il suo compito è stato ormai svolto del tutto, anche la fotocamera MARDI. È posizionata sul corpo del rover e aveva il solo scopo di riprendere il suolo durante la discesa e l'atterraggio di Curiosity, in modo da avere una visione precisa della zona in cui Curiosity si trova. Lo ha fatto come previsto, generando un vero e proprio video a 4 fps con risoluzione di 1.600 x 1.200 pixel.

Il modulo MARDI, che ha ripreso la discesa su Marte dal punto di vista di Curiosity

Infine, alle estremità del corpo di Curiosity sono posizionate quattro altre foto-videocamere denominate HazCam. Riprendono a bassa risoluzione e le loro immagini saranno quindi poco affascinanti, però hanno un ruolo molto importante: il "cervello" di Curiosity combina le immagini provenienti dalle HazCam per costruirsi una visione tridimensionale completa dell'ambiente circostante, in modo da evitare ostacoli e possibili pericoli ("hazard", appunto, da cui HazCam) quando inizierà a muoversi.

Proprio dalle HazCam sono state riprese le prime immagini che Curiosity ha inviato da Marte.

di Francesco Pignatelli
lunedì 6 Agosto 2012 12:14
  • 2 min
  • vai ai commenti
Shares
Più informazioni su
  • Compatte
  • Fotografia
Leggi i commenti
toms_logo_white_footer
  • Privacy
  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Feed RSS
  • Codici sconto
Google Play
App Store

3LABS S.R.L. • Via Dante 16 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

Copyright © 2023 - 3Labs Srl. - Tutti i diritti riservati. - credits: logo_edinet


Da non perdere su Tom's Hardware
Smartbox - Natale
Per Natale regala un viaggio! Con le offerte Smartbox, si parte con meno di 40€!
Siete alla ricerca di un'idea regalo che sia romantica, accattivante e, magari, anche rilassante? Tranquilli, ci pensa Amazon a darvi…
3 di Tom's Hardware - 1 anno fa
  • Natale
  • Natale 2021
  • Offerte Amazon
  • Offerte di Natale
  • Offerte e Sconti
  • Offerte viaggi
  • Viaggi
  • viaggio
3
  • 2
Offerta
Surfshark offerta natale
Super offerta Surfshark VPN! 83% di sconto e 3 mesi gratis per Natale!
Nuova offerta di Natale da parte di Surfshark. Pochi giorni per sottoscrivere l'abbonamento da due anni con uno sconto dell'83%…
2 di Tom's Hardware - 1 anno fa
  • Offerte di Natale
  • Offerte e Sconti
  • Offerte Software
  • Offerte VPN
  • vpn
2
  • 3
Offerta