La strada facile
- Pagina 1 : Pinnacle Studio 9: il cielo è il limite?
- Pagina 2 : Studio: Video Editing logico
- Pagina 3 : Pag 2
- Pagina 4 : Interfaccia: Sì all’evoluzione, no alla rivoluzione
- Pagina 5 : La strada facile
- Pagina 6 : La realtà sul real-time
- Pagina 7 : Funzioni sonore migliorate
- Pagina 8 : E la stabilità?
- Pagina 9 : Difetti
- Pagina 10 : Sommario
- Pagina 11 : Studio AV/DV Deluxe Versione 9
Ultimamente i "Wizards" stanno impazzando sul mercato,
grazie al loro, ipotetico, valore, in quanto renderebbero tutto il lavoro più
semplice, riducendo al minimo il tempo e lo sforzo necessari. Per quanto riguarda
l’editing video, usare il Wizard significa automatizzare quasi tutto. Naturalmente
esiste un tempo di apprendimento che potrebbe anche essere lungo; ma ha poco
a che vedere con i computer; è più che altro dovuto alla complessità
intrinseca delle immagini in movimento. Creare un video divertente e ben fatto
richiede lavoro e studio, anche quando state filmando qualcosa che avete già
progettato nei dettagli. Nemmeno il migliore dei software può rimediare
ad una ripresa malfatta, come per esempio quella che può risultare da
una mano tremante.
Ogni produttore di software tenta di accaparrarsi l’acquirente
riempiendo il proprio prodotto di sofisticati effetti di transizione, quali
per esempio il "volta pagina" per cambiare scena. Ma se entrate in
videoteca noterete che affetti del genere sono usati con estrema cautela dai
registi di qualità. D’altra parte, io film di Hollywood puntano ad un
taglio repentino tra una scena e l’altra, e raramente vediamo dei fade-out (dissolvenza).
Lo stesso vale per i notiziari e i videoclip. La ragione è semplice:
gli effetti di transizione dimostrano le possibilità tecniche, ma distraggono
lo spettatore dal soggetto. Gli effetti speciali, a conti fatti, sono il pane
di compagnie specializzate, come la Dreamworks. "Matrix" o "Jurassik
Park" sono dei classici, ma hanno richiesto mesi di duro lavoro. Per aumentare
le possibilità di suggestione, i prodotti per l’editing domestico non
possono certo puntare su risorse comparabili: è possibile aggiungere
solo effetti semplici, come quello di dare al video l’aspetto di un vecchio
film muto in bianco e nero, o usare colori artificiali per simulare la luce
del tramonto.
Un’opzione pratica è invece la "Caption",
utile per inserire titoli e crediti, o per inserire didascalia quali "Il
nostro hotel a Miami Beach".
In ogni caso, con SmarMovie, Pinnacle ha creato uno strumento
per il vieo editing davvero interessante. Ma non fatevi ingannare dalla dicitura
"automatico", perché si tratta solo di marketing.
SmarMovie può essere usato solo se il video non segue
una particolare sceneggiatura e le sequenza possono essere fermate spesso e
casualmente. Il software gestisce due aspetti: il ritmo dell’editing e l’inserimento
di una colonna sonora; il che è un aiuto davvero notevole, in due materie
che possono rivelarsi davvero difficili da gestire. Senza una certa esperienza,
sarebbe difficile trovare un montaggio dal ritmo giusto, e combinare questo
con li sonoro potrebbe rivelarsi un incubo. Usando SmartMovie, basta trascinare
le scene sulla timeline, aggiungere la musica e scegliere uno stile, come per
esempio “fast and rhythmical” o”simple and elegant”. Studio fa il resto. Il
risultato è eccezionale, sopratutto perché il programma non esagera
in quanto ad effetti di transizione. In base al volume del sonoro originale,
è anche possibile gestire separatamente le due colonne sonore, quella
originale e quella aggiunta.
SmartMovie non è d’aiuto nel caso di un documentario
o di un filmato di qualità. Se volete raccontare una storia, o documentare
un avvenimento dipenderà solo da voi decidere cosa è importante
e cosa può essere tagliato. Ma se avete del girato inusuale, come un
safari in africa o una sciata notturna a fuoco di torcia, SmartMovie vi aiuterà
a confezionare un prodotto che non annoierà il pubblico. Sappiamo quanto
può essere noiosa un ora e mezza di zoomate del Colosseo.
- Pagina 1 : Pinnacle Studio 9: il cielo è il limite?
- Pagina 2 : Studio: Video Editing logico
- Pagina 3 : Pag 2
- Pagina 4 : Interfaccia: Sì all’evoluzione, no alla rivoluzione
- Pagina 5 : La strada facile
- Pagina 6 : La realtà sul real-time
- Pagina 7 : Funzioni sonore migliorate
- Pagina 8 : E la stabilità?
- Pagina 9 : Difetti
- Pagina 10 : Sommario
- Pagina 11 : Studio AV/DV Deluxe Versione 9
Indice
- 1 . Pinnacle Studio 9: il cielo è il limite?
- 2 . Studio: Video Editing logico
- 3 . Pag 2
- 4 . Interfaccia: Sì all’evoluzione, no alla rivoluzione
- 5 . La strada facile
- 6 . La realtà sul real-time
- 7 . Funzioni sonore migliorate
- 8 . E la stabilità?
- 9 . Difetti
- 10 . Sommario
- 11 . Studio AV/DV Deluxe Versione 9