I colori che identificano gli aerei
- Pagina 1 : La tecnologia che fa volare gli aerei: i segreti di Linate
- Pagina 2 : I PC: il cuore hi-tech del controllo del traffico aereo
- Pagina 3 : La sicurezza dei sistemi informatici
- Pagina 4 : La torre di controllo
- Pagina 5 : La dotazione tecnica della Torre di Controllo
- Pagina 6 : Decolli e partenze, le regole della torre di controllo
- Pagina 7 : Il Centro di Controllo d’Area
- Pagina 8 : Entriamo nella sala operativa dell’ACC: il bunker
- Pagina 9 : I colori che identificano gli aerei
- Pagina 10 : Il computer è l’interfaccia con i radar
- Pagina 11 : Come si diventa controllori di volo
I colori che identificano gli aerei
Questo caso si verifica maggiormente in prossimità degli aeroporti?
Sì, il controllore con le sue istruzioni guida gli aeroplani e li organizza in una sequenza in linea retta lungo l'avvicinamento finale dell'aeroporto. Anche in quota però può capitare che due aeroplani facciano due rotte convergenti tali per cui si trovino allo stesso punto nello stesso momento.
Il calcolo preventivo delle rotte (Short Term Conflict Alarm e Medium Term Conflict Detection) effettuato dai computer consente proprio ai controllori di vedere con ampio margine di anticipo questi casi e di modificare la rotta di uno dei due per evitare collisioni. Anche perché la velocità a cui si muovo gli aerei, 900 km ciascuno, richiede di agire in anticipo con le manovre correttive.
Gli aerei sugli schermi sono indicati con colori differenti. Cosa significano?
"Gli aerei sotto il controllo diretto del controllore (in contatto) sono verde brillante. Il colore rosso si accende quando due aerei stanno per scendere sotto alla soglia minima di separazione. Il sistema è basato sulla proiezione dei profili, non tiene in conto se il controllore ha dato autorizzazione a procedere o meno, quindi attira l'attenzione con il colore rosso.
I colori che identificano gli aerei
I velivoli verde scuro sono quelli che entreranno nello spazio aereo, quelli magenta sono invece in fase di trasferimento da un settore all'altro. Infine, i bianchi sono fuori dallo spazio aereo sotto controllo e non ci entreranno".
Quindi ci concentriamo sui verdi e i rossi?
In realtà bisogna guardare tutto, non c'è un colore che si può trascurare.
- Pagina 1 : La tecnologia che fa volare gli aerei: i segreti di Linate
- Pagina 2 : I PC: il cuore hi-tech del controllo del traffico aereo
- Pagina 3 : La sicurezza dei sistemi informatici
- Pagina 4 : La torre di controllo
- Pagina 5 : La dotazione tecnica della Torre di Controllo
- Pagina 6 : Decolli e partenze, le regole della torre di controllo
- Pagina 7 : Il Centro di Controllo d’Area
- Pagina 8 : Entriamo nella sala operativa dell’ACC: il bunker
- Pagina 9 : I colori che identificano gli aerei
- Pagina 10 : Il computer è l’interfaccia con i radar
- Pagina 11 : Come si diventa controllori di volo
Indice
- 1 . La tecnologia che fa volare gli aerei: i segreti di Linate
- 2 . I PC: il cuore hi-tech del controllo del traffico aereo
- 3 . La sicurezza dei sistemi informatici
- 4 . La torre di controllo
- 5 . La dotazione tecnica della Torre di Controllo
- 6 . Decolli e partenze, le regole della torre di controllo
- 7 . Il Centro di Controllo d’Area
- 8 . Entriamo nella sala operativa dell’ACC: il bunker
- 9 . I colori che identificano gli aerei
- 10 . Il computer è l’interfaccia con i radar
- 11 . Come si diventa controllori di volo