logo_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
hammer_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
  • Recensioni
  • Codici sconto
e-Gov

Entriamo nella sala operativa dell’ACC: il bunker

Tom's Hardware vive grazie al suo pubblico. Quando compri qualcosa dai nostri link, potremmo guadagnare una commissione. Scopri di più

e-Gov

Entriamo nella sala operativa dell’ACC: il bunker

di Elena Re Garbagnati lunedì 30 Settembre 2013 14:30
  • 2 min
  • vai ai commenti
Più informazioni su
  • Italia Digitale
  • e-Gov
Pagina 8: Entriamo nella sala operativa dell’ACC: il bunker
  • Pagina 1 : La tecnologia che fa volare gli aerei: i segreti di Linate
  • Pagina 2 : I PC: il cuore hi-tech del controllo del traffico aereo
  • Pagina 3 : La sicurezza dei sistemi informatici
  • Pagina 4 : La torre di controllo
  • Pagina 5 : La dotazione tecnica della Torre di Controllo
  • Pagina 6 : Decolli e partenze, le regole della torre di controllo
  • Pagina 7 : Il Centro di Controllo d’Area
  • Pagina 8 : Entriamo nella sala operativa dell’ACC: il bunker
  • Pagina 9 : I colori che identificano gli aerei
  • Pagina 10 : Il computer è l’interfaccia con i radar
  • Pagina 11 : Come si diventa controllori di volo

Entriamo nella sala operativa dell'ACC: il bunker

Una delle soprese che abbiamo avuto durante questa parte della visita è proprio la sala di controllo: è una sorta di bunker sotterraneo, con le finestre oscurate, in cui i controllori radar lavorano in penombra, illuminati solo da fievoli luci di colore blu.

Il Capo sala operativo Marinella Massari (il primo capo sala operativo donna di ACC in Italia) ci ha spiegato che il buio garantisce una migliore leggibilità dei monitor, che sono tutti a sfondo nero (colore che riflette molto), con piccoli indicatori di vari colori che si muovono e che corrispondono agli aerei nello spazio di volo monitorato.

Nella sala operativa si lavora in penombra

Durante la nostra permanenza abbiamo accertato che l'informazione è ineccepibile. Certo però che passare otto ore tutti giorni in un ambiente privo di illuminazione aumenta il livello di stress di questo lavoro. Non è un caso quindi se i controllori hanno diritto al 33% di pausa sulle 8 ore lavorative di ciascun turno.

Ci sono due grandi blocchi: i settori cosiddetti di aerovia e quelli di terminale. Questi ultimi gestiscono arrivi e partenze dagli aeroporti di competenza e sono posizioni "single man", dove il controllore lavora da solo.

Nei settori di aerovia si controlla uno spazio aereo più ampio, per questo sono previste due persone per ciascuna postazione: un controllore radar e un controllore planner. Quest'ultimo pianifica il traffico, il primo fa eseguire le istruzioni agli aerei. Oltre al traffico degli aeroporti di competenza, è da tenere in conto che il traffico comprende i sorvoli degli aeromobili in partenza dagli aeroporti vicini come Firenze, Pisa e Nizza, proprio per via della conformazione del territorio. Tutti questi voli sono considerati traffico da terminale perché nello spazio aereo dell'ACC di Linate non hanno ancora raggiunto la quota di crociera.

La mappa nautica del nord ovest Italia

Ciascun controllore scruta il monitor davanti a sé senza mai distogliere lo sguardo e indirizza gli aerei in modo che si tengano a distanza di sicurezza, sia in altezza sia in larghezza.

Gli arei si incrociano nelle rotte, sia sul piano orizzontale sia – quando iniziano la discesa – anche sul piano verticale. Il compito dei controllori è quello di gestire tutti i voli che passano all'interno di un'area di controllo facendo sì che nessun areoplano vada al di sotto della distanza di sicurezza prevista dai regolamenti internazionali, che è di 5 miglia nautiche (grosso modo 8,13 chilometri). Questo sul piano orizzontale. Sul piano verticale non devono essere infranti i mille piedi di separazione fra due aeroplani, che corrisponde più o meno a 300 metri" ci spiega Gigli.

"Quando scade la separazione orizzontale deve intervenire quella verticale. Se due aeroplani si passano a meno di otto chilometri devono esserci almeno 300 metri verticali di aria libera".

Per avere un'idea più precisa di cosa si vede sui monitor, guardate il timelapse realizzato da Antonio Maria Gigli: in un minuto tutto il traffico aereo del nord ovest di un'ora.

Pagina 8: Entriamo nella sala operativa dell’ACC: il bunker
  • Pagina 1 : La tecnologia che fa volare gli aerei: i segreti di Linate
  • Pagina 2 : I PC: il cuore hi-tech del controllo del traffico aereo
  • Pagina 3 : La sicurezza dei sistemi informatici
  • Pagina 4 : La torre di controllo
  • Pagina 5 : La dotazione tecnica della Torre di Controllo
  • Pagina 6 : Decolli e partenze, le regole della torre di controllo
  • Pagina 7 : Il Centro di Controllo d’Area
  • Pagina 8 : Entriamo nella sala operativa dell’ACC: il bunker
  • Pagina 9 : I colori che identificano gli aerei
  • Pagina 10 : Il computer è l’interfaccia con i radar
  • Pagina 11 : Come si diventa controllori di volo

Indice

  • 1 . La tecnologia che fa volare gli aerei: i segreti di Linate
  • 2 . I PC: il cuore hi-tech del controllo del traffico aereo
  • 3 . La sicurezza dei sistemi informatici
  • 4 . La torre di controllo
  • 5 . La dotazione tecnica della Torre di Controllo
  • 6 . Decolli e partenze, le regole della torre di controllo
  • 7 . Il Centro di Controllo d’Area
  • 8 . Entriamo nella sala operativa dell’ACC: il bunker
  • 9 . I colori che identificano gli aerei
  • 10 . Il computer è l’interfaccia con i radar
  • 11 . Come si diventa controllori di volo
di Elena Re Garbagnati
lunedì 30 Settembre 2013 14:30
  • 2 min
  • vai ai commenti
Shares
Più informazioni su
  • Italia Digitale
  • e-Gov
Leggi i commenti
toms_logo_white_footer
  • Privacy
  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Feed RSS
  • Codici sconto
Google Play
App Store

3LABS S.R.L. • Via Dante 16 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

Copyright © 2023 - 3Labs Srl. - Tutti i diritti riservati. - credits: logo_edinet


Da non perdere su Tom's Hardware
Smartbox - Natale
Per Natale regala un viaggio! Con le offerte Smartbox, si parte con meno di 40€!
Siete alla ricerca di un'idea regalo che sia romantica, accattivante e, magari, anche rilassante? Tranquilli, ci pensa Amazon a darvi…
3 di Tom's Hardware - 1 anno fa
  • Natale
  • Natale 2021
  • Offerte Amazon
  • Offerte di Natale
  • Offerte e Sconti
  • Offerte viaggi
  • Viaggi
  • viaggio
3
  • 2
Offerta
Surfshark offerta natale
Super offerta Surfshark VPN! 83% di sconto e 3 mesi gratis per Natale!
Nuova offerta di Natale da parte di Surfshark. Pochi giorni per sottoscrivere l'abbonamento da due anni con uno sconto dell'83%…
2 di Tom's Hardware - 1 anno fa
  • Offerte di Natale
  • Offerte e Sconti
  • Offerte Software
  • Offerte VPN
  • vpn
2
  • 3
Offerta