logo_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
hammer_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
  • Recensioni
  • Codici sconto
e-Gov

La Turchia blocca Twitter ma la rete continua a cinguettare

Tom's Hardware vive grazie al suo pubblico. Quando compri qualcosa dai nostri link, potremmo guadagnare una commissione. Scopri di più

e-Gov

La Turchia blocca Twitter ma la rete continua a cinguettare

di Pino Bruno venerdì 21 Marzo 2014 10:57
  • 3 min
  • vai ai commenti
Più informazioni su
  • Italia Digitale
  • e-Gov

Mamma li turchi! Il regime di Ankara oscura Twitter e minaccia di bloccare anche Facebook e YouTube. Per una singolare coincidenza, il sàtrapo turco Recep Tayyip Erdogan ha spento Twitter proprio quando il social network compie otto anni.

Il premier con le mani sporche del sangue dei giovani libertari di Gezi Park ci provava da tempo. Nel 2011 aveva introdotto filtri al web per eliminare le notizie scomode per il governo, ma nel suo mirino c'era soprattutto Twitter. Con dieci milioni di utenti, il social network era diventato la spina nel fianco del primo ministro. Il perché è presto detto: gran parte dell'informazione ufficiale – TV e stampa – è controllata dall'esecutivo, mentre le notizie sulla protesta e sulle violenze della polizia circolano sui social network. Controinformazione, cioè la bestia nera del potere. Che lì, in Turchia, ci va giù pesante nei confronti di chiunque osi sfidarlo, a cominciare dai giornalisti. Le prossime mosse del regime? Dopo Twitter potrebbe toccare a Facebook e YouTube.

La protesta passa per i social network

La decisione del governo di Ankara era stata anticipata qualche giorno fa da Reporters sans frontières. L'organizzazione che si batte per la libertà di stampa in tutto il mondo ha collocato la Turchia al 154° posto (su 180) nel 2014 World Press Freedom Index, l'indice mondiale dello stato di salute dell'informazione.

L’oscuramento di Twitter si affianca al recente rafforzamento dei poteri dei servizi segreti. Il Millî ?stihbarat Te?kilât? (M?T) può "raccogliere, registrare e analizzare le informazioni con qualsiasi metodo, strumento o sistema di intelligence tecnico e umano", senza rendere conto a nessuno. Una semplice richiesta dal MIT costringe qualsiasi ente pubblico o persona giuridica (compresi i media) a divulgare tutte le informazioni. Per chi si rifiuta è prevista la reclusione dai due ai quattro anni. In nome della lotta contro il terrorismo e della sicurezza nazionale, la riforma prevede la creazione di una vasta rete di supervisione di tutti i canali di telecomunicazioni.

Recep Tayyip Erdogan

D’altronde Twitter è una delle fonti migliori per chi fa informazione. Inoltre Recep Tayyip Erdogan deve placare a tutti i costi l'ondata di indignazione e proteste dopo gli scandali che hanno travolto il suo governo, come racconta nei particolari l'ex corrispondente della Rai da Istanbul, Ennio Remondino. Per non parlare della brutale repressione dei giovani del movimento di Gezi Park. Una decina di giorni fa è morto dopo essere stato nove mesi in coma il quindicenne Berkin Elvan, ferito a Istanbul durante una manifestazione.

Come si fa a bloccare un social network in un intero Paese? L'ordine del Governo è stato diramato a tutti i provider di servizi Internet (ISP), che sono stati costretti a eseguirlo. Twitter ha intanto consigliato di usare il social network via SMS, mentre Wikileaks ha aperto una pagina del suo Forum dedicata a suggerimenti e trucchi per aggirare la censura. Si deve cambiare DNS oppure usare TOR o VPN, twitta anche "il disinformatico" Paolo Attivissimo.

Per aggirare il blocco basta un SMS

Proprio pochi minuti fa la stampa di Ankara ha riferito che fra coloro che hanno ha già aggirato il blocco c'è anche un nome celebre: il vicepremier turco Bulent Arinc, che contro la volontà del capo del governo ha pubblicato stamane il proprio programma di lavoro della giornata.

La situazione è in continua evoluzione. Per chi è interessato a seguire gli eventi, ci sono gli hashtag: #Erdogan, #ErdoganBlocksTwitter, #Turchia, #twitterisblockedinturkey.

di Pino Bruno
venerdì 21 Marzo 2014 10:57
  • 3 min
  • vai ai commenti
Shares
Più informazioni su
  • Italia Digitale
  • e-Gov
Leggi i commenti
toms_logo_white_footer
  • Privacy
  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Feed RSS
  • Codici sconto
Google Play
App Store

3LABS S.R.L. • Via Dante 16 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

Copyright © 2023 - 3Labs Srl. - Tutti i diritti riservati. - credits: logo_edinet


Da non perdere su Tom's Hardware
Smartbox - Natale
Per Natale regala un viaggio! Con le offerte Smartbox, si parte con meno di 40€!
Siete alla ricerca di un'idea regalo che sia romantica, accattivante e, magari, anche rilassante? Tranquilli, ci pensa Amazon a darvi…
3 di Tom's Hardware - 1 anno fa
  • Natale
  • Natale 2021
  • Offerte Amazon
  • Offerte di Natale
  • Offerte e Sconti
  • Offerte viaggi
  • Viaggi
  • viaggio
3
  • 2
Offerta
Surfshark offerta natale
Super offerta Surfshark VPN! 83% di sconto e 3 mesi gratis per Natale!
Nuova offerta di Natale da parte di Surfshark. Pochi giorni per sottoscrivere l'abbonamento da due anni con uno sconto dell'83%…
2 di Tom's Hardware - 1 anno fa
  • Offerte di Natale
  • Offerte e Sconti
  • Offerte Software
  • Offerte VPN
  • vpn
2
  • 3
Offerta