logo_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
hammer_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
  • Recensioni
  • Codici sconto
e-Gov

La tecnologia che fa volare gli aerei: i segreti di Linate

Tom's Hardware vive grazie al suo pubblico. Quando compri qualcosa dai nostri link, potremmo guadagnare una commissione. Scopri di più

e-Gov

La tecnologia che fa volare gli aerei: i segreti di Linate

di Elena Re Garbagnati lunedì 30 Settembre 2013 14:30
  • 2 min
  • vai ai commenti
Più informazioni su
  • Italia Digitale
  • e-Gov
Pagina 1: La tecnologia che fa volare gli aerei: i segreti di Linate
  • Pagina 1 : La tecnologia che fa volare gli aerei: i segreti di Linate
  • Pagina 2 : I PC: il cuore hi-tech del controllo del traffico aereo
  • Pagina 3 : La sicurezza dei sistemi informatici
  • Pagina 4 : La torre di controllo
  • Pagina 5 : La dotazione tecnica della Torre di Controllo
  • Pagina 6 : Decolli e partenze, le regole della torre di controllo
  • Pagina 7 : Il Centro di Controllo d’Area
  • Pagina 8 : Entriamo nella sala operativa dell’ACC: il bunker
  • Pagina 9 : I colori che identificano gli aerei
  • Pagina 10 : Il computer è l’interfaccia con i radar
  • Pagina 11 : Come si diventa controllori di volo

Introduzione

"Allacciare le cinture di sicurezza". È la prima cosa che facciamo quando saliamo su un aereo. Già, sicurezza. È la parola chiave del trasporto aereo. Senza sicurezza non si vola. Sono passati i tempi in cui l'aviatore Antoine de Saint-Exupéry (si, proprio lui, l'autore de "Il Piccolo Principe") si affidava alle stelle per trasportare la posta da Tolosa a Dakar sorvolando il deserto senza radar e senza assistenza da terra.

In poche decine di anni tutto è cambiato. Radicalmente. La tecnologia domina il settore, ma dietro macchine e computer ci sono uomini e donne che lavorano ventiquattr'ore su ventiquattro per permetterci di spostarci agevolmente da una parte all'altra del mondo.

Voli sicuri grazie a controllori e tecnologia

Vi proponiamo un "dietro le quinte" di questo mondo affascinante e per molti versi misterioso. Un viaggio nella torre di controllo dell'aeroporto milanese di Linate, l'unico nel nord ovest dell'Italia che ha anche un Centro di Controllo d'Area (ACC), vero cuore della gestione del traffico aereo. E se le torri sono ben visibili in tutti gli aeroporti, scoprirete che gli ACC sono bunker nascosti che hanno una componente tecnologica decisamente elevata.

Ma non è tutto qui. Ci sono radar di terra che scambiano segnali con i transponder di tutti gli aerei in volo, server che elaborano milioni di informazioni al secondo per calcolare la posizione e la rotta dei velivoli e visualizzarla sugli schermi di computer con sistemi operativi rigorosamente open source. Controllori di volo con gli occhi incollati ai monitor che tessono rotte e danno istruzioni ai piloti per dipanare ogni minuto la complessa matassa di aerei in volo.

La torre di controllo di Milano Linate

Tutto questo è la gestione del traffico aereo che ogni giorno, tutto l'anno, garantisce la sicurezza di 1,6 milioni di voli in 751.728 chilometri quadri di spazio aereo.

Tutto avviene da terra, grazie alla perfetta sinergia fra il personale addestrato e i computer. Tutti hanno sentito parlare di torri di controllo, che a volte nei film diventano protagoniste insieme a chi ci lavora; in realtà la gestione del traffico aereo nasconde ben di più: un mondo spesso inesplorato e poco conosciuto che abbiamo voluto scoprire.

Uomini e macchine lavorano sotto la responsabilità dell'ENAV, la società a cui lo Stato italiano demanda la gestione del controllo del traffico aereo civile. Quest'ultima è senza dubbio la sua attività primaria, ma l'Ente Nazionale per l'Assistenza al Volo fa anche informazione e formazione, servizio di meteorologia aereonautica, progettazione di procedure di volo e spazi aerei, sistemi di comunicazione aereonautiche e servizi di Flight Inspection (una flotta di aerei monitorano costantemente lo stato di salute delle apparecchiature a terra che servono alla navigazione aerea).

Pagina 1: La tecnologia che fa volare gli aerei: i segreti di Linate
  • Pagina 1 : La tecnologia che fa volare gli aerei: i segreti di Linate
  • Pagina 2 : I PC: il cuore hi-tech del controllo del traffico aereo
  • Pagina 3 : La sicurezza dei sistemi informatici
  • Pagina 4 : La torre di controllo
  • Pagina 5 : La dotazione tecnica della Torre di Controllo
  • Pagina 6 : Decolli e partenze, le regole della torre di controllo
  • Pagina 7 : Il Centro di Controllo d’Area
  • Pagina 8 : Entriamo nella sala operativa dell’ACC: il bunker
  • Pagina 9 : I colori che identificano gli aerei
  • Pagina 10 : Il computer è l’interfaccia con i radar
  • Pagina 11 : Come si diventa controllori di volo

Indice

  • 1 . La tecnologia che fa volare gli aerei: i segreti di Linate
  • 2 . I PC: il cuore hi-tech del controllo del traffico aereo
  • 3 . La sicurezza dei sistemi informatici
  • 4 . La torre di controllo
  • 5 . La dotazione tecnica della Torre di Controllo
  • 6 . Decolli e partenze, le regole della torre di controllo
  • 7 . Il Centro di Controllo d’Area
  • 8 . Entriamo nella sala operativa dell’ACC: il bunker
  • 9 . I colori che identificano gli aerei
  • 10 . Il computer è l’interfaccia con i radar
  • 11 . Come si diventa controllori di volo
di Elena Re Garbagnati
lunedì 30 Settembre 2013 14:30
  • 2 min
  • vai ai commenti
Shares
Più informazioni su
  • Italia Digitale
  • e-Gov
Leggi i commenti
toms_logo_white_footer
  • Privacy
  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Feed RSS
  • Codici sconto
Google Play
App Store

3LABS S.R.L. • Via Dante 16 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

Copyright © 2023 - 3Labs Srl. - Tutti i diritti riservati. - credits: logo_edinet


Da non perdere su Tom's Hardware
Smartbox - Natale
Per Natale regala un viaggio! Con le offerte Smartbox, si parte con meno di 40€!
Siete alla ricerca di un'idea regalo che sia romantica, accattivante e, magari, anche rilassante? Tranquilli, ci pensa Amazon a darvi…
3 di Tom's Hardware - 1 anno fa
  • Natale
  • Natale 2021
  • Offerte Amazon
  • Offerte di Natale
  • Offerte e Sconti
  • Offerte viaggi
  • Viaggi
  • viaggio
3
  • 2
Offerta
Surfshark offerta natale
Super offerta Surfshark VPN! 83% di sconto e 3 mesi gratis per Natale!
Nuova offerta di Natale da parte di Surfshark. Pochi giorni per sottoscrivere l'abbonamento da due anni con uno sconto dell'83%…
2 di Tom's Hardware - 1 anno fa
  • Offerte di Natale
  • Offerte e Sconti
  • Offerte Software
  • Offerte VPN
  • vpn
2
  • 3
Offerta