logo_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
hammer_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
  • Recensioni
  • Codici sconto
e-Gov

Decolli e partenze, le regole della torre di controllo

Tom's Hardware vive grazie al suo pubblico. Quando compri qualcosa dai nostri link, potremmo guadagnare una commissione. Scopri di più

e-Gov

Decolli e partenze, le regole della torre di controllo

di Elena Re Garbagnati lunedì 30 Settembre 2013 14:30
  • 1 min
  • vai ai commenti
Più informazioni su
  • Italia Digitale
  • e-Gov
Pagina 6: Decolli e partenze, le regole della torre di controllo
  • Pagina 1 : La tecnologia che fa volare gli aerei: i segreti di Linate
  • Pagina 2 : I PC: il cuore hi-tech del controllo del traffico aereo
  • Pagina 3 : La sicurezza dei sistemi informatici
  • Pagina 4 : La torre di controllo
  • Pagina 5 : La dotazione tecnica della Torre di Controllo
  • Pagina 6 : Decolli e partenze, le regole della torre di controllo
  • Pagina 7 : Il Centro di Controllo d’Area
  • Pagina 8 : Entriamo nella sala operativa dell’ACC: il bunker
  • Pagina 9 : I colori che identificano gli aerei
  • Pagina 10 : Il computer è l’interfaccia con i radar
  • Pagina 11 : Come si diventa controllori di volo

Decolli e partenze, le regole della torre di controllo

Decolli e partenze: quali sono le regole della torre di controllo?

"La distanza minima che devono tenere i velivoli in avvicinamento è di tre miglia (circa 5,5 chilometri). Man mano che la visibilità diminuisce la distanza viene dilatata fino a un massimo di 16 miglia (quasi 30 chilometri). Se non ci sono arrivi la normale separazione fra veicoli in decollo è di un minuto.

Se l'aeromobile che precede è più lento o più pesante di quello in decollo, oppure si rischiano problemi per turbolenza di scia, si allarga il tempo fino a due minuti". Ricordiamo che i controllori hanno tutte le informazioni per sapere quale tipo di velivolo stanno per gestire.

###old2532###old

I sistemi ridondanti abbondano in torre

Da notare che di tutti i sistemi che abbiamo descritto c'è un backup operativo. I quattro controllori lavorano in linea immediatamente a ridosso della vetrata frontale della torre. Dietro di loro c'è una linea analoga con lo stesso numero di postazioni e gli stessi strumenti, collegati a una linea differente di modo che in caso di guasti basti cambiare posto per proseguire con il lavoro.

Le informazioni più importanti, inoltre – monitor di terra, meteo e informazioni sugli aeromobili – sono visualizzate anche su una terza linea di sistemi, i cui monitor (più grandi) sono appesi a soffitto. Ci sono insomma tre ridondanze sia per quanto riguarda le linee di PC e i sistemi effettivamente attivi, sia per l'energia elettrica: sono attive contemporaneamente sei linee elettriche di cui una è il backup dell'altra, compresi UPS e gruppi elettrogeni.

Pagina 6: Decolli e partenze, le regole della torre di controllo
  • Pagina 1 : La tecnologia che fa volare gli aerei: i segreti di Linate
  • Pagina 2 : I PC: il cuore hi-tech del controllo del traffico aereo
  • Pagina 3 : La sicurezza dei sistemi informatici
  • Pagina 4 : La torre di controllo
  • Pagina 5 : La dotazione tecnica della Torre di Controllo
  • Pagina 6 : Decolli e partenze, le regole della torre di controllo
  • Pagina 7 : Il Centro di Controllo d’Area
  • Pagina 8 : Entriamo nella sala operativa dell’ACC: il bunker
  • Pagina 9 : I colori che identificano gli aerei
  • Pagina 10 : Il computer è l’interfaccia con i radar
  • Pagina 11 : Come si diventa controllori di volo

Indice

  • 1 . La tecnologia che fa volare gli aerei: i segreti di Linate
  • 2 . I PC: il cuore hi-tech del controllo del traffico aereo
  • 3 . La sicurezza dei sistemi informatici
  • 4 . La torre di controllo
  • 5 . La dotazione tecnica della Torre di Controllo
  • 6 . Decolli e partenze, le regole della torre di controllo
  • 7 . Il Centro di Controllo d’Area
  • 8 . Entriamo nella sala operativa dell’ACC: il bunker
  • 9 . I colori che identificano gli aerei
  • 10 . Il computer è l’interfaccia con i radar
  • 11 . Come si diventa controllori di volo
di Elena Re Garbagnati
lunedì 30 Settembre 2013 14:30
  • 1 min
  • vai ai commenti
Shares
Più informazioni su
  • Italia Digitale
  • e-Gov
Leggi i commenti
toms_logo_white_footer
  • Privacy
  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Feed RSS
  • Codici sconto
Google Play
App Store

3LABS S.R.L. • Via Dante 16 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

Copyright © 2023 - 3Labs Srl. - Tutti i diritti riservati. - credits: logo_edinet


Da non perdere su Tom's Hardware
Smartbox - Natale
Per Natale regala un viaggio! Con le offerte Smartbox, si parte con meno di 40€!
Siete alla ricerca di un'idea regalo che sia romantica, accattivante e, magari, anche rilassante? Tranquilli, ci pensa Amazon a darvi…
3 di Tom's Hardware - 1 anno fa
  • Natale
  • Natale 2021
  • Offerte Amazon
  • Offerte di Natale
  • Offerte e Sconti
  • Offerte viaggi
  • Viaggi
  • viaggio
3
  • 2
Offerta
Surfshark offerta natale
Super offerta Surfshark VPN! 83% di sconto e 3 mesi gratis per Natale!
Nuova offerta di Natale da parte di Surfshark. Pochi giorni per sottoscrivere l'abbonamento da due anni con uno sconto dell'83%…
2 di Tom's Hardware - 1 anno fa
  • Offerte di Natale
  • Offerte e Sconti
  • Offerte Software
  • Offerte VPN
  • vpn
2
  • 3
Offerta