logo_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
hammer_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
  • Recensioni
  • Codici sconto
Spazio e Scienze

La sonda spaziale Kepler tornerà a funzionare con K2

Tom's Hardware vive grazie al suo pubblico. Quando compri qualcosa dai nostri link, potremmo guadagnare una commissione. Scopri di più

Spazio e Scienze

La sonda spaziale Kepler tornerà a funzionare con K2

di Elena Re Garbagnati sabato 30 Novembre 2013 11:30
  • 1 min
  • vai ai commenti
Più informazioni su
  • Spazio
  • Spazio e Scienze

Kepler può ancora rendersi utile, nonostante il guasto alle due ruote di reazione che la sonda sfrutta per mantenere l'assetto, che non è riparabile. La prima era andata fuori uso nel luglio 2012, la seconda a maggio 2013. Tutti i tentativi fatti per ripristinare almeno una delle ruote non hanno avuto successo, e la sonda che per quattro anni è andata con molto successo a caccia di pianeti esterni al Sistema Solare sembrava destinata alla rottamazione.

Gli esperti nella NASA e i tecnici di Bell Aerospace, l'azienda che aveva fabbricato la sonda, però hanno tirato fuori un asso dalla manica: si chiama K2 (Kepler 2) ed è una nuova missione che sarebbe possibile sfruttando la pressione della radiazione solare come stabilizzatore per restituire una precisione accettabile alle osservazioni.

K2: l'ultima Chance per Kepler

Per ora si tratta di una proposta che è al vaglio, e che deve essere abbastanza convincente da incassare i finanziamenti necessari per la sua applicazione. L'idea sembra piuttosto semplice sulla carta. I fotoni emessi dal Sole influenzano la posizione di Kepler, che senza due delle ruote di reazione non riesce a contrastare la pressione solare e fa movimenti di beccheggio e rollio, perdendo la precisione di cui ha bisogno per individuare gli esopianeti.

Secondo gli scienziati però la pressione solare può essere sfruttata per contribuire a stabilizzare il telescopio. Dovrebbe essere sufficiente posizionare i pannelli solari di Kepler parallelamente al suo percorso orbitale attorno al Sole, di modo che i fotoni li colpiscano in modo uniforme, facendo puntare la sonda verso un unico punto nello spazio. La posizione potrà essere tenuta solo per periodi limitati di tempo, ma si stima che dovrebbero essere sufficienti. Se la proposta rientrerà nel bilancio 2014 della NASA sentiremo ancora parlare di Kepler.

di Elena Re Garbagnati
sabato 30 Novembre 2013 11:30
  • 1 min
  • vai ai commenti
Shares
Più informazioni su
  • Spazio
  • Spazio e Scienze
Leggi i commenti
toms_logo_white_footer
  • Privacy
  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Feed RSS
  • Codici sconto
Google Play
App Store

3LABS S.R.L. • Via Dante 16 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

Copyright © 2023 - 3Labs Srl. - Tutti i diritti riservati. - credits: logo_edinet


Da non perdere su Tom's Hardware
Smartbox - Natale
Per Natale regala un viaggio! Con le offerte Smartbox, si parte con meno di 40€!
Siete alla ricerca di un'idea regalo che sia romantica, accattivante e, magari, anche rilassante? Tranquilli, ci pensa Amazon a darvi…
3 di Tom's Hardware - 1 anno fa
  • Natale
  • Natale 2021
  • Offerte Amazon
  • Offerte di Natale
  • Offerte e Sconti
  • Offerte viaggi
  • Viaggi
  • viaggio
3
  • 2
Offerta
Surfshark offerta natale
Super offerta Surfshark VPN! 83% di sconto e 3 mesi gratis per Natale!
Nuova offerta di Natale da parte di Surfshark. Pochi giorni per sottoscrivere l'abbonamento da due anni con uno sconto dell'83%…
2 di Tom's Hardware - 1 anno fa
  • Offerte di Natale
  • Offerte e Sconti
  • Offerte Software
  • Offerte VPN
  • vpn
2
  • 3
Offerta